| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | gciavarellaUtente Senior
 
     
 
                Città: FoggiaProv.: Foggia
 
 Regione: Puglia
 
 
   665 Messaggi
 Biologia Marina
 |  |  
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 gennaio 2006 :  11:24:21     
 |  
                      | Phalium granulatum (Born, 1778) su uova.
 
 Ermanno
 |  
                      |  |  |  
                | gciavarellaUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: FoggiaProv.: Foggia
 
 Regione: Puglia
 
 
   665 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 gennaio 2006 :  12:46:52     
 |  
                      | per ringraziare Ermanno posto ancora una foto 
 profondità 10 metri, litorale di Reggio Calabria in notturna (circolo velico)
 
 Immagine:
 
   179,24 KB
 
 ha proprio due occhietti simpatici
 
 Gennaro
 |  
                      |  |  |  
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 gennaio 2006 :  14:54:51     
 |  
                      | In alcuni libri un po' vecchi lo trovi anche come Semicassis undulata. E' una specie quasi inconfondibile (il P.saburon oltre che molto più raro è abbastanza diverso), poi se gli guardi l'opercolo è sfrangiato, cosa che non trovi nel saburon! Ciao
 Pecora nera
 |  
                      |  |  |  
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 gennaio 2006 :  15:04:40     
 |  
                      | Bravo Fabio Link
  |  
                      |  |  |  
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 giugno 2006 :  20:22:55     
 |  
                      | Adesso, premetto che già so che non essendo nicchio ma animale a voi non importerà davvero nulla di quello che sto per dirvi, ma sono testardo e voglio continuare a seminare nel vuoto...qualcuno ha mai notato che l'animale del Phalium granulatum ha lo stesso colore del nicchio? Nicchio chiaro = animale chiaro, nicchio scuro = animale scuro, ve ne posto solo due ma da me a Pozzuoli è sempre così! Purtroppo ho anche esemplari di Phalium bicolor (tipo la Luria lurida postata da Strombus), ma non ho avuto l'accortenza di vedere se l'animale era del colore dell'ultimo giro (come dovrebbe essere). Ciao
 Fabiolino
 
 nicchio chiaro = animale chiaro
 Immagine:
 
   216,82 KB
 
 nicchio scuro = animale scuro
 Immagine:
 
   244,14 KB
 |  
                      |  |  |  
                | argonautaUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: GuidoniaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   6664 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 giugno 2006 :  20:56:52     
 |  
                      | Complimenti Fabiolino eccome se interessano le tue scoperte. Sfido a duello ciunque affermi il contrario. 
 Mario
 
 Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi
 |  
                      |  |  |  
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 giugno 2006 :  21:17:05     
 |  
                      | 
  Tutto ciò che riguarda i molluschi a me interessa sempre anche perchè...  niente mollusco, niente nicchio.Purtroppo  però non  vedo molti molluschi a parte quelli litorali più comuni. Vedi Fabio che non semini nel vuoto.
 Spanter
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |