|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
ventura
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/ventura/2009102720516_n1396787293_3637.jpg) Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
1280 Messaggi Tutti i Forum |
|
marz
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 ottobre 2009 : 22:03:15
|
Ho visto il video e mi è piaciuto. Perchè non ci racconti qualcosa del Monte Spigno e della sua faggeta?
marz |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/alberto.jpg)
Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26224 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 ottobre 2009 : 20:24:27
|
ciao, Ventura ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
molto bello e nitido ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_approve.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_shy.gif)
io in Puglia non ci sono mai stato ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_sad.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_sad.gif) ..............alberto |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ventura
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/ventura/2009102720516_n1396787293_3637.jpg)
Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
1280 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 ottobre 2009 : 15:49:13
|
Ragazzi scusatemi ma appena adesso mi sono accorto del vostro intervento.
Si, Monte Spigno è una delle montagne più alte del Gargano,1008 m. A nord di Monte S.Angelo, di forma allungata si stende da est verso ovest.
E' una montagna interessante in quanto presenta numerosi aspetti tipici del Gargano.
Il versante meridionale è ricoperto da una fitta lecceta, tipica formazione boschiva sempreverde frequentissima nella mia zona.
Sulla sommità prati rocciosi con numerose doline segno della natura calcarea del territorio.
Le parti settentrionali sono interessate dalla faggeta, quella del video, che approfittando di correnti atlantiche fredde e umide, cresce rigogliosa con alberi centenari.
La cosa notevole è che questa faggeta, grazie alle correnti umide e fresche, riesce a prosperare fin da un'altezza di 650m.
La cosa è abbastanza atipica in quanto sull'appennino alla stessa latitudine il faggio lo si rinviene dai 1000 metri in su.
Non ho frequentato molto questo bosco e non ne conosco le particolarità faunistiche. Tuttavia nel filmato si vede un tronco con numerosi fori di picchio. Credo possano essere di Picchio rosso mezzano uccello abbastanza localizzato e presente solo nel centro e sud italia.
Notevoli le possibilità escursionistiche.
Ciao
Manfredonia Ventura Talamo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ventura
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/ventura/2009102720516_n1396787293_3637.jpg)
Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
1280 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 ottobre 2009 : 17:02:33
|
Qualche altro scorcio di Monte Spigno.
Il film è stato fatto nel folto del bosco e sulla cima del suddetto.
Link![](immagini\link_icon.gif)
A metà del filmato si vede una cima arrotondata.
Monte Calvo, 1056 metri, la cima più alta di tutto il Gargano
Altra zona escursionistica notevole.
Manfredonia Ventura Talamo |
Modificato da - ventura in data 31 ottobre 2009 17:06:38 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Forest
Moderatore Tutor
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/Forest/2008104162823_Nat2007b.jpg)
Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10118 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 ottobre 2009 : 17:27:27
|
Mi ritrovo molto nel gusto per la contemplazione dei piccoli dettagli (come, in questi video, funghi, fiori, foglie, bruchi e piccoli animali). Apprezzo molto anche l'assenza di musica di sfondo. Belli!
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ventura
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/ventura/2009102720516_n1396787293_3637.jpg)
Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
1280 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 ottobre 2009 : 19:16:10
|
Ciao Forest.
Hai completamente ragione i piccoli particolari mi hanno sempre appassionato. Ora che ho da poco aquistato la HV40 della Canon, favolosa nelle riprese macro, mi perderò nella bellezza del "piccolo".
Anche per l'assenza della musica hai ragione.
Tuttavia per la registrazione dei suoni naturali il microfono della cam non è adatto in quanto produce un fastidioso ronzio di sottofondo.
Un microfono esterno mi risolverà la cosa.
Manfredonia Ventura Talamo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
perilli matteo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/perilli matteo/2009118171013_Copia di Fajarama 15 giugno 2008 074.jpg)
Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
3605 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 dicembre 2009 : 21:27:36
|
Posti a me familiari................![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) Bellissime immagini. Matteo
perilli matteo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|