| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | papuinaUtente Senior
 
     
 
 Città: SAN PIETRO IN CASALE
 Prov.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   4515 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | papuinaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: SAN PIETRO IN CASALEProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   4515 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 agosto 2009 :  17:38:11     
 |  
                      | Habitat...... 
 Immagine:
 
   267,38 KB
 Immagine:
 
   182,25 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 agosto 2009 :  18:30:53     
 |  
                      | Le foto fanno pensare ad Eucobresia sp.per l'ampio prolungamento del mantello deputato a tener lucida la conchiglia. Per la specie non mi arrischio,bisognerebbe conoscerne l'anatomia o quantomeno esaminare nei dettagli la conchiglia.
 Su Animalbase sono evidenziate la differenze tra le varie specie del genere.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                | papuinaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: SAN PIETRO IN CASALEProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   4515 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 agosto 2009 :  21:10:34     
 |  
                      | Avevo pensato anch'io a E. diaphana (addirittura) Aggiungo foto del guscio.
 
 Immagine:
 
   103,44 KB
 Immagine:
 
   218,18 KB
 Immagine:
 
   238,42 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 agosto 2009 :  21:19:10     
 |  
                      | per fare delle ipotesi... somiglia molto alla Eucobresia diaphana postata da gianbattista nardi, vedi qui, anche il disegno riportato su kerney&cameron è molto simile 
 ciao
 
 ang
 
 
 Altissimum planetam tergeminum observavi (Galileo)
 |  
                      |  |  | 
              
                | papuinaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: SAN PIETRO IN CASALEProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   4515 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 agosto 2009 :  21:35:22     
 |  
                      | Anch'io ho guardato il Kerney Cameron sono illustrate molto bene le conchiglie. |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 agosto 2009 :  22:57:33     
 |  
                      | Guardando la conchiglia mi sembra che non corrisponda ad Eucrobesia ma piuttosto a Vitrinobrachium breve. 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 agosto 2009 :  12:02:33     
 |  
                      | Il nicchio vuoto: Semilimax semilimax det. G. Falkner il essemplare vivo anche Semilimax
 
 
 
 "La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
 et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
 d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
 H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
 
 Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia
 |  
                      |  |  | 
              
                | papuinaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: SAN PIETRO IN CASALEProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   4515 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 agosto 2009 :  12:22:54     
 |  
                      | Grazie mille a Falkner..... Beppe
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |