Postate qualsiasi foto di lago o laghetto specificando possibilmente il nome,la quota e/o altro di vostro gradimento
Ricordatevi possibilmente anche di numerare via via le foto foto 1.....foto 2....etc
L'utente successivo è gentilmente pregato di inserire il numero progressivo alle foto dell'utente precedente
Questo per una votazione vostra futura per la scelta delle immagini più belle che verrano spostate o meglio duplicate nella discussione di base..... Laghi d'Italia quiz-ricerca
...possiamo dar via alle danze...
con simpatia......................................alberto
Lago di Gannano (invaso) Lago di San Giuliano (invaso)………………………….foto dalla 8 alla 15 vilmer77 Lago di Serra del Corvo (o Basentello)(invaso)… foto 28 mira_campo (da postare vedi Puglia)
Provincia di Potenza
Lago d’Erba……………………………………………………..foto 29-30-31 vilmer77 Lago del Cogliandrino (Serbatoio di Masseria Nicodemo) ………..foto 19 vilmer77 Lago del Pesce………………………………………………………..foto 28 vilmer77 Lago del Rendina (Abate Alonia) (invaso)….foto 50-51 antonio S Lago della Rotonda Lago di Acerenza (invaso)…………………..foto 35-36-37 vilmer77…foto 52 antonio S Lago di Genzano (invaso)……………………foto 38-39-40 vilmer77 Lago di Lampeggiano (invaso) Lago di Laudemio (o Remmo)……..foto 42-43-44-45-46 vilmer77 Lago di Monte Cotugno (invaso)……………………….foto 3-55 vilmer77 Lago di Muro Lucano (invaso) Lago di Pietra del Pertusillo (invaso artificiale)……foto 1 ellenne…foto 2 vilmer77 Lago di Pignola (invaso) Lago di Ponte Fontanelle (diga del Camastra) …..foto 4-5-6-7-41 vilmer77….foto 49 antonio S Lago di Serra del Corvo (o Basentello)…..foto 32-33 ecolab…foto 34 vilmer77 ……..…foto 28 di mira_campo (vedi Laghi della Puglia) Lago Duglia……………………………………………foto 27 vilmer77 Lago Fondo…………………………………………….foto 22-23-24-25-26 vilmer77 Lago Fontetusio (o Santa Giulia)……..foto 47-53-56-57 antonio S Lago Grande di Monticchio………foto 16 vilmer77…foto 48 antonio S Lago Marsico Nuovo (invaso) Lago Pantano di Pignola………………………..foto 20-21 vilmer77 Lago Piccolo di Monticchio……….foto 16-17-18 vilmer77…foto 48 antonio S Lago Saetta (Pescopagano) (invaso) Lago Sirino
Pagina 1 : da Foto 01 a Foto 24 Pagina 2 : da Foto 25 a Foto 37 Pagina 3 : da Foto 38 a Foto 46 Pagina 4 : da Foto 47 a Foto 57 Pagina 5 : da Foto 58 a Foto
lista di coloro che hanno contribuito con le loro foto
antonio S ecolab ellenne vilmer77
ultima foto inserita n° 57 pag. 4 di antonio S (17-11-2007)
da controllare:
Laco Locone………………………foto 54 antonio S (Puglia o Basilicata ? ) Lago di Serra del Corvo (o Basentello)(invaso)…. foto 28 mira_campo (da postare vedi Puglia) Lago di Capo Agri ? Parco Acqua dell’Abete Cacciatizze Lago Cifone ? (è solo una località ?)
se trovate errori di scrittura, sbagli di inserimento in altre Provincie o Regioni o volete segnalare altri nomi di laghi non elencati o qualsiasi altra cosa che non va
Lago di pietra del Pertusillo, tipo di lago: invaso artificiale fiume immissario/emissario: Agri (medio corso) quota media: 530 m s.l.m. profondità massima: 90 m superficie: 6.93 Km2 volume: 152200000 m3
IMMAGINE 2
Immagine: 75,79 KB
N.B. La foto è stata fatta dal ponte sullo sbarramento (credo dallo stesso posto dove l'ha fatta ellenne.
Lago di Montecotugno, tipo di lago: invaso artificiale (il più grande invaso con sbarramento in terra battuta d'Europa) fiume immissario/emissario: Sinni (basso corso) quota media: 252 m s.l.m. profondità massima: 57 m superficie: 18.5 Km2 volume: 482000000 m3
IMMAGINE 3
Immagine: 98,38 KB
La foto non è granchè, l'ho fatta dalla cima di una montagna del massiccio del Pollino, spero vada bene lostesso. Vilmer
Lago della Camastra, tipo di lago: invaso artificiale fiume immissario/emissario: Camastra quota media: 531 m s.l.m. profondità massima: - superficie: 16.1 Km2 volume: 23700000 m3
Lago di San Giuliano, tipo di lago: invaso artificiale fiume immissario/emissario: Bradano quota media: 100 m s.l.m. profondità massima: - superficie: 9.3 Km2 volume: 94700000 m3
IMMAGINE 8
Immagine: 65,48 KB
IMMAGINE 9
Immagine: 83,01 KB
IMMAGINE 10
Immagine: 37,06 KB
IMMAGINE 11
Immagine: 74,94 KB
IMMAGINE 12
Immagine: 106,31 KB
IMMAGINE 13 (in piena)
Immagine: 176,3 KB
IMMAGINE 14 (in secca) immissione del fiume Bradano
Immagine: 123 KB
IMMAGINE 15 (come per il lago Camastra metto anche qui una foto fatta dallo stesso posto in secca e in piena)
Beh allora il post è decollato? Ne ho ancora altre da inserire, ma le devo ancora ridurre di dimensione, appena possibile le inserisco.
Vilmer
N.B. il lago della camastra si chiama anche Lago di Ponte Fontanelle, dal nome della località in cui è stato fatto lo sbarramento, ho dimenticato di inserirlo.
Si il ponte finisce proprio sott'acqua, ma faceva parte di una vecchia strada che dopo la costruzione della diga è stata completamente sommersa! Vilmer
Laghi di Monticchio, tipo di lago: naturale, di origine vulcanica fiume emissario: Torrente corso dei laghi quota media: lago grande 656 m s.l.m.; lago piccolo 658 m s.l.m. profondità massima: lago grande 35 m;lago piccolo 38 m superficie: lago grande km' 0,418; lago piccolo km' 0,162 volume: -
IMMAGINE 16 (immagine panoramica di entrambi i laghi) Immagine: 136,37 KB
IMMAGINE 17 (lago piccolo con abbazia di S. Michele in una giornata nebbiosa) Immagine: 31,43 KB
IMMAGINE 18 (lago piccolo con ontani neri) Immagine: 100,11 KB
Vilmer P.S.: i laghi di monticchio sono famosi anche per le numerose fonti di acqua minerale presenti nelle immediate vicinanze
Montemurro è un paese molto vicino alla diga del Pertusillo, ma quello nella foto è Spinoso (PZ). In effetti le foto che sto inserendo in questa sezione anche a me piacciono molto, essendo posti che frequento abbastanza, ho potuto fotografarli in diverse stagioni, con diverse luci e quindi ho potuto anche selezionare le foto migliori. La foto 12 è una delle mie preferite... mi fa fare una bella figura il poster di quella foto nella mia stanza! Vilmer
Lago del Cogliandrino, tipo di lago: invaso artificiale fiume immissario/emissario: Cogliandrino nel punto di confluenza con il Sinni quota media: 670 m s.l.m. profondità massima: 23 m superficie: 1.2 Km2 volume: 12580000 m3
IMMAGINE 19
Immagine: 135,55 KB
Purtroppo non ho altre foto più ravvicinate... questa è stata scattata dalla cima di una montagna lì vicino (Monte Alpi)
Lago di Pantano di Pignola, tipo di lago: palude naturale prosciugata e poi ricreata fiume immissario/emissario: sorgenti secondarie lo alimentano, il suo emissario confluisce nel Basento (poco lontano dal punto in cui nasce) quota media: 768 m s.l.m. profondità massima: 8 m superficie: 1.6 Km2 volume: 5500000 m3
Quelle che seguono sono foto fatte a dei piccoli laghetti naturali (poco più grandi di uno stagno) molto pittoreschi presenti nel parco nazionale del Pollino. La loro grandezza è molto variabile a seconda delle stagioni ma che io sappia non si sono mai completamente prosciugati. Il primo che inserisco è il LAGO FONDO , il più piccolo di questi laghi, a 1500 m di quota nel versante nord del parco.