testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PASSEGGIATE BOTANICHE
 Piante del Val Maira - da Elva (CN) - da determinare (2)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 luglio 2009 : 11:05:12 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Occitania - Link


Piante del Val Maira - da Elva (CN) - da determinare (2)
85,61 KB

Un giorno abbiamo preso la strada per Elva. Si passa tante tunnel e si arriva in un paese con una bella chiesa. Link

Ad Elva ci erano 40 anni fa circa 1.800 abitanti - oggi ci sono 40 (come hanno detto ad Elva) o 107 (in letteratura) con una bimba che va a scula nel paese, che vivano qui tutto l'anno. Quest'inverno ci erano quasi due metri di nevi - l'inverno era molto lungo - tra novembre fino marzo.

I prati erano pieno di colori e farfalle - abbiamo visto il Parnassius apollo e P. mnemosyne.

La mappa del valle: Link




"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia

Modificato da - giip in Data 23 novembre 2011 19:40:15

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 luglio 2009 : 11:11:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La strada per Elva (da Ponte Marmora) è molto stretto con poco traffico. Sulle rocce non ci erano lumache.

Una foto da Daniela:
Piante del Val Maira - da Elva (CN) - da determinare (2)
184,79 KB

Elva con prati:
Piante del Val Maira - da Elva (CN) - da determinare (2)
194,48 KB

La chiesa con un affresco da Hans Clemer:
Piante del Val Maira - da Elva (CN) - da determinare (2)
127,07 KB

Vedi anche (in tedesco): Link



"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia

Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 luglio 2009 : 11:15:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No 3.01: Vicino la strada in un biotop roccioso la prima Campanula.

Campanula sp.:
Piante del Val Maira - da Elva (CN) - da determinare (2)
101,68 KB



"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 luglio 2009 : 11:18:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No 3.02: In un prato sopra Elva - mai visto in questo colore viola.

Lathyrus sp. ?:
Piante del Val Maira - da Elva (CN) - da determinare (2)
103,79 KB



"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 luglio 2009 : 11:26:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No 3.03: Una Umbellifera con Thanasimus formicarius (Coleoptera, Cleridae)

L'umbellifera non cognosco:
Piante del Val Maira - da Elva (CN) - da determinare (2)
117,24 KB



"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 luglio 2009 : 11:29:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il biotop der Parnassius apollo ed altre belle farfalle....

sempre vicino la strada:
Piante del Val Maira - da Elva (CN) - da determinare (2)
192,9 KB



"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 luglio 2009 : 11:35:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Prati sopra Elva

Una farmacia.....:
Piante del Val Maira - da Elva (CN) - da determinare (2)
223,23 KB

un'altra farmacia:
Piante del Val Maira - da Elva (CN) - da determinare (2)
259,8 KB



"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 luglio 2009 : 11:39:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vacce fortunate.....

Abbiamo provato il formaggio - un delizia!:
Piante del Val Maira - da Elva (CN) - da determinare (2)
85,42 KB



"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 luglio 2009 : 11:42:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No 3.04: Solo in un prato:

Dianthus sp.:
Piante del Val Maira - da Elva (CN) - da determinare (2)
70,04 KB



"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 luglio 2009 : 12:02:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vista della strada tra Elva e Stroppo nel Val Maira - una foto da Daniela:
Piante del Val Maira - da Elva (CN) - da determinare (2)
105,47 KB

No 3.05: A la strada tra Elva e Stroppo

?? - una foto da Daniela:
Piante del Val Maira - da Elva (CN) - da determinare (2)
163,04 KB



"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia
Torna all'inizio della Pagina

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 agosto 2009 : 18:55:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
la Campanula è probabilmente C. spicata, l'ultima è Bistorta vivipara.
Torna all'inizio della Pagina

gorzano
Utente Senior

Città: nettuno
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1731 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 agosto 2009 : 20:37:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
però... io l'avrei scambiato per un prato di asfodeli!
ciao
Torna all'inizio della Pagina

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 agosto 2009 : 23:14:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mi sa che hai ragione, probabilmente sono molto più alti di quanto pensassi e la foto troppo lontana mi ha ingannato.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net