| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | enricoricchitelliModeratore
 
     
 
 Città: Bisceglie
 Prov.: Bari
 
 Regione: Puglia
 
 
   1324 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | enricoricchitelliModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BisceglieProv.: Bari
 
 Regione: Puglia
 
 
   1324 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 ottobre 2009 :  20:00:49     
 |  
                      | Immagine:
 
   230,71 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | enricoricchitelliModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BisceglieProv.: Bari
 
 Regione: Puglia
 
 
   1324 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 ottobre 2009 :  20:03:30     
 |  
                      | Sono molto veloci ad insabbiarsi completamente lasciando in superficie solo il piccolo sifone. 
 Immagine:
 
   216,77 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | enricoricchitelliModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BisceglieProv.: Bari
 
 Regione: Puglia
 
 
   1324 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 ottobre 2009 :  20:08:00     
 |  
                      | Un bel primo piano. 
 Immagine:
 
   193,8 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | enricoricchitelliModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BisceglieProv.: Bari
 
 Regione: Puglia
 
 
   1324 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 ottobre 2009 :  20:11:54     
 |  
                      | Era presente anche un'ovatura per molti aspetti simile a quella dei murici. 
 Immagine:
 
   216,5 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | Murex76Moderatore
 
     
 
 
 
                Città: Palermo & Jesi (AN)
 
   1917 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 ottobre 2009 :  20:12:20     
 |  
                      | Complimenti, bellissime foto! 
 Giuseppe
 
 
 Chi semina vento, raccoglie tempesta
 |  
                      |  |  | 
              
                | enricoricchitelliModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BisceglieProv.: Bari
 
 Regione: Puglia
 
 
   1324 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 ottobre 2009 :  20:16:01     
 |  
                      | Ecco una scena di predazione, normalmente non è mai visibile dato che il tutto si consuma sotto la sabbia ma basta smuoverla con una mano e si vede il piccolo Echinocardium essere sopraffatto. 
 Immagine:
 
   259,44 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | enricoricchitelliModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BisceglieProv.: Bari
 
 Regione: Puglia
 
 
   1324 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 ottobre 2009 :  20:18:41     
 |  
                      | Grazie Murex, per ultimo un interessante esemplare con un'anomalia nella conchiglia, secondo voi cosa l'ha causata? 
 Immagine:
 
   199,02 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | andrea93Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MilazzoProv.: Messina
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2214 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 ottobre 2009 :  20:45:02     
 |  
                      | Ciao Innanzitutto splendide foto
 Nell'ultimo esemplare, l'anomalia non è altro che una varice, che di solito non è presente ma che a volte rimane
 
 
  Andrea |  
                      |  |  | 
              
                | Murex76Moderatore
 
     
 
 
 
                Città: Palermo & Jesi (AN)
 
   1917 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 ottobre 2009 :  21:31:15     
 |  
                      | Ciao, 
 come ha già scritto Andrea, è una varice, normalmente non ci dovrebbe essere, ma in alcuni casi, durante la crescita dell'animale se ne formano una o più, nell'esemplare fotografato infatti, ne se nota una anche sul giro precedente.
 
 A presto
 
 
 Giuseppe
 
 
 Chi semina vento, raccoglie tempesta
 |  
                      |  |  | 
              
                | ninocasola43Utente Super
 
      
 
                 
                Città: s.agnelloProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   6360 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 ottobre 2009 :  00:23:26     
 |  
                      | scusa, Enrico, ma che significa "ricci irregolari?" nin
  |  
                      |  |  | 
              
                | enricoricchitelliModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BisceglieProv.: Bari
 
 Regione: Puglia
 
 
   1324 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 ottobre 2009 :  19:16:17     
 |  
                      | Grazie per le informazioni, per ricci irregolari intendo gli spatangoidi ovvero quei ricci che hanno una forma a cuore e vivono sotto la sabbia. |  
                      |  |  | 
              
                | rpillonModeratore
 
     
 
 
 
                Città: OderzoProv.: Treviso
 
 Regione: Veneto
 
 
   3830 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 novembre 2011 :  20:09:59     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Cassidae Genere:  Semicassis  Specie:Semicassis granulata
 
 |  
                      | Ora capisco perché a Creta e Karpathos trovavo sempre dei solchi sulla sabbia che finivano sempre con un riccio irregolare morto! 
 La specie Semicassis granulata (se non erro è il nome attualmente valido per questa specie che è più nota come Phalium granulatum) infatti era molto diffusa in queste isole.
 
 Ero convinto che fosse una specie con abitudini esclusivamente notturne invece quest'anno ho incontrato moltissimi esemplari in pieno giorno.
 
 Anch'io ho incontrato un esemplare con un difetto alla conchiglia molto simile.
 
 Tutte foto scattate a Creta e Karpathos in pieno giorno a profondità comprese tra 1 e 5 m.
 
 
 Semicassis granulata - da Karpathos:
 
   217,28 KB
 Semicassis granulata  - da Karpathos:
 
   284,6 KB
 
 
 Semicassis granulata - da Creta:
 
   274,61 KB
 
 Semicassis granulata - esemplare con conchiglia anomale:
 
   275 KB
 Semicassis granulata - esemplare con conchiglia anomale:
 
   296,36 KB
 Semicassis granulata - esemplare con conchiglia anomale:
 
   291,76 KB
 
 Roberto Pillon
 
 
 
 La mia galleria fotografica
  |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |