Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
E' un Trypocopris. Il problema è arrivare alla specie.
Il T. vernalis vernalis è presente nelle Alpi orientali con livrea intensamente verde, quasi nera... Ma c'è anche il T. pyrenaeus splendens diffuso sulle Alpi centro-occidentali con colorazione verdastra metallica o bronzata!!
L'unica è fotografarli da sotto e vedere la presenza o l'assenza di peluria sulla parte centrale degli ultimi tergiti...
io direi che è un Trypocopris vernalis ... a parte che il pyrenaeus splendens varia per lo più dal bronzeo-violaceo al verde bottiglia, proprio di quel colore non ricordo di averlo mai visto...
il pyrenaeus ha il clipeo con una carena longitudinale mediana che lo percorre quasi tutto, mentre nel vernalis la carena è accorciata, estesa in avanti per meno della metà del clipeo... come sembra essere in questo
che ne dite ?
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
qui potete vedere bene la carena del clipeo del Trypocopris pyrenaeus splendens... soprattutto se non vi fermate alla prima foto
e qui, anche se al momento figura come Trypocopris sp., quella del Trypocopris vernalis vernalis, anche se non c'è la località
quindi, in base alla località
Trypocopris vernalis vernalis
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare