| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | WhitedragonUtente Senior
 
     
 
 Città: Terralba (OR) - Tornato in Sardegna
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1523 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 dicembre 2005 :  17:08:06     
 |  
           	| Il phylum Brachiopoda si suddivide in 2 sole classi: - Inarticulata
 - Articulata
 
 Gli Inarticulata si suddividono a loro volta in 5 classi:
 - Lingulida
 - Acrotredita
 - Obelellida (estinta)
 - Paterinida (estinta)
 - Kuturginida (estinta)
 
 Così anche gli Articulata si suddividono in 6 classi:
 - Rhynchonellida
 - Terebratulida
 - Orthida (estinta)
 - Strophomenida (estinta)
 - Pentamerida (estinta)
 - Spiriferina (estinta)
 
 La parte dura dei Brachiopodi è costituita, come dai bivalvi, da 2 valve, una dorsale ed una ventrale. La valva ventrale è detta anche peduncolare, questo perchè alla fine del becco si trova un foro chiamato foramen. La valva dorsale è invece chiamata branchiale. L' insieme di filamenti che esce dal foro per attaccarsi al substrato prende il nome di peduncolo.
 
 Come si riconosce la classe un Brachiopode dalla sua parte dura?
 
 Basta vedere se ha la cerniera! Ovvero se si trovano 2 denti nella valva ventrale e due fossette in quella dorsale.
 Se vi è cerniera allora siamo di fronte alle Articulata, in caso contrario alle Inarticulate.
 
 Un altro particolarità e che le valve degli Inarticulati sono simili, mentre nelle Articulate la valva ventrale è più grande di quella dorsale dando alla conchiglia l'aspetto di una lampada ad olio romana.
 
 
 __________________________
 
 Questa società è basata su di un concetto chiamato "morale", parola usata per dagli uomini per "giustificare" le proprie malefatte.
 Dovrei quindi inorridire nel vedermi riconosciuto onorificenze come il "Nobel" in quanto si basano sulla soggettiva "morale umana".
 Dovrei invece esser fiero nel sentirmi chiamare con appellativi come maleducato, pazzo, sordo, misantropo, talebano ed ignorante... in quanto in verità assumono il significato di "onesto" e "sincero"
 |  
                      | Modificato da - Fabiolino pecora nera in Data 22 novembre 2008  11:48:39
 |  |  
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 novembre 2008 :  16:49:46     
 |  
                      | Tutte le specie Mediterranee conosciute di Brachiopoda sono anche presenti nei mari italiani o nelle immediate vicinanze. 
 Le specie (dalla check list SIBM 2005-2006) sono:
 
 
 Novocrania anomala (Müller, 1776)
 (= Crania anomala)
 
 
 
 Novocrania turbinata  (Poli, 1795)
 (= Crania turbinata)
 
 Esemplari di dubbia determinazione appartenenti al genere Novocrania:
 Link
  Link
  Link
  
 
 Tethyrhynchia mediterranea Logan & Zibrowius, 1994
 
 NESSUN ESEMPLARE RAPPRESENTATO SUL FORUM
 
 
 
 Lacazella mediterranea (Risso, 1826)
 
 NESSUN ESEMPLARE RAPPRESENTATO SUL FORUM
 
 
 
 Gryphus vitreus (Born, 1778)
 
 Esemplari dalla Sardegna settentrionale:
 Link
  Link
  
 Esemplari dalla Sardegna meridionale
 Link
  
 Esemplare dall'Arcipelago Toscano
 Link
  
 Esemplari dal sud della Spagna
 Link
  
 
 
 Terebratulina retusa (Linnaeus, 1758)
 (= T. caputserpentis)
 
 Esemplari da Capo Corso
 Link
  
 
 
 Frenulina sanguinolenta (Gmelin,1790)
 
 NESSUN ESEMPLARE RAPPRESENTATO SUL FORUM
 
 Una immagine di Frenulina sanguinolenta può essere visionata qui:
 Link
  La specie è conosciuta in Mediterraneo solo sulla base di 1 singolo esemplare in: TADDEI RUGGIERO E., 2000. A sample of Frenulina sanguinolenta  in the Mediterranean Sea. The Brachidium, 1(1): 2-4.
 
 
 
 Megathyris detruncata  (Gmelin, 1790)
 (= nella check list SIBM il genere è riportato come Megathiris)
 
 Esemplare da Cannizzaro
 Link
  
 Esemplare dall'Isola di Skyros (Grecia)
 Link
  
 Esemplare da Scilla
 Link
  
 
 
 Argyrotheca cistellula  (Searles-Wood, 1841)
 
 NESSUN ESEMPLARE RAPPRESENTATO SUL FORUM
 
 Si rimanda ai seguenti link per maggiori approfondimenti:
 Link
  Link
  
 
 
 
 Argyrotheca cordata (Risso, 1826)
 
 Esemplare dall'Isola d'Eba
 Link
  
 Esemplare da Scilla
 Link
  
 Esemplare dalla Sardegna settentrionale
 Link
  
 
 
 Argyrotheca cuneata  (Risso, 1826)
 
 Esemplare da Livorno
 Link
  
 Esemplare da Cannizzaro
 Link
  
 Esemplare di provenienza sconosciuta
 Link
  
 Esemplare dall'Isola d'Elba
 Link
  
 Esemplari dal Mar Ionio
 Link
  
 
 
 Platidia anomioides  (Scacchi & Philippi, 1844)
 (nella check-list è riportato come P. animioides)
 
 Esemplare da Fiumicino
 Link
  
 Esemplare da Capo Corso
 Link
  
 
 
 Platidia davidsoni  (Eudes-Deslongchamps, 1855)
 
 Esemplare da Capo Corso:
 Link
  
 
 
 Megerlia truncata (Linnaeus, 1767)
 (= M. echinata; M. monstruosa; M. gigantea; = Pantellaria monstruosa)
 
 Esemplari da Capo Corso
 Link
  Link
  
 Esemplare dalla Sardegna settentrionale
 Link
  
 Esemplare da Maiorca
 Link
  
 Esemplari dal Golfo di Cagliari
 Link
  
 Esemplari dal'Isola di Skyros (Grecia)
 Link
  
 
 
 Gwynia capsula  (Jeffreys, 1859)
 
 NESSUN ESEMPLARE RAPPRESENTATO SUL FORUM
 
 Si rimanda al seguente link per maggiori approfondimenti:
 Link
  
 
 Buone determinazioni a tutti
  
 
 Foto ancora da inserire:
 Link
  
 
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  |  
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 novembre 2010 :  15:58:15     
 |  
                      | Mancano ancora 4 discussioni da inserire o scindere, ma ho revisionato o controllato tutte le determinazioni, e le ho linkate alla lista. Spero questo lavoro possa servire a qualcuno e che altri si appassionino ai brachiopodi. Un grazie particolare a Blu, Mitra e Paoloerre per il materiale donatomi.
 
 Levatemi tutto ma non il mio mare...
 |  
                      |  |  |  
                | Estuans InteriusModeratore
 
     
 
                 
                Città: PisaProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   2987 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 novembre 2010 :  19:25:09     
 |  
                      | Per parafrasare "Non ci resta che piangere", grazie Fabio... personalmente sentivo il bisogno di un po' d'ordine sui Brachiopodi  
 Joachim
 |  
                      |  |  |  
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 novembre 2010 :  19:49:44     
 |  
                      | Sì ma non credere che a me sia tutto chiaro, necessito di materiale addizionale dalle profondità 0-50 che paradossalmente ho poco "coperte"... 
 Levatemi tutto ma non il mio mare...
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |