Visto al museo di storia naturale in una esposizione in memoriam di Charles Darwin
Hilgendorf ha trovato che strato per strato del bacino di Steinheim le specie si hanno diviso e che ci sono certe parantele (Miozene).
Forse è più una tema della paleontologia....
Immagine: 152,87 KB
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
E’ un tema della paleontologia, ma è soprattutto un tema dell’evoluzionismo !
F. Hilgendorf nel 1866 fu il primo naturalista a osservare in quale modo un essere vivente si trasforma in un altro nel corso del tempo. Hilgendorf studiando i molluschi miocenici dell’antico lago di Steinheim ricostruì la filogenesi dei molluschi Planorbidae e Valvatidae. Lui si accorse che a ogni strato geologico corrispondeva un diverso morfotipo di mollusco. In particolare nella linea filetica delle Valvatidae si passava da forme appiattite a forme trochiformi e poi di nuovo a forme appiattite e quest’ultimo cambiamento lasciava pensare a un’evoluzione regressiva.
Hilgendrof però si accorse che le forme appiattite degli strati più recenti erano diverse dalle forme appiattite degli strati antichi, quindi non c’era stato un ritorno a condizioni ancestrali ma si trattava di una svolta evolutiva completamente nuova.
Queste osservazioni permetteranno a Dollo nel 1893 di formulare una delle più importanti leggi dell’evoluzione: “La legge dell’irreversibilità”.
Grazie Fabio per il tuo bello commentario in un italiano che io non posso scrivere!
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823