| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 Città: Ostia
 Prov.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | ulysses81Utente
 
  
 
 
 
                Città: TarantoProv.: Taranto
 
 Regione: Puglia
 
 
   20 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 dicembre 2005 :  16:08:14     
 |  
                      | Ciao a tutti! Innanazitutti vorrei farvi i complimenti per il bellissimo sito e per l'utilissimo forum! E' da tempo che sognavo che nascesse qualcosa del genere on-line!
 Sono un collezionista che da poco si dedica alle microconchiglie del mediterraneo e da poco mi sono imbattuto nelle Emarginule.....ma non riesco a raccapezzarmi! adriatica, octaviana, rosea, huzardii... quali sono i tratti distintivi? Grazie 1000 e ancora BRAVI!
 |  
                      |  |  |  
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 dicembre 2005 :  16:19:56     
 |  
                      | Benvenuto nel forum! Le Emarginule sono una "brutta bestia", non è facile determinarle sulla base di una immagine o con una descrizione sommaria, poi a me sono particolarmente ostiche e quindi antipatiche. Posso solo dirti che la E. huzardi è particolarmente piatta ed è litorale, la E. fissura all'opposto è molto acuta ed è specie profonda. In mezzo ci sono varie specie che io ho difficoltà a determinare.
 Ciao, Italo
 |  
                      |  |  |  
                | ulysses81Utente
 
  
 
 
 
                Città: TarantoProv.: Taranto
 
 Regione: Puglia
 
 
   20 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 dicembre 2005 :  16:44:02     
 |  
                      | Grazie Italo! temo che sarà dura allora.....
  |  
                      |  |  |  
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 dicembre 2005 :  18:47:37     
 |  
                      | 
  Ciao Ulysses81( che nome lungo! Posso chiamarti Ulys!). Benvenuto nel forum.  Non disperare vedrai che pian piano anche tu riuscirai a distinguere le emarginule ,almeno quelle più conosciute. Prima o poi qualcuno le tratterà.
 Se poi vuoi cominciare tu postando le foto e facendo la descrizione,  non resterai inascoltato.
 Ciao spanter
 |  
                      |  |  |  
                | ulysses81Utente
 
  
 
 
 
                Città: TarantoProv.: Taranto
 
 Regione: Puglia
 
 
   20 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 dicembre 2005 :  20:35:17     
 |  
                      | Grazie Spanter....Uly va più che bene!!  Per le foto è un po' dura senza attrezzatura x le macro...
 proverò magari con qualche metodo + artigianale
  Per quanto riguarda le descrizioni...non so se sono in grado!!!
 
 |  
                      |  |  |  
                | danishellUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: Albissola MarinaProv.: Savona
 
 Regione: Liguria
 
 
   394 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 dicembre 2005 :  10:33:59     
 |  
                      | Ciao Ulysses, benvenuto nel forum
 Dani
  
 Danishell
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |