| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | ScunciglioUtente Senior
 
     
 
 Città: Mons (Belgio)
 
 
   1043 Messaggi
 Biologia Marina
 |  |  
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 settembre 2009 :  00:48:23     
 |  
                      | No è di Engina, ma non chiedermi il perchè... 
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  |  
                | cypmanUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MessinaProv.: Messina
 
 Regione: Sicilia
 
 
   769 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 settembre 2009 :  08:55:33     
 |  
                      | direi un cucciolo di Pollia scabra.. |  
                      |  |  |  
                | ScunciglioUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Mons (Belgio)
 
   1043 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 settembre 2009 :  15:59:33     
 |  
                      | OK, allora prendiamo il toro per le corna! l'immagine sotto pone a confronto, partendo da sinistra la stessa specie con una seconda specie quasi identica, che avevo scartato perche' la protoconca era danneggiata (8mm). Quest'ultima presenta il labbro formato e con i sei denti, mancanti nella prima. Poi la terza e' una Pollia dorbigny delle stesse dimensioni (9mm) e la quarta una Pollia scabra di 6mm, tutte maltesi.
 Immagine:
 
   67,25 KB
 
 Posto anche un confronto tra le protoconche: a sinistra la cfr. leucozona e a destra una dorbigny di pari dimensioni (9mm).
 Immagine:
 
   69,5 KB
 
 Accludo infine
 la descrizione di Cachia/Mifsud [libera trad.] di E.leucozona  maltesi:
 Conchiglia solida, rassomigliante a Pollia scabra Locard, ma un po piu' piccola. Colore da marrone caldo a marrone scuro, che diventa piu' scuro sui tubercoli della conchiglia, con una stretta banda bianca sulla periferia dei giri giusto sopra l'apertura. 8-10 costole. I giri sono anche fortemente angolati. L'interno dell'apertura varia da giallo a marrone, con circa sei denti interni al labbro esterno, e termina con un corto canale sifonale aperto. La parte superiore del labbro interno con o senza un dente. Dimensioni 9mm[...].
 
 Dalla comparazione, le differenze + evidenti sono:
 - le protoconche;
 - i giri sono piu' angolati nelle pseudo leucozona (prime due);
 - le costole sono 8 nella prima e seconda, 11 nella pollia dorbigny;
 - la banda bianca di cui parla Cachia/Mifsud appare solo sulle prime due.
 
 Concluderei quindi che la mia prima valutazione, confortata da Fabiolino, sia corretta. Altri pareri sono benvenuti.
 Ludovico
 
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |