testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI
 Glossarietto malacologico... Chi vuole rispondere?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 8

zico
Utente Senior


Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


573 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 dicembre 2005 : 12:11:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
19. ICZN
E'una sigla che si riferisce al Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica che rappresenta la struttura che detta le "regole" per dare i nomi ai vari animali.
In pratica èICZN sta agli animali come ICBN sta alle piante e ai funghi.
Buon anno, Zico
Torna all'inizio della Pagina

ulysses81
Utente


Città: Taranto
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


20 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 28 dicembre 2005 : 16:37:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao! provo a rispondere:

23.Sintipo
Corrisponde al paratipo quando manca l'olotipo, perchè perduto o non espicitamente scelto dall'autore.

24.Lectotipo
Esemplare campione scelto tra i sintipi.

25.Neotipo
Esemplare che assume le veci dell'olotipo se la serie tipica è andata persa o distrutta.

uly

Modificato da - ulysses81 in data 28 dicembre 2005 16:38:54
Torna all'inizio della Pagina

macromicro
Utente Super


Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


7113 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 28 dicembre 2005 : 18:04:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io noto che Giamba viene classificato come utente nuovo-per il momento- quindi gli porgo
un caloroso benvenuto

Gianfranco
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 dicembre 2005 : 18:07:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
18. Omonimia primaria
Significa che 2 specie sono state descritte entrambe con lo stesso nome; in questa situazione la specie descritta per prima mantiene il suo nome e quella descritta per seconda deve obbligatorialmente cambiarlo (è il caso dei 2 Murex rostratus).
Si contrappone all'omonimia secondaria, cioè 2 specie descritte all'origine in 2 generi diversi, ma con lo stesso nome specifico, che dopo varia vicissitudini nomenclaturali, in particolare cambiamenti di attribuzione generica, confluiscono nello stesso genere; anche in questo caso la specie più giovane "dovrebbe" cambiare nome; uso il condizionale perché l'attribuzione generica potrebbe cambiare ulteriormente e riportare le 2 specie in generi diversi. Spero sia chiaro, ciao, Italo
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 28 dicembre 2005 : 19:03:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ullalah! Zico, Uly ed Italo si sono affrettati a rispondere. Grazie, grazie , grazie. Tutto chiarissimo.
Alla prossima.

spanter
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 gennaio 2006 : 17:54:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Protoconca Domanda
Da un po di tempo mi gira per la testa una domanda che ora vi rivolgo
So che la protoconca è la conchiglia larvale del mollusco,ma mi sapete spiegare bene dove finisce la protoconca e comincia la teleoconca ?

Come si misura la protoconca?

Grazie spanter

Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 gennaio 2006 : 19:25:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Spanter, hai detto bene! con il termine Protoconca si intende la conchiglia larvale. Per distinguerla? Salvo rarissimi casi, è sempre ben separabile dalla teleoconca, anche nei (ad esempio) Naticidae, molluschi con protoconca e teleoconca levigata, il passaggio tra le due fasi è segnato da una piccola "cicatrice". In altre famiglie c'è spesso un cambio totale di scultura se non addirittuta di asse o di senso di avvolgimento.
Per misurarle serve un microscopio con oculare fornito di micrometro, le misure generalmente prese, sono: il diametro del nucleo (corrispondente al primo mezzo giro), il diametro del primo giro oppure della protoconca completa in asse con il punto di passaggio alla teleoconca. Queste sono le misure usate per i gruppi con protoconca non multispirale , in quest'ultimi si contano i giri ed l'altezza della protoconca.
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 gennaio 2006 : 07:07:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ecco a voi nuove difficoltà da chiarire:

Parziale sequenza de16S ribosoma rRNA


Matrice cluster


evoluzione convergente


pseudo-sibling species


a tutti spanter
Torna all'inizio della Pagina

zico
Utente Senior


Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


573 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 gennaio 2006 : 08:30:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Evoluzione convergente: si intende il fenomeno per cui strutture simili dal punto di vista funzionale si originano da strutture diverse dal punto di vista evolutivo.
Queste strutture sono dette analoghe, cioè servono per svolgere la stessa funzione, anche se sono strutturalmente diverse (si dicono invece omologhe due rgani che hanno la stessa origine, ma servono a compiere diverse funzioni, es. il braccio dell'uomo e l'ala di un uccello, determinando una evoluzione divergente).
Un esempio di evoluzione convergente è la funzione della pinna di un cetaceo (mammifero) e la pinna di un pesce, servono entrambe per nuotare, ma derivano da strutture completamente diverse.
Ciao, Zico
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 gennaio 2006 : 10:05:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Grazie mille per la risposta Zico,sei stato gentile ed esauriente .

Speriamo che qualcun'altro e parlo di chi li ha usati, ci faccia l'onore di spiegare gli altri termini.
Spanter
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 gennaio 2006 : 10:56:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le specie sono state studiate attraverso una parziale sequenza del 16S ribosoma rRNA e ne è stata studiata la relazione filogenetica attraverso una matrice cluster.

Ciao Spanter, credo che le tue domande derivino da questa affermazione di pallinopinco. Non vorrei sbagliarmi perchè avresti di certo una risposta migliore da un genetista, ma provo almeno a dare una spiegazione semplicistica al tutto. La sequenza del ribosoma ecc. ecc. non è nient'altro che un marker, cioè un pezzettino di Dna ribosomiale che è stato analizzato nelle due "morphe" (uso morphe anche se non è corretto in questo caso) di Ovulidi che sono state messe a confronto. Questo pezzettino utilizzato probabilmente varia molto a seconda delle 2 specie in questione, e così proprio grazie a questa variabilità si è riusciti a scindere le 2 specie.
Le due specie sono state riconosciute come pseudosibling species, il che sempre in parole povere indica il fatto che pur essendo morfologicamente simili se non uguali si sono dimostrate un pool di due specie differenti. Più di questo non posso dirti, credo che solo Pallinopinco potrà dirci se le mie affermazioni sono esatte e se ci sono altre cose da aggiungere!
Ciao
Fabiolino
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 gennaio 2006 : 11:11:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Grazie Fabiolino, sei piccolo (d'età intendo), ma bravo a spiegare le cose. Sino a prova contraria per me è giusto ciò che hai detto. Grazie ancora Spanter
Torna all'inizio della Pagina

pallinopinco
Utente Senior


Città: .
Prov.: Reggio Calabria

Regione: Calabria


567 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 gennaio 2006 : 11:33:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Una sola cosa da aggiungere. Il marker del DNA è stato utilizzato su tutte le specie di Ovulidae studiate (32 specie). Non sono un genetista, ma un tassonomo, ma credo che quanto detto da Fabiolino sia corretto. La distanza genetica, oltre che il colore del mantello ed il differente "cibo", sono state ritenute sufficienti dagli autori per distinguere le due specie "gemelle".
Per quanto riguarda la matrice cluster, forse Italo, professore di statistica all'Università potrà essere più preciso. In pratica funziona così: esiste la cluster analisis che permette in base a dei parametri scelti più o meno arbitrariamente di riunire in gruppi (clusters)le cose che si vogliono dividere. Approfondendo l'indagine si può verificare se i parametri inseriti sono parametri discriminanti o meno, estraendo delle matrici matematico-statistiche particolari per singolo parametro, per gruppi di parametri e per tutti i parametri. Per capirci, se tutte le specie hanno uno dei parametri, esso non è discriminante a separarle (anche questa, comunque, è un'informazione importante dal punto di vista scientifico). Da queste particolari matrici si riesce a verificare la "distanza" o la "vicinanza", nello specifico, tra più specie, riunendole in clusters. In definitiva due specie che hanno quasi tutti i parametri uguali saranno tra loro vicine, due specie che hanno pochissimi parametri in comune saranno distanti.

...cerco l'atollo dei miei sogni
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 gennaio 2006 : 11:51:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sei un tassonomo? Caspita, e dove lavori?
ciao
Fabiolino
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 gennaio 2006 : 10:30:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Amici, ritorna il glossarietto.

Valva destra e sinistra dei bivalvi, come fare a distinguerle esattamente?.

Cosa significa la sigla s.l. dopo il nome di una specie?
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 gennaio 2006 : 11:58:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per quanto riguarda valva destra e sinistra, ed anche parte anteriore e posteriore, mi confondo sempre anch'io, perciò meglio qualcosa di ufficiale, c'è un sito che mi sembra chiaro.

Link

S. l. dopo il nome di un genere vuol dire "senso lato" ovvero "in generale" "senza entrare nelle suddivisioni"; ad es. Pecten s. l., vuol dire che si indicano i tutti pettini, prescindendo dai vari generi e sottogeneri.
Ciao, Italo
Torna all'inizio della Pagina

pallinopinco
Utente Senior


Città: .
Prov.: Reggio Calabria

Regione: Calabria


567 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 gennaio 2006 : 12:56:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
s.l. è l'acronimo del latino sensu latu, che indica che non si parla di quell'esatto genere o specie, ma di qualcosa di più allargato.
Esempio:
Chlamiys islandica è una Chlamys s.s. (sensu strictum) in quanto islandica è la specie tipo del genere Chlamys.
Chlamys bruei è una Chlamys sensu latu, intendendo con questo che è sicuramente una Chlamydae, ma non sappiamo con esattezza se va posta in Chlamys o in un genere vicino.

...cerco l'atollo dei miei sogni
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 gennaio 2006 : 13:28:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 gennaio 2006 : 08:24:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Peter, stai ancora studiando?


[Riguardo valva destra e sinistra sono giunta attraveso i miei studi a questa conclusione.

Per stabilire la posizione delle due valve è necessario poggiare su

di un piano la conchiglia in modo che l'umbone sia rivolto verso

l'alto ed il lato posteriore verso l'osservatore, la valva che sta

a destra della persona è quella destra e quella che sta a sinistra è

quella sinistra.

Il margine dorsale è quello dove sta la cerniera il margine ventrale è l'opposto.

Va bene o voi siete giunti ad altre conclusioni?

Spanter
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 gennaio 2006 : 16:09:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quasi giusto spanter, ma qual è il lato posteriore?
Direi che:
1) purtroppo non esiste una sola regola univoca per molluschi privi di parti molli
2) se il legamento è esterno, orientando la conchiglia con l'umbone in alto ed il legamento verso l'osservatore, la valva destra sarà nella mano destra e la sinistra nella sinistra; stessa conclusione se il seno palleale è orientato verso l'osservatore con la sua apertura. Esistono eccezioni, ad esempio i Nuculudae.
3) se le parti molli sono presenti, il piede è anteriore e i sifoni, se presenti, sono posteriori
myzar
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 8 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 3,08 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net