testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Chilostoma cingulatum asperulum (Ehrmann, 1910)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

fern
Utente Senior

Città: Vicenza


2348 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 settembre 2009 : 19:54:30 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Gastropoda Famiglia: Helicidae Genere: Chilostoma Specie:Chilostoma cingulatum asperulum
Ecco finalmente il più sconosciuto fra i Chilostoma cingulatum alpini, istituito da Ehrmann nel 1910 con queste esatte parole:
... piccola forma della Campylaea preslii A.Schm., piatta, fortemente striata, che chiamo subsp. asperula
Non molto! K.L.Pfeiffer dedica ad esso poco più di mezza pagina basandosi sugli esemplari di Ehrmann presso il museo Senckenberg, e penso che in letteratura non ci sia altro.

L'anno scorso non ho avuto fortuna ma quest'anno ho trovato un gruppetto di giovani (in Fig. 1 il più grande) e il guscio vuoto di un adulto, per fortuna in buone condizioni (Fig. 2a-c). Anche nel suo locus classicus sembrerebbe raro e localizzato.
Il mio esemplare corrisponde bene alla descrizione di K.L.Pfeiffer:
• 21,1 < D <22,5 9,2 < H < 10,2 (su 4 esemplari tipici)
• superiormente piatto, tende a mostrare un'angolosità in alto,
• striatura marcata,
• banda bruna larga in una fascia mediana biancastra, con colorazione più scura ai lati,
• con una banda abbastanza definita superiormente e una terza molto sfumata di sotto (cioè alla preslii)
La Fig. 3 riproduce la foto dell'olotipo (K.L.Pfeiffer 1951) per un conftonto. Il mio ha un diametro di 20.9mm, un po' più piccolo di quelli di Ehrmann, ed è meno piatto superiormente, ma Pfeiffer osserva che gli altri 3 sintipi hanno la spira più elevata dell'olotipo.
Fig. 1
Chilostoma cingulatum asperulum (Ehrmann, 1910)
89,75 KB
Fig.2a
Chilostoma cingulatum asperulum (Ehrmann, 1910)
67,02 KB
Fig.2b
Chilostoma cingulatum asperulum (Ehrmann, 1910)
61,89 KB
Fig.2c
Chilostoma cingulatum asperulum (Ehrmann, 1910)
59 KB
Questa forma vive isolata nel senso che bisogna avvicinarsi ai 2000m per trovare Chilostoma cingulatum e le altre località a quest'altezza sono piuttosto lontane. Tuttavia ho trovato un esemplare di preslii mostrato in precedenza a circa di 2 km in linea d'aria, di cui colpisce la somiglianza con l'asperulum. Questo differisce per le dimensioni inferiori e l'apertura più abbassata; mentre la colorazione è identica. Il grafico in fig. 4 confronta il diametro di preslii (blu) e asperulum (rosso) desunto dalle tabelle del Pfeiffer (cerchi con barre d'errore: le barre mostrano l'intervallo di variabilità mentre il punto rappresenta il valor medio; il punto a sinistra senza barre d'errore rappresenta l'olotipo) confrontati con i valori del preslii e dell'asperulum da me trovati (quadrati). Trovo interessante che le dimensioni dell'asperulum rientrino nell'intervallo di variabilità di preslii.

Le due località si trovano alla stessa altezza e mi sembrano "connesse" nel senso che Chilostoma cingulatum, secondo me, potrebbe spostarsi dall'una all'altra senza incontrare barriere. Però, il fatto che nello stesso ambiente si trovi da una parte preslii, dall'altra asperulum potrebbe essere un argomento per escludere una "razza ecologica".
Dopo aver osservato quanto sopra nutro qualche perplessità, mentre non riesco a comprendere l'accostamento che fa K.L.Pfeiffer con nicolisianum, tanto che l'avrebbe incluso in quello se non fosse per la notevole distanza geografica. Mah.

fern

Fig.3
Chilostoma cingulatum asperulum (Ehrmann, 1910)
71,5 KB
Fig.4
Chilostoma cingulatum asperulum (Ehrmann, 1910)
3,94 KB

Modificato da - SnailBrianza in Data 13 marzo 2011 12:52:44

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 settembre 2009 : 23:05:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto interessante questa sottospecie,niente di strano che Pfeiffer abbia sbagliato le somiglianze,non credo che nessuno abbia fatto un lavoro di certosino come il tuo cercando di illustrare tutte le forme partendo dai locus tipici.




La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

SnailBrianza
Moderatore


Città: Besana in Brianza
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1619 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 settembre 2010 : 21:05:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Seguendo le tracce di fern quest'estate sono salito sul Pramaggiore alla ricerca di Chilostoma cingulatum asperulum. Grazie alle precedenti esperienze di fern non ho perso tempo e ho raggiunto il luogo dove penso che fern ha trovato i suoi esemplari. Qui ho trovato due esemplari giovani attaccati alla parete rocciosa, troppo giovani per valutarne le caratteristiche della conchiglia ma un buon indizio per assicurarmi che lì c'era l'asperulum. Ho cercato alla base della parete per cercare qualche guscio vuoto ma non c'era niente, la roccia dove vive questa specie è molto friabile e appena sotto la base iniziava una discarica di sassi che alimentava un ghiaione ripido. Ho dovuto scavare fra il detrito per trovare i primi gusci adulti per lo più rotti e incompleti e ho capito il motivo perchè anche fern non ha avuto più fortuna di me. La mia impressione è stata che la popolazione più consistente non era troppo lontano dal punto del mio ritrovamento ma in ambiente inaccessibile ad escursionisti normali, l'unico passaggio che si avvicinava alla parete era uno stretto sentiero molto franoso che sovrastava un ghiaione per poche decine di metri la cui base non era solida ma in continuo smottamento (chissà quanti gusci sono stati portati a valle schiacciati dai sassi ). Tirando due somme ho potuto reperire solo 5 gusci accettabili di cui ho ritenuto utile mostrarvi due fenotipi estremi che mostrano la variabilità della specie:

Variabilità in Chilostoma cingulatum asperulum:
Chilostoma cingulatum asperulum (Ehrmann, 1910)

Il primo esemplare (fenotipo A) sembra assomigliare a quello di fern, più conico e rugoso mentre il secondo (fenotipo B) è più piatto e liscio e sembrerebbe essere il più frequente. Sommando le caratteristiche anche dei frammenti trovati infatti ho potuto costatare che quasi tutti erano piuttosto lisci (se non delle lievissime striature di accrescimento) e piatti, forse la forma descritta da Eherman nel 1910 non è il fenotipo più comune o la popolazione non era la stessa. Eherman aveva scritto che l'asperulum è una forma piccola di quota della preslii, io però in 3 giorni che vagavo per i monti delle Dolomiti Friulane non ho trovato un solo preslii, non so se ho avuto poca fortuna o se è solo per il fatto che è diffusa solo nel versante sud della montagna ma ho avuto l'impressione che la popolazione da me trovata era molto isolata dalla vicina sottospecie.

Vittorio



"La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger)

Modificato da - SnailBrianza in data 23 settembre 2010 21:12:12
Torna all'inizio della Pagina

fern
Utente Senior

Città: Vicenza


2348 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 settembre 2010 : 20:02:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Da come descrivi il posto è proprio dove l'ho trovata io, ma essendo stato più metodico di me hai riportato qualche guscio in più.
Purtroppo Ehrmann non ha lasciato indizi sulla sua località di ritrovamento, salvo il nome del monte e non si può escludere che vi sia qualche altra popolazione (lo spero proprio!).
Per quanto riguarda Chil.cingulatum preslii, nemmeno io l'ho trovata nei dintorni, ma pensavo fosse perché ho cercato poco e male. Però avevo trovato un esemplare che ho attribuito a preslii sullo stesso monte, che non sembra differeire dall'asperulum tranne che per le maggiori dimensioni, spira più piatta e striatura un po' più debole, ma come noti tu, non tutti gli asperulum sono poi tanto striati.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net