| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  ATTENZIONE! Per una determinazione sicura ed affidabile, in aggiunta alle foto artistiche, sono necessarie anche un paio di foto scientifiche: una da destra presa longitudinalmente, che mostri lo pneumostoma (apertura per la respirazione) ed una altra che mostri la suola. I Limacidi sono modelli pazienti e con un pizzico di pazienza da parte nostra si possono fare foto su un tronco, sul muschio o su un ramo. Sarete sorpresi nel vedere come possono essere belle le foto dei Limacidi! Una foto all'habitat richiede solo qualche istante in più ma permette di ottenere informazioni preziose per la ricerca scientifica.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | Andrea BoscheriniModeratore
 
      
 
                Prov.: Forlì-Cesena
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   5114 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | sicarioUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: sienaProv.: Siena
 
 Regione: Toscana
 
 
   15 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 luglio 2009 :  15:11:58     
 |  
                      | Ciao Andrea non mi intendo molto di nudibranchi ma secondo la mia modesta esperienza mi sembra un limax maximus che se non mi sbaglio puo anche raggiungere i 20 cm
 
 giò
 
 tutto quello che è bello!! è bello !!!
 |  
                      |  |  |  
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 luglio 2009 :  15:54:31     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di sicario: 
 Ciao Andrea
 non mi intendo molto di nudibranchi
 | 
 
    
 a parte il lapsus è probabile che si tratti di maximus, ma ricordo che c'è anche veronensis che è molto simile e si distingue essenzialmente per la suola tripartita, quindi in attesa di clemens rimaniamo col dubbio
 sposto il post nella sezione Limacidae
 
 ciao
 
 ang
 
 
 Altissimum planetam tergeminum observavi (Galileo)
 |  
                      |  |  |  
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 luglio 2009 :  18:26:58     
 |  
                      | E' Limax maximus Linnaeus 1758, LT York; o L. veronensis, LT Verona. 
 L. veronensis è ora conosiuto da provincia di Trento, Verona, Padua, forse Mantova.
 
 
 
 "La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
 et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
 d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
 H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
 
 Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia
 |  
                      |  |  |  
                | JuventinoUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Nizza
 Regione: France
 
 
   10135 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 luglio 2009 :  19:29:08     
 |  
                      | Confermo!!! Grazie per la info!!!
 Ciao!!!
 
 Link
  L’école buissonnière
 |  
                      |  |  |  
                | Andrea BoscheriniModeratore
 
      
 
                 
                Prov.: Forlì-Cesena
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   5114 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 luglio 2009 :  20:00:58     
 |  
                      | Grazie a tutti per la perfetta identificazione!!!! un saluto,in attesa di postarvi altre limax e varie..
 
 "La Natura non dipende dall'uomo,è l'uomo che dipende dalla Natura. Senza la Natura l'uomo smetterebbe di esistere,senza l'uomo la Natura continurebbe a crescere e vivere come ha sempre fatto".  Andrea Boscherini
 |  
                      |  |  |  
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 luglio 2009 :  20:57:35     
 |  
                      | Peccat che non hai fotografato la suola.....! 
 
 
 "La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
 et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
 d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
 H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
 
 Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia
 |  
                      |  |  |  
                | Andrea BoscheriniModeratore
 
      
 
                 
                Prov.: Forlì-Cesena
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   5114 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 luglio 2009 :  00:11:08     
 |  
                      | [quote]Messaggio originario di Cmb: 
 Peccat che non hai fotografato la suola.....!
 
 la prossima volta lo farò!!!
  grazie per il consiglio
 
 "La Natura non dipende dall'uomo,è l'uomo che dipende dalla Natura. Senza la Natura l'uomo smetterebbe di esistere,senza l'uomo la Natura continurebbe a crescere e vivere come ha sempre fatto".  Andrea Boscherini
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |