L'infiorescenza è simile (come quelle di tutte le Apiaceae), le foglie invece mi sembrano più "piumose", con più segmenti, i quali sono più sottili e più lunghi.
Io andrei a confrontarla con la Ridolfia segetum ...
Direi che quella di Vicente sia la determinazione giusta, un'accurata scheda con un'ottima descrizione iconografica di Ridolfia segetum (L.) Moris si trova in questo sito (mai abbastanza lodato...).
Per quanto riguarda le "temibili" Umbellifere non è vero che le infiorescenze siano così uguali, in questo caso ombrelle e ombrellette sono prive di involucri (brattee e bratteole), mentre Ferulago campestris le ha entrambe, e il carattere è evidentissimo...