| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | nikliUtente Senior
 
     
 
                Città: Malaga
 Regione: Spain
 
 
   818 Messaggi
 Biologia Marina
 |  |  
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 ottobre 2009 :  19:48:24     
 |  
                      | Dikoleps umbilicostriata (Gaglini, 1987) 
 Ermanno
 |  
                      |  |  |  
                | nikliUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Malaga
 Regione: Spain
 
 
   818 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 ottobre 2009 :  23:11:48     
 |  
                      | gracias  
 Se me olvido decir que es de Malaga, sorry.
 |  
                      | Modificato da - nikli in data 18 ottobre 2009  23:12:50
 |  
                      |  |  |  
                | MaeUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: Latina scaloProv.: Latina
 
 Regione: Lazio
 
 
   38 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 ottobre 2009 :  19:17:41     
 |  
                      | Immagine:
 
   4,36 KB
 
 Credo che le foto tratte dal sito Link
  diano un altro parere, anche confrontandole con altro esemplare già determinato nel forum in data 10 marzo 2007 .... 
 
 
 MaenaR.
 |  
                      |  |  |  
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 ottobre 2009 :  19:49:03     
 |  
                      | Cara Maena, q me il link non ha funzionato, ma ha funzionato questo: Link
  Si arriva ad una pagina con molte immagini tra le quali anche quella di un umbilicostriata
 myzar
 |  
                      |  |  |  
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 ottobre 2009 :  20:43:03     
 |  
                      | Ad essere sincero , ero molto in dubbio anch'io , vista la notevole somiglianza con le forme depresse ad ombbelico ampio, a volte presenti in D. templadoi..... 
 Eremanno
 |  
                      |  |  |  
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 ottobre 2009 :  23:18:38     
 |  
                      | Per avere il link bisogna togliere la virgola. 
 
 Ciao, Italo
 
 Quella che noi chiamiamo verità altro non è che l'ipotesi che sembra funzionare meglio
 (J. G. Frazer, 1913)
 
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |