testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Esapode da identificare: Lampyris
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Paq
Utente V.I.P.

Città: Castelnuovo Berardenga
Prov.: Siena

Regione: Toscana


224 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 settembre 2009 : 14:47:30 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Lampyridae Genere: Lampyris Specie:Lampyris
Ciao a tutti, ho fotografato questo insetto a Siena oggi 16 settembre.
Mentre cammina e si estende tutto arriva ad una dimensione di 2,5 cm.
Cammina lentamente, si ritrae e si allunga come un soffietto
Sapete aiutarmi?
L'unica cosa che posso dire è che si tratta di un esapode (ha sei zampe!)

Esapode da identificare: Lampyris
273,96 KB
Esapode da identificare: Lampyris
219,43 KB
Esapode da identificare: Lampyris
161,81 KB

ultima foto

Esapode da identificare: Lampyris
136,04 KB

Paq

Modificato da - Vitalfranz in Data 19 settembre 2009 10:18:08

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 settembre 2009 : 15:56:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
è la larva di un Lampiride (una lucciola)
sposto nella sezione coleoteri per la determinazione

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

Paq
Utente V.I.P.

Città: Castelnuovo Berardenga
Prov.: Siena

Regione: Toscana


224 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 settembre 2009 : 15:58:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie Carlo

Paq
Torna all'inizio della Pagina

dadopimpi
Utente Senior


Città: modena


1670 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 settembre 2009 : 16:23:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
il genere credo che sia Lampyris, a Siena forse la più probabile è la noctiluca, ma aspetto altri pareri

Modificato da - dadopimpi in data 16 settembre 2009 16:37:11
Torna all'inizio della Pagina

Paq
Utente V.I.P.

Città: Castelnuovo Berardenga
Prov.: Siena

Regione: Toscana


224 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 settembre 2009 : 16:32:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Dadopimpi

Paq
Torna all'inizio della Pagina

Vitalfranz
Utente Senior


Città: Luxembourg

Regione: Luxembourg


2500 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 settembre 2009 : 10:12:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Escluderei la noctiluca per via delle quattro macchie rosa (anziché due) sul pronoto.
Dalle tue parti, Pozzo delle Chiana , trovai, ormai 20 anni fa, alcune Lampyris che identificai come L. fuscata (con tre punti interrogativi...).
Il problema di questo genere é che non esistono tabelle recenti delle specie italiane e quelle del Porta, seppure riportino caratteri facilmente riconoscibili, li attribuiscono poi a specie che hanno cambiato nome o distribuzione accertata. Per questo motivo, ad eccezione di alcune specie facilmente riconoscibili come la noctiluca o quelle delle isole, anche se si riesce a "trovare un nome", questo poi non corrisponde a specie attualmente considerate presenti in Italia o in quella zona.

Francesco Vitali
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,82 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net