| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 SnailBrianza 
                Moderatore 
                     
                 
                
                  Città: Besana in Brianza 
                 Regione: Lombardia 
                
  
                 1621 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 SnailBrianza 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Besana in Brianza 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 1621 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 settembre 2009 :  21:30:34
     
       
  | 
                     
                    
                       Qui c'è l'altro esemplare trovato dal nicchio più depresso e carenato.
 
     
  Vittorio
 
 
 
 
  "La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 settembre 2009 :  23:11:13
     
       
  | 
                     
                    
                       ciao vittorio, dovrebbe trattarsi di Xerosecta dohrni, ci sono alcuni post su questa specie
  ciao
  ang
 
  Altissimum planetam tergeminum observavi (Galileo) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 settembre 2009 :  00:33:04
     
       
  | 
                     
                    
                       Concordo con ang su Xerosecta dohrni,mi sembrano esemplari ancora non completamente adulti,in questa specie è l'ultimo giro completamente adulto che gli da la caratteristica forma globosa. Dalla Sardegna,se non sbaglio, non siamo ancora riusciti a vedere la fantomatica Xerosecta cespitum arigonis anche se la presenza di questa sottospecie spagnola è tutta da dimostrare(a meno che non sia giunta per trasporto antropico),questa specie dovrebbe presentare un ombelico più ampio. Ritenuta molto comune in Sardegna è finora riuscita a sfuggire ai pur attenti ricercatori che si sono alternati sull'isola,la specie dovrebbe avere più o meno quest'aspetto.
 
 
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo   Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 SnailBrianza 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Besana in Brianza 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 1621 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 settembre 2009 :  14:36:21
     
       
  | 
                     
                    
                       Una Xerosecta dohrni grande come una Theba pisana?   Girando per le montagne carsiche del Nuorese ho trovato parecchie Xerosecta dohrni ma molto più piccole e diverse.   Xerosecta cespitum arigonis l'avevo trovata sui Pirenei molto simile a quella postata da Rafa e ho avuto qualche esemplare sardo da Garagolo provenienti da Alghero (SS) che però preferisco lasciare a lui il compito di presentarla al Forum.  Gli esemplari del Tuttavista non assomigliano a Xerosecta cespitum arigonis  ma viste le dimensioni ho pensato, come fa notare Sandro, ad esemplari giovani di qualche cosa di più grande escludendo appunto Xerosecta dohrni che come la conosco io è molto più piccola.
  Vittorio
 
  "La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 settembre 2009 :  18:46:38
     
       
  | 
                     
                    
                       Le dimensioni porterebbero a qualcosa di simile a X.cespitum anche se la forma piramidata e l'ombelico stretto indicano il contrario. Già in altri post ho messo in dubbio l'appartenenza alla sottospecie arigonis della forma sarda,aspettiamo gli esemplari di garagolo per capirci qualcosa in più.
 
 
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo   Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 SnailBrianza 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Besana in Brianza 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 1621 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 settembre 2009 :  20:13:20
     
       
  | 
                     
                    
                       Garagolo sarà sicuramente in trasferta con il suo camper   a godersi la pensione con la moglie e la cagnolina   e in attesa del suo rientro posso darvi un anticipo mostrandovi gli esemplari trovati e regalatomi da Garagolo provenienti da Alghero (SS).
  Xerosecta cf. cespitum arigonis, Leg. A. Margelli:
     
  Vittorio
 
  "La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 garagolo 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Cerretti di Santa Maria A Monte 
                Prov.: Pisa 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 3537 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 settembre 2009 :  15:26:02
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao, sono appena rientrato da un interessantissimo giro in Val Roya e mi prefiggo di parlare dei più interessanti ritrovamenti non appena avrò un po' di tempo, sono intervenuto adesso per confermare che, come richiesto, proporrò le foto dei miei esemplari di Xerosecta cespitum arigonis (Schmidt,1853)trovati appunto nella zona di Alghero, abbiate un attimo di pazienza per le foto, Ciao a tutti
  Ale | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |