|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 settembre 2009 : 07:33:58
|
Immagine:
72,86 KB Immagine:
89,33 KB Immagine:
86,66 KB
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 settembre 2009 : 08:48:18
|
E' proprio lui!!!!!  
Pentodon bidens!
Giacomo |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 settembre 2009 : 10:26:45
|
| Messaggio originario di StagBeetle:
E' proprio lui!!!!!  
Pentodon bidens!
Giacomo
|
E' l'ennesima dimostrazione, se ancora ce ne fosse stato bisogno, della grande utilità della Galleria . Speriamo che la sua estensione agli altri phylum proceda speditamente 
Grazie
Vladimiro
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 settembre 2009 : 20:53:58
|
) Scusate, ma mi viene spontanea una domanda...etimologica. Pentodon dovrebbe indicare "5 denti" in greco, bidenns dovrebbe indicare "2 denti" in latino.
Cosa significa?
Vedo poi che questa discussione è stata taxata (forse anche con un po' di sovrabbonbanza  )inserendo anche la sottospecie "punctatus". C'è qualche particolare che contraddistingue la sottospecie, o si tratta solo di motivi di localizzazione geografica?
GRAZIE! ciao Vladi
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 febbraio 2016 : 08:07:17
|
Dopo la bellezza di quasi 6 anni e ½, è arrivata la risposta alla domanda sopra esposta (Link ) !
Mai disperare!  
 
|
 |
|
Gildoro
Utente Junior
 

Città: Busseto
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
40 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 febbraio 2016 : 16:28:00
|
Ciao bidens si intende effettivamente due denti (cornetti) quelli che si notano chiaramente sul capo del coleottero fotografato,la denominazione corretta è Pentodon bidens punctatus Villers,1789 |
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 febbraio 2016 : 16:52:55
|
| Messaggio originario di Gildoro:
Ciao bidens si intende effettivamente due denti (cornetti) quelli che si notano chiaramente sul capo del coleottero fotografato,la denominazione corretta è Pentodon bidens punctatus Villers,1789
|
Ed infatti il titolo della discussione è "Pentodon bidens punctatus"... Ti era sfuggito?
  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|