Autore |
Discussione  |
|
Padipa
Utente Senior
   
 Città: Capannori
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
1174 Messaggi Tutti i Forum |
|
Palaemonetes
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
2292 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 luglio 2009 : 12:03:37
|
Tutti Cryptocephalus sp...ma per le specie passo... |
 |
|
enneaccatre
Utente Senior
   
Città: castelmarte
561 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 luglio 2009 : 23:44:18
|
mmm ... difficile dire con sicurezza la specie ...bisognerebbe almeno poter valutare le dimensioni. Comunque, se fotografati nei dintorni di Lucca, dovrebbero essere Cryptocephalus samniticus, ma il terzo ha più l'aria del C. aureolus...
Ciao! |
 |
|
Padipa
Utente Senior
   

Città: Capannori
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
1174 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 luglio 2009 : 00:40:38
|
| Messaggio originario di enneaccatre:
mmm ... difficile dire con sicurezza la specie ...bisognerebbe almeno poter valutare le dimensioni. Comunque, se fotografati nei dintorni di Lucca, dovrebbero essere Cryptocephalus samniticus, ma il terzo ha più l'aria del C. aureolus...
Ciao!
|
Dopo il tuo suggerimento avrei pensato a un Cryptocephalus sericeus.Cosa pensi
Ciao
Paolo Link |
 |
|
enneaccatre
Utente Senior
   
Città: castelmarte
561 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 luglio 2009 : 21:38:01
|
Il sericeus è praticamente indistinguibile dal samniticus in immagini di questo tipo. Giocano un ruolo determinante le dimensioni. Ad istinto io punterei più sul samniticus, comunque. |
 |
|
Padipa
Utente Senior
   

Città: Capannori
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
1174 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 luglio 2009 : 11:57:02
|
| Messaggio originario di enneaccatre:
Il sericeus è praticamente indistinguibile dal samniticus in immagini di questo tipo. Giocano un ruolo determinante le dimensioni. Ad istinto io punterei più sul samniticus, comunque.
|
La dimensione è di due tre millimetri. Grazie
Paolo Link |
 |
|
enneaccatre
Utente Senior
   
Città: castelmarte
561 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 luglio 2009 : 21:44:36
|
Beh...in questo caso è sicuramente il samniticus. E' il più piccolo del gruppo, ed è generalmente intorno ai 5 mm. ... |
 |
|
Padipa
Utente Senior
   

Città: Capannori
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
1174 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 luglio 2009 : 11:19:53
|
| Messaggio originario di enneaccatre:
Il sericeus è praticamente indistinguibile dal samniticus in immagini di questo tipo. Giocano un ruolo determinante le dimensioni. Ad istinto io punterei più sul samniticus, comunque.
|
Grazie, sei stato precisissimo Paolo 
Paolo Link |
 |
|
|
Discussione  |
|