In un post di qualche settimana fa', chiedevo aiuto per il progetto di analisi del DNA su Cochlostoma. Devo ringraziare chi sin'ora mi ha mandato campioni.... la copertura dell'Italia sta' aumentando...
Allego una mappa dell'italia riportante le zone carsiche... a mio parere una buona approssimazione delle aree dove si dovrebbe trovare Cochlostoma. Ho cerchiato le aree da cui non ho, al momento, popolazioni... Se vi capita di girar queste aree e, per caso, imbattervi in Cochlostoma.... sono qua'!
Enrico PS; ho tralasciato le isole.... consideratele cerchiate!
Torno su questo post perche' mi ero dimenticato di una cosa fondamentale...... Noi tutti siamo (quasi) sempre focalizzati sulla presenza di una certa specie in una certa area. Una informazione fondamentale e', invece, la non presenza! Vero e' che se qualcosa c'e' c'e'.... se invece non la rileviamo, vi sono due possibilita'...... non c'e o non l'abbiamo trovata. Penso che pero', con le dovute cautele del caso, sia possibile stabilire con sufficiente certezza la non presenza di una certa specie in una certa zona. Vorrei aprire una discussione a riguardo.... che elementi devono essere presentati per stabilire che qualcosa non c'e'..... comincio io....
- cercare negli ambienti ecologicamente adatti - cercare nelle giuste condizioni climatiche - cercare nei depositi gusci vuoti - ......................
Propongo di cominciare a creare un tale DataBase..... Naturalmente.....a me interessa dove non c'e' cochlostoma!