| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 papuina 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                  Città: SAN PIETRO IN CASALE 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
                
  
                 4515 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 settembre 2009 :  21:39:33
     
       
  | 
                     
                    
                       C'è da perdersi dietro a tutte queste sottospecie,non so che valore sistematico possano avere,quì c'è un dendrogramma inviato da Clemens mentre quì c'è la supposta A.stenzi e tutte le sue varizioni. Se l'hai trovata in Styria sarà senzaltro styriensis.
 
 
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo   Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 papuina 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: SAN PIETRO IN CASALE 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 4515 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 settembre 2009 :  21:53:31
     
       
  | 
                     
                    
                       Per lo meno queste hanno l'ombelico aperto questo mi pare un carattere "nuovo" almeno rispetto agli altri gusci che ho trovato in giro per l'Europa. Gazie per avermi riesumato il dendrogramma...... Beppe | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 settembre 2009 :  23:42:54
     
       
  | 
                     
                    
                       Come in molte altre specie di Helicidae più si abbassa la spira e più si apre l'ombelico più per un fatto di spazi che di genetica. Ho osservato questo fenomeno in Marmorana,vi potevano essere popolazioni vicine con ombelico aperto ed altre con ombelico chiuso,le distanze genetiche erano trascurabili. La maggior influenza su questo fenomeno era data principalmente dall'habitat,le popolazioni in ambienti umidi avevano tendenzialmente spira più bassa ed ombelico più aperto mentre quelle di ambiente arido tendono ad essere più globose con ombelico chiuso.
 
 
 
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo   Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Cmb 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Buers 
                Prov.: Estero 
                 Regione: Austria 
               
  
                 12844 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 17 settembre 2009 :  18:15:54
     
       
  | 
                     
                    
                       La DNA dice che A. a. stenzii ed A. a. styriaca sono in un ramo = la parentela è grande.
 
 
  "La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823 
  Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 settembre 2009 :  13:59:52
     
       
  | 
                     
                    
                       Purtroppo nel dendrogramma di Gittemberger non c'è la distanza tra l'A.abustorum e l'A.stenzi,un dato che ci sarebbe interessato molto. Come osserva giustamente Clemens la differenza tra stenzi e styriaca è veramente minima sia come forma che geneticamente.
 
 
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo   Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |