|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
IvoK
Utente V.I.P.
  
 Città: Urbino
Prov.: Pesaro-Urbino
Regione: Marche
185 Messaggi Flora e Fauna |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 giugno 2009 : 21:51:14
|
Bellissima foto considerando quanto è grosso...  
Ciao
Giacomo |
 |
|
IvoK
Utente V.I.P.
  

Città: Urbino
Prov.: Pesaro-Urbino
Regione: Marche
185 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 giugno 2009 : 08:18:33
|
| Messaggio originario di StagBeetle:
Bellissima foto considerando quanto è grosso...   Ciao Giacomo |
Grazie. Sì, misurava soltanto 3-3,5mm, e ho visto la sua bellezza soltanto nella foto ingrandita. ciao, Ivo |
 |
|
Vitalfranz
Utente Senior
   

Città: Luxembourg
Regione: Luxembourg
2500 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 giugno 2009 : 09:14:49
|
Ottima foto, complimenti per questi insetti molto piccoli e timidi.
Non si tratta però del M. falveolus, ma del Malthinus seriepunctatus Kiesenwetter, 1851, da cui differisce, a prima vista, per la testa molto più gialla tra le antenne e il torace con la fascia nera a forma di clessidra.
Meno comune e, tra l'altro,...
nuovo per il Forum!

Francesco Vitali
|
 |
|
IvoK
Utente V.I.P.
  

Città: Urbino
Prov.: Pesaro-Urbino
Regione: Marche
185 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 giugno 2009 : 12:05:57
|
| Messaggio originario di Vitalfranz: Meno comune e, tra l'altro,... nuovo per il Forum!
 Francesco Vitali
|
Grazie. Bella soddisfazione! Ivo |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|