Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 24 luglio 2009 : 20:52:39
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Papilionidae Genere: Parnassius Specie:Parnassius apollo
A circa un km di distanza e quasi alla stessa quota (1020 m.s.m.) della stazione di Parnassius apollo che credo di aver individuato e che da qualche settimana sembra "ferma", oggi ho trovato questa bella farfalla. Non riesco a capire se le antenne, di cui allego un ritaglio, sono anellate (P. phoebus) o no (P. apollo). Riuscite a risolvere l'arcano? Grazie!
Immagine: 250,8 KB
Immagine: 32,87 KB
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Modificato da - clido in Data 25 luglio 2009 12:53:13
Apollo anche secondo me, oltre agli anelli neri delle antenne visibili solo a 'pixel reali', sulle ali anteriori manca la macchia rossa e le macchie nere paiono davvero troppo estese. Ciao!
Through nature's inflexible grace I'm learning to live (Dream Theatre)
Femmina di apollo, per i motivi ricordati dagli amici. Scusate la latitanza, ma ieri sera io e Raniero (con Diego e Eleonora, anche loro iscritti al forum ) eravamo sopra Ovindoli a fare foto con lampade e gruppo elettrogeno fino a notte fonda: apriremo una discussione al riguardo...
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe