testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Centaurea paniculata subsp. subciliata
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

saltimpalo
Utente Senior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


2642 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 giugno 2009 : 08:30:27 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Centaurea Specie:Centaurea paniculata subsp. subciliata
Duna marittima prov. Livorno:


Immagine:
Centaurea paniculata subsp. subciliata
100,21 KB
Immagine:
Centaurea paniculata subsp. subciliata
133,87 KB
Immagine:
Centaurea paniculata subsp. subciliata
109,8 KB
Immagine:
Centaurea paniculata subsp. subciliata
198,04 KB
Immagine:
Centaurea paniculata subsp. subciliata
288,9 KB

Grazie per le eventuali conferme o smentite..

Francesco


Molti dicono: salviamo i monti e le colline!...io dico: salviamo le pianure!!!.....e continuo a crederci!!!

Modificato da - Centaurea in Data 14 dicembre 2015 08:23:22

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 giugno 2009 : 20:36:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
sto cercando, per quanto possibile, di non lasciare senza risposta i messaggi interessanti come questo.
Mi spiace, ma per ora non riesco a dirti nulla. Prometto che prima poi mi metto seriamente davanti al Pc col Pignatti e forse riesco a dirti qualcosa

Ciao, non avere fretta però

--------------------------------------------------
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
Torna all'inizio della Pagina

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 giugno 2009 : 20:32:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
direi che ci assomiglia parecchio. E probabile che sia proprio Centaurea aplopeta. (per la sottospecie non ho elementi)

Comunque dai un'occhiata qui:
Link
Ps. però non lo imitare, in questo caso non serve raccolgiere

Ciao

--------------------------------------------------
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
Torna all'inizio della Pagina

saltimpalo
Utente Senior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


2642 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 giugno 2009 : 21:21:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si..... mi aspettavo anche io che fosse difficile arrivare alla sottospecie perchè di informazioni se ne trovavo poche e mi basavo solo sul fatto che è una pianta dunale con portamento prostrato... come appunto è caratteristico di tale sottospecie.

Ciao e grazie!


Molti dicono: salviamo i monti e le colline!...io dico: salviamo le pianure!!!.....e continuo a crederci!!!
Torna all'inizio della Pagina

SEDANACCIO
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


4448 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 dicembre 2015 : 23:11:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'identificazione è corretta quindi ok per Centaurea paniculata (o aplolepa...) subsp. subciliata

"La guerra è una cosa idiota" Franco Rasetti
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,52 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net