Posta pure Siciliaria, servirà a chiarirci meglio le idee ,ma sono quasi sicura che tu abbia ragione. Anzi ti suggerisco di postare anche una giovane di tuberculata come la mia, che sicuramente toglierà ogni ulteriore dubbio. Spanter
Peter ,ma le Haliotis mykonosensis fanno parte dela tua collezione e quelle vive le hai fotografate tu? Ragazzi per favore non lasciateci con tanti dubbi,dateci per favore qualche ragguaglio: grandezza, luogo di ritrovamento, area di diffusione della specie. Grazie Spanter
Andiamo per gradi: 1) le foto non le ho fatte io, ma me le ha inviate ieri un amico insieme a 1 esemplare di H. mykonosensis 2)non so l'origine delle foto, ma sono sicuramente "artigianali", non prese da qualche sito; 3)per quello che so l'Haliotis mykonosensis si rinviene solo sulle isola greche, ma non saprei l'esatto areale di distribuzione. La località tipo è l'Isola Mykonos, appunto in Grecia.
Ho anche io qualche haliotis dalla Grecia, Isola di Andros, per la precisione, ma faccio fatica a distinguere la mykonosensis, dalle giovanili della tuberculata. Aspettiamo qualche esperto.
Le immagini mostrate di mykonosensis fanno pensare che questa si distingua facilmente per il margine ventrale piatto della conchiglia. L'immagine che posto (brutta perchè focopia in BN di una foto a colori) è presa dal lavoro originale e quindi sicura. A sinistra la colonna mykonosensis, a destra le tuberculata. Non sarei così sicuro della distinzione di cui sopra, se non per esemplari ben adulti.
Cari amici se vi dicessi che ho trovato i seguenti esemplari a Mykonos che mi direste?
Immagine: 136,68 KB
Immagine: 127,8 KB
Immagine: 118,82 KB
Immagine: 120,61 KB
Immagine: 96,26 KB
Immagine: 105,91 KB
Provengono da Cannizzaro e mi pare che, come altri postati in precedenza, abbiano degli elementi che li potrebbero ricondurre a H.mykonosensis. A questo punto credo che soltanto le parti molli possano svelare l'arcano, non solo, ma se questi dovessero essere mykonosensis dove sta il trucco? Non è che il vero Haliotis in questione si sia perso in qualche sinonimia e sia stato ridescritto come mykonosensis?
Ti diremmo che sei un imbroglione e che adesso sapremo con chi prendercela se le scambio list saranno invase da H. mykonosensis!!! Hahahahaha, dai, scherzo! Ciao Fabiolino (pecora nera)
Siciliaria in effetti non hai tutti i torti. Per me gli esemplari della prima e terza foto non sembrano mykonosensis, quelli della seconda e quarta foto invece sembrano proprio mykonosensis. Le soluzioni potrebbero essere tre: 1) come dici tu la mykon. si riconosce solo dalle parti molli; 2) la mykon. é una forma della tuberculata; 3) la mykon. non è endemica delle isole greche ma arriva sicuramente fino in Sicilia. Io opterei per questa terza soluzione, per la quale basterebbe che tu una volta che trovi un esemplare vivo fai una bella foto.
Desidererei precisare che: 1) H. mykonosensis si classifica in modo sicuro solo dalle terminazioni epipodiali, come ho già avuto modo di dire 2) Il carattere da me indicato (margine ventrale dritto della conchiglia) è desunto dall'assumere che le foto postate da Peter fossero di vere mykonosensis. 3) Gli autori della specie sono persone affidabili, esperti internazionali di Haliotis 4) Essi non hanno mai affermato che la specie sia endemica dell'Egeo, il che, tra l'altro, sarebbe pure strano; hanno solo indicato in Mykonos la località tipo, dicendo di averla trovata anche in altre isole greche, ancora piu numerosa che a Mykonos. myzar
Ciao myzar, il margine ventrale dritto della conchiglia, mi è stato confermato anche dall'amico che mi ha inviato le foto con l'animale vivo. In pratica siciliaria devi guardare l'animale quando trovi un Haliotis. Le Haliotis che io ho postato le ho trovate personalmente sull'Isola di Andros in Grecia.