|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ale56
Utente Senior
   
Città: Sirolo
Prov.: Ancona
Regione: Marche
2726 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 giugno 2009 : 00:25:05
Nazione: Italia Regione: Marche Provincia: AN Comune: Sirolo Localitŕ:
|
Un particolare evento geologico ha dato luogo a questo suggestivo sito. Un lastrone calcareo scivola e si erge verticale a ricoprire la retrostante giacitura orizzontale degli strati calcarei. Dalle fratture di questo costone antichi eremiti hanno usufruito di questa situazione per ricavarne luogo di ritiro e rifessione.
Il luogo è facilmente accessibile partendo da due possibili punti di partenza: il piazzale antistante il cimitero di Sirolo o da una diramazione della strada che sale in vetta al Conero.
Immagine:luogo della grotta vista dalla piazza di Sirolo
273,04 KB
Partendo dalla diramazione della strada che porta in vetta al Conero, dopo poche centinaia di metri la prima curiosità:probabilmente una fornace di calce ricavata direttamente nel suolo calcareo ed oppotunamente sagomata.
Immagine:
142,42 KB Immagine:
130,2 KB
Il percorso si svolge senza dislivelli eccessivi e regala viste suggestive.
Immagine:
97,47 KB Immagine:
195,94 KB
Una seconda fornace (a doppia camera)
Immagine:
106,64 KB Immagine:
143,66 KB Immagine:
132,64 KB Immagine:
143,71 KB Immagine:
145,29 KB Immagine:
147,14 KB
Dopo circa 30 minuti di piacevole cammino ecco il costone vericale
Immagine:
110,4 KB
Immagine:
129,83 KB Immagine:
107,41 KB Immagine:
113,93 KB
Immagine:
110,4 KB
fessura nella roccia=prima finestra Immagine:
108,18 KB
SERENA ha voluto addirittuta incidere il suo nome
Immagine:
96,07 KB Immagine:
154,34 KB L'ingresso alla grotta: le sue dimensioni sono condizionate dalla genesi della stessa, profonda max 3 m a larga 10 15 m
Immagine:
155,74 KB
Immagine:
131,64 KB Immagine:
96,48 KB Immagine:
105,95 KB Immagine:
110,43 KB Due aperture artificiali effettuate sul costone
Immagine:
119,64 KB Una croce incisa sul lato sinistro dell'entrata: strano effetto ottico, in questa immagine sembra in rilievo !! e traccia degli amici di SERENA. Immagine:
125,83 KB Immagine:
140,78 KB Immagine:
122,24 KB
Il soffitto della grotta
Immagine:
141,27 KB Immagine:
131,39 KB
A pochi metri sulla destra dell'ingresso forse un tentativo di creare un nuovo ambiente. Immagine:
136,98 KB
Immagine:
163,21 KB
Un piccolo spaccato delle sorprese del Conero con la speranza di aver fatto cosa gradita. Ciao a tutti.
alessandro
|
Modificato da - ale56 in Data 06 giugno 2009 00:27:58
|
|
perspicillata
Utente V.I.P.
  
Città: Ancona
Regione: Marche
129 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 giugno 2009 : 21:36:40
|
Bellissimo e dettagliatissimo reportage! L'area è interessantissima e... se si potesse andare ad esplorare anche la parte preclusa ai civili causa Marina & Aeronautica... Dan
PS: L'ambiente è ottimale per qualche specie animale poco conosciuta, ad esempio qualche serpentello. Osservato nulla? Grazie, ciao
|
 |
|
gabri
Utente Junior
 

Città: fermo
Regione: Marche
70 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 maggio 2010 : 23:59:39
|
altre cose del conero che non ho mai visto |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|