Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Penso siano ninfe di Plecoptera, fotografate sotto i sassi del Fosso del Faieto, sulla collina reggiana, dove già l'anno scorso ne scovai parecchie (vedi qui). Data 21-05-09.
Grazie per il vostro aiuto.
Immagine 1: 141,29 KB
Paolofon
Modificato da - Vitalfranz in Data 11 giugno 2009 19:02:35
Nella prima foto si tratta di un esemplare di larva di plecottero appena mutata (colori poco saturi) della famiglia Perlodidae genere Isoperla.
Nella seconda è rappresentata una larva di effimera della famiglia Heptageniidae presumibilmente di Epeorus considerati i due cerci e la forma della testa, ma il tutto è molto confuso e ci dobbiamo accontentare di una determinazione probabilistica.