testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Piccolissimo e...sfortunato: Lasioglossum sp. M (Apidae Halictinae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 luglio 2009 : 15:31:00 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

L'ho trovato stecchito sul davanzale esterno della cucina.
A prima vista, credevo si trattasse di un'altra formica alata.
E' possibile identificarlo?
Grazie
Ciao
Vladim

Immagine:
Piccolissimo e...sfortunato: Lasioglossum sp. M (Apidae Halictinae)
179,43 KB
Immagine:
Piccolissimo e...sfortunato: Lasioglossum sp. M (Apidae Halictinae)
215,43 KB
Immagine:
Piccolissimo e...sfortunato: Lasioglossum sp. M (Apidae Halictinae)
113,7 KB


Modificato da - vladim in Data 13 gennaio 2017 08:14:03

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 luglio 2009 : 15:32:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Piccolissimo e...sfortunato: Lasioglossum sp. M (Apidae Halictinae)
184,37 KB
Immagine:
Piccolissimo e...sfortunato: Lasioglossum sp. M (Apidae Halictinae)
183,27 KB
Immagine:
Piccolissimo e...sfortunato: Lasioglossum sp. M (Apidae Halictinae)
186,65 KB

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7301 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 15 luglio 2009 : 16:53:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Maschio di Lasioglossum sp. La determinazione della specie é praticamente impossibile se non da parte di uno specialista munito di binoculare, vi sono infatti una decina di specie con quella taglia e quell'aspetto.

Saluti

Pietro
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 luglio 2009 : 13:48:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di uloin:

Maschio di Lasioglossum sp. La determinazione della specie é praticamente impossibile se non da parte di uno specialista munito di binoculare, vi sono infatti una decina di specie con quella taglia e quell'aspetto.

Saluti

Pietro


Ciao, Pietro.
Sono stato incerto se risponderti qui od inviarti un MP.
Poi ho pensato che anche altri NON esperti potrebbero porsi la stessa domanda, per cui ecco il mio dubbio.
Spesso nelle varie risposte (come in questa tua) si fa cenno a "binoculari" o "stereoscopi".
Ed è qui che qualcosa mi sfugge. La visione stereoscopica permette di rendersi conto della spazialità di ciò che si vede, ma non permette di distinguere altri particolari rispetto alla visione monoculare.
Quindi, non capisco proprio la sua utilità,
anzi addirittura indispensabilità.
Mi puoi chiarire la cosa?
Grazie!
Ciao
Vladi


Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7301 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 17 luglio 2009 : 16:48:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Vladimiro,
hai perfettamente ragione, la visione binoculare nella ricerca dei particolari anatomici non aggiunge niente a quella binoculare, il principale vantaggio della microscopia sull'insetto preparato é quello di poterlo rivoltare a piacimento ed andare a cercare quei segni che quasi mai si vedono su fotografia (superficie inferiore del torace ed addome, coxe e trocanteri, spine o setole degli arti ecc..).
La visione binoculare é però indispensabile per l'operatività. Mi spiego meglio, nella ricerca di alcuni segni é spesso necessario sollevare un'ala con uno spillo o una sottile pinzetta e la manovra risulta particolarmente difficile se non si ha la percezione della profondità, non parliamo poi della dissezione dei genitali o altre manovre complesse come riparare delle lesioni o incollare teste ed arti danneggiati.
Credo che sia per questo motivo che il microsconpio da entomologia è un binoculare o sterreoscopio ed ad esso ci si riferisce quando si parla di identificazione.
Queste sono le motivazioni pratiche che a me vengono in mente ma nel forum ci sono tanti entomologi che ci sapranno dare senz'altro altre informazioni.

Saluti


Pietro
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 luglio 2009 : 18:49:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di uloin:

Ciao Vladimiro,
...La visione binoculare é però indispensabile per l'operatività. Mi spiego meglio, nella ricerca di alcuni segni é spesso necessario sollevare un'ala con uno spillo o una sottile pinzetta e la manovra risulta particolarmente difficile se non si ha la percezione della profondità, non parliamo poi della dissezione dei genitali o altre manovre complesse come riparare delle lesioni o incollare teste ed arti danneggiati.
...
Queste sono le motivazioni pratiche che a me vengono in mente ma nel forum ci sono tanti entomologi che ci sapranno dare senz'altro altre informazioni.

Saluti


Pietro


OK! GRAZIE. La tua spiegazione è più che sufficiente.
Basta pensare alla difficoltà di infilare un filo nella cruna di
un ago...con un occhio chiuso!
Non avevo pensato ai problemi di "manipolazione" di esemplari da dissezionare.
...
A questo punto, però mi sorge un'altra domanda: in teoria, per quei generi le cui specie sono distinguibili solo con dissezione, ogni esemplare trovato potrebbe appartenere ad una nuova specie ignota alla scienza.
Per essere certi di classificare tutte le specie, si dovrebbero allora uccidere (per esaminarli allo stereoscopio) tutti gli esemplari di quel genere ???
Perchè spingersi tanto a fondo, e non accontentarasi delle differenze visibili sull'animale vivo e vegeto?
Grazie ancora
Vladi


Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7301 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 17 luglio 2009 : 23:12:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il discorso é molto lungo e non sono io la persona più adatta a darti una spiegazione.
Si ricorre alla dissezione dei genitali solo per alcune specie e fa parte del supporto scientifico su campioni di determinate popolazioni di insetti in diverse aree geografiche.
Se questo può consolarti presto non sarà più indispensabile ma verrà soppiantata dalla determinazione genetica (non appena i costi delle metodiche saranno più contenuti). Gli studi sul DNA si stanno moltiplicando e non é escluso che rivoluzieranno le classificazioni tradizionali.

Saluti

Pietro
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 luglio 2009 : 10:18:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di uloin:

Il discorso é molto lungo e non sono io la persona più adatta a darti una spiegazione.
Si ricorre alla dissezione dei genitali solo per alcune specie e fa parte del supporto scientifico su campioni di determinate popolazioni di insetti in diverse aree geografiche.
Se questo può consolarti presto non sarà più indispensabile ma verrà soppiantata dalla determinazione genetica (non appena i costi delle metodiche saranno più contenuti). Gli studi sul DNA si stanno moltiplicando e non é escluso che rivoluzieranno le classificazioni tradizionali.

Saluti

Pietro


Grazie,
ovviamente se i tassonomisti hanno preso questa strada avranno le loro ragioni.
Rimane comunque la mia perplessità: se vedo un certo insetto, per assegnarlo ad una specie esistente o per stabilire che appartiene ad una specie NUOVA, devo farne l'analisi genetica.
E siccome questo non posso certo farlo per tutti gli esemplari di un certo genere che vengono trovati, certe specie potrebbero restare ignorate fino a quando, per caso, non si esegua l'analisi genetica di un esemplare appartenente ad essa.
Comunque questa resta una mia considerazione da super-INesperto...
Ciao
Vladim

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net