|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
egidio longhi
Utente Junior
 
Città: sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
63 Messaggi Tutti i Forum |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 ottobre 2009 : 10:30:53
|
Per ora hai fatto quanto di meglio potevi fare , adesso aspetta e non toccare più nulla, tra un paio di settimane la pupa dovrebbe essersi formata, puoi lasciarla sotto terra o estrarla con delicatezza e metterla in un recipiente con più strati di scottex, devi comunque tenerla in un posto non riscaldato, mai esposto al sole ma al riparo dal gelo, per tutto l'inverno, e in primavera sfarfallerà .
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe |
 |
|
egidio longhi
Utente Junior
 
Città: sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
63 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 ottobre 2009 : 09:29:10
|
Ho sollevato lo scottex, dopo circa una settimana. Nel punto dove il bruco si è interrato si vede il foro d'ingresso. Aspetterò ancora 7 giorni, e poi come devo procedere per estrarre la pupa senza danneggiarla? Grazie! |
 |
|
egidio longhi
Utente Junior
 
Città: sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
63 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 ottobre 2009 : 09:36:54
|
Scusate se insisto, ieri, dopo quindici giorni da quando si è interrata, ho estratto la larva : non si era ancora trasformata in pupa, ma in pre-pupa,ed era ancora vitale.L'ho seppellita di nuovo ed ho umidificato la terra, che nel frattempo si era inaridita. Devo aggiungere che finora ho tenuto la scatola con la terra e il bruco in camera mia,dove nelle ore più fredde va il riscaldamento. Perchè il bruco tarda a trasformarsi? |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 ottobre 2009 : 17:16:13
|
Meglio che tiri fuori la larva e la appoggi su un bello strato di scottex pulito, leggermente umido: risotterrarla dopo aver rovinato la celletta pupale può portare a malformazioni al momento della trasformazione , mentre se la tieni sullo scottex appena inumidito (poxo...) non dovrebbero esserci problemi. 
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe |
 |
|
egidio longhi
Utente Junior
 
Città: sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
63 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 novembre 2009 : 10:12:24
|
La pupa si è formata, dopo 17 giorni, però ha una leggera malformazione : la spiritromba è non saldata nelle sue 2 metà nella parte apicale. Posso sperare di ottenere comunque un adulto perfetto?(o, almeno, quasi perfetto?) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|