| Autore |  Discussione  | 
              
                | tommygUtente Junior
 
   
 
 
 
                Città: LancianoProv.: Chieti
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   49 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 febbraio 2006 :  22:29:39     
 |  
                      | Salve, questo è il mio primo messaggio poichè mi sono appena registrato. E' un piacere iniziare con un tema così affascinante. Sono felice di allegare alcuni endemiti della Majella, la montagna sacra e tanto cara a noi abruzzesi.
 
 Aquilegia della Majella
 
 Aquilegia Magellensis:
 
   22,09 KB
 
 Erba unta
 
 Pinguicola longifolia reichembachiana:
 
   31,17 KB
 
 
 
 |  
                      | Modificato da - Centaurea in data 16 luglio 2017  11:49:31
 |  
                      |  |  | 
              
                | tommygUtente Junior
 
   
 
 
 
                Città: LancianoProv.: Chieti
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   49 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 febbraio 2006 :  22:29:39     Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere:  Centaurea  Specie:Centaurea tenoreana
 
 |  
                      | Fiordaliso della Majella 
 Centaurea tenoreana:
 
   37,76 KB
 
 Ciao, Tommy
 |  
                      | Modificato da - Centaurea in data 16 luglio 2017  11:50:08
 |  
                      |  |  | 
              
                | a putente ritirato in data 22.02.2012
 
      
 
                 
               
   9799 Messaggi
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 febbraio 2006 :  22:40:11     
 |  
                      | Finalmente ho visto una foto che ritrae Aquilegia Magellensis. Belle anche le altre due. Benvenuto Tommaso
 
 
 Alessandro PD
 |  
                      |  |  | 
              
                | GioquitaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MattinataProv.: Foggia
 
 Regione: Puglia
 
 
   2239 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 febbraio 2006 :  06:32:43     
 |  
                      | benvenuto Tommaso e grazie x le foto della Maiella - sono stato qualche anno fa - appena inizia la strada x andare
 in cima alla montagna, sulla sinistra, al bivio di Passo Lanciano, ho trovato numerose piante di Epipactis helleborine -
 allego l'Aquilegia vulgaris (A. viscosa)
 
 Aquilegia vulgaris:
 
   28,84 KB
 
 
 
   17,15 KB
 Link
  
 giovanni
 |  
                      | Modificato da - Phobos in data 19 febbraio 2006  23:47:48
 |  
                      |  |  | 
              
                | PhobosUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: CellaticaProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   7290 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 febbraio 2006 :  17:12:45     
 |  
                      | Ciao tommyg.
  
 Un caro benvenuto anche da parte mia su questo splendido forum ...
 ... e complimenti per le belle immagini di alcuni endemismi della Majella.
 
 Mandacene pure delle altre ... per noi è un piacere ...
  
 Un ciao da phobos.
  |  
                      |  |  | 
              
                | silviaUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: FidenzaProv.: Parma
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   305 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 febbraio 2006 :  15:33:38     
 |  
                      | Finalmente gioco un pò anch'io... non posso farvi mancare la leggendaria Primula apennina, l'unica primula rosa dell'appennino settentrionale,
 endemica del crinale appenninico tra Parma e Reggio, cresce nelle zone ombrose tra le rupi arenacee.
 Et voilà
    
 Primula apennina:
 
   101,16 KB
 
 SILVIA
  ******
 qualunque paesaggio è uno stato d'animo... (Hernri Frederich Amiel)
 |  
                      | Modificato da - Centaurea in data 07 maggio 2016  15:27:09
 |  
                      |  |  | 
              
                | PhobosUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: CellaticaProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   7290 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 febbraio 2006 :  17:11:51     
 |  
                      | E fai benissimo a giocare anche tu con noi ...
  Anche perchè in questa discussione sulle piante endemiche,
 non poteva mancare la Primula che vedremo a Giugno
 sfogliando il bellissimo calendario di Natura Mediterraneo.
  
 Un ciao da phobos.
  |  
                      |  |  | 
              
                | PhobosUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: CellaticaProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   7290 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 aprile 2006 :  17:46:38     Classe: Dicotyledones Ordine: Caryophyllales Famiglia: Caryophyllaceae Genere:  Moehringia  Specie:Moehringia insubrica
 
 |  
                      | A distanza di quasi due mesi riapro questa interessante discussione, aperta da Giovanni, per aggiungere un altro endemismo dell'Insubria: la Moehringia insubrica 
 E' un rarissimo endemismo delle Prealpi Lombarde, presente dal Lago d' Iseo alle Grigne.
 
 Le immagini, scattate ancora lo scorso anno con la macchinetta giocattolo (esclusa la terza che è di pochi giorni fa), arrivano tutte dalle rupi della Corna Trentapassi sul Lago d'Iseo.
 L'ho fatta vedere anche agli amici Di Padova quando sono venuti a fare una scampagnata a Brescia qualche giorno fa.
 
 Moehringia insubrica
 
   84,87 KB
 
 Un ciao da phobos.
  |  
                      | Modificato da - Centaurea in data 23 luglio 2019  22:57:56
 |  
                      |  |  | 
              
                | PhobosUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: CellaticaProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   7290 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 aprile 2006 :  17:47:16     
 |  
                      | Moehringia insubrica 
   70,87 KB
 
 Un ciao da phobos.
  |  
                      | Modificato da - Centaurea in data 23 luglio 2019  22:58:26
 |  
                      |  |  | 
              
                | PhobosUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: CellaticaProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   7290 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 aprile 2006 :  17:47:53     
 |  
                      | Moehringia insubrica 
   62,55 KB
 
 Un ciao da phobos.
  |  
                      | Modificato da - Centaurea in data 23 luglio 2019  22:58:48
 |  
                      |  |  | 
              
                | RichiUtente nuovo
 
 
 
 
 
                Città: ReccoProv.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   15 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 aprile 2006 :  18:46:47     Classe: Dicotyledones Ordine: Saxifragales Famiglia: Saxifragaceae Genere:  Saxifraga  Specie:Saxifraga cochlearis
 
 |  
                      | Ecco la Saxifraga cochlearis Reichenb. , la sassifraga spatolata.
 Si rinviene solo nell'entroterra tra Nizza e San Remo, e una popolazione esigua sul monte di Portofino, dove l'ho fotografata.
 Vive su rupi calcaree da 200 a 1900m e fiorisce tra aprile e giugno
 Appena ho un pomeriggio libero cercherò un esemplare fiorito per spedirvelo!
 Bellissima la Gentiana villarsii, non l'avevo mai vista, complimenti Lorenzo!
 ciao a tutti
 Richi
 
 Saxifraga cochlearis
 
   116,99 KB
 |  
                      | Modificato da - Phobos in data 15 aprile 2006  09:19:38
 |  
                      |  |  | 
              
                | GioquitaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MattinataProv.: Foggia
 
 Regione: Puglia
 
 
   2239 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 aprile 2006 :  20:12:18     
 |  
                      | il bello di queste discussioni è il conoscere tanti endemismi italiani in poco tempo libri sulle piante d'Italia ce ne sono ma uno come
 NATURA MEDITERRANEO
 NO!!!
 grazie
 Link
  
 giovanni
 |  
                      |  |  | 
              
                | GioquitaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MattinataProv.: Foggia
 
 Regione: Puglia
 
 
   2239 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 aprile 2006 :  20:13:45     
 |  
                      | Grazie Renato x aver ripreso la discussione Link
  
 giovanni
 |  
                      |  |  | 
              
                | PhobosUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: CellaticaProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   7290 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 aprile 2006 :  09:44:20     Classe: Dicotyledones Ordine: Caryophyllales Famiglia: Caryophyllaceae Genere:  Silene  Specie:Silene elisabethae
 
 |  
                      | Ecco le immagini di altri due bellissimi endemismi insubrici non ancora presenti in questa discussione:
 
 Si tratta rispettivamente della Silene elisabethae e della Campanula elatinoides,
 delle quali avevamo già precedentemente parlato   qui  e qui
 
 Silene elisabethae
 
   143,31 KB
 
 Un ciao da phobos.
  |  
                      | Modificato da - Phobos in data 18 aprile 2006  09:47:59
 |  
                      |  |  | 
              
                | PhobosUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: CellaticaProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   7290 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 aprile 2006 :  09:45:07     Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Campanulaceae Genere:  Campanula  Specie:Campanula elatinoides
 
 |  
                      | Campanula elatinoides 
   149,43 KB
 
 Un ciao da phobos.
  |  
                      | Modificato da - Centaurea in data 18 giugno 2017  15:01:04
 |  
                      |  |  | 
              
                | FitzUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CarboniaProv.: Carbonia Iglesias
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1489 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 aprile 2006 :  17:41:25     
 |  
                      | Questa discussione iniziata da Giovanni sulle piante endemiche è semplicemente stupenda
  
 Mi permetto di avanzare una proposta agli amministratori del forum: perchè non creare un sottoforum dedicato esclusivamente ai fiori ed alle piante endemiche della nostra Italia? Con il passare dei giorni questa discussione sta diventando sostanziaosa e si rischia di perderla di vista tra le numerose altre segnalazioni di piante.
 
 In omaggio al creatore di questa discussione (conoscendo anche la sua passione) vi introduco un endemismo della Sardegna:
 
 Ophrys morisii
 
 Fiorisce tra Febbraio e Maggio, inoltre è caratterizzata da disegni del labello estremamente variabili. Ogni esemplare risulta quasi unico (ho esagerato?
  )e per il sottoscritto sono uno stimolo alla ricerca irrefrenabile.  
 Ophrys morisii
 
   35,82 KB
 |  
                      | Modificato da - Phobos in data 20 aprile 2006  10:42:02
 |  
                      |  |  | 
              
                | GioquitaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MattinataProv.: Foggia
 
 Regione: Puglia
 
 
   2239 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 aprile 2006 :  18:15:55     
 |  
                      | Fabio: Grazie la discussione sugli endemismi, molto interessante, come dici tu, ci porterebbe a continure x chissà quanto tempo, di piante endemiche ce ne sono in tutte le Regioni d'Italia, e pure tante.
 Ho voluto solo coinvolgere qualche amico/a del Forum e conoscere le altre realtà floristiche(endemismi) differenti da quelle del Gargano.
 P.S.: il primo rilevamento della Ophrys morisii in Sardegna risale al 1896 ad opera di Martelli (Op. aranifera var. morisii)
 Link
   
 
 giovanni
 |  
                      |  |  | 
              
                | WhitedragonUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Terralba (OR) - Tornato in Sardegna
 Regione: Sardegna
 
 
   1523 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 aprile 2006 :  18:44:50     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di tommyg: 
 
 Salve, questo è il mio primo messaggio poichè mi sono appena registrato. E' un piacere iniziare con un tema così affascinante.
 Sono felice di allegare alcuni endemiti della Majella, la montagna sacra e tanto cara a noi abruzzesi.
 
 Aquilegia della Majella
 
 Aquilegia Magellensis:
 
   22,09 KB
 
 Erba unta
 
 Pinguicola longifolia reichembachiana:
 
   31,17 KB
 
 Fiordaliso della Majella
 
 Centaurea tenoreana:
 
   37,76 KB
 
 Ciao, Tommy
 
 | 
 
 ciao tommy... belle foto e stupendo avatar!!!
 
 Benvenuto a te ed a tutti gli abruzzesi che considerano sacra la montagna!
 
 Tutti dovremmo considerare sacra la natura...
 
 ciaooooooo!!!
 
 -------------------------
 Abbiamo tutti l'osso sacro.... me lo ricorderò!
 
 -----------------------
 Il lavoro è il modo più silenzioso di uccidere e di suicidarsi!
 ________________________
 
 
 Se ad una mucca si dai da mangiare carne diventa una mucca pazza...
 Se ad una scimmia si dai carne diventa un uomo civilizzato
 
 _______________________
 
 “I Shardana dal cuore ribelle che nessuno può fermare” (Ramesse II)
 
 
   |  
                      |  |  | 
              
                | limbaraeModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BerchiddaProv.: Olbia - Tempio
 
 Regione: Sardegna
 
 
   12842 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 novembre 2011 :  22:47:23     Classe: Dicotyledones Ordine: Saxifragales Famiglia: Grossulariaceae Genere:  Ribes  Specie:Ribes  multiflorum subsp. sandalioticum
 
 |  
                      | Nella speranza di far rifiorire questo bellissimo post, invito chi in possesso di belle foto di endemismi da tutta Italia a inserire la sua foto. Proviamo a creare qualcosa di bello!
 Io contribuisco con un endemismo esclusivo della Sardegna: Ribes sandalioticum.
 Immagine:
 
   119,28 KB
 
 
 "Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
 
 |  
                      | Modificato da - Centaurea in data 16 luglio 2017  12:00:09
 |  
                      |  |  | 
              
                | ametistaModeratore
 
      
 
 di imagesCA457P3I.jpg) 
 
                Prov.: Padova
 Regione: Veneto
 
 
   6209 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 novembre 2011 :  20:22:11     
 |  
                      | vi presento due endemismi delle mie zone: 
 uno dei Colli Euganei, la Ruta patavina - Haplophyllum patavinum
 
 altre foto qui
 
 Haplophyllum patavinum
 
   206,85 KB
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |