|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione |
|
Vitalfranz
Utente Senior
Città: Luxembourg
Regione: Luxembourg
2500 Messaggi Flora e Fauna |
|
Velvet ant
Moderatore
Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 maggio 2009 : 17:42:02
|
Mai vista neanch'io, Francesco, veramente una bella specie Però, dopo una ricerca nel web, credo di averla individuata. Si tratta di una femmina di Hylecoetus dermestoides (Lymexylonidae). Ovviamente, specie e famiglia nuove per il forum Puoi vedere qui un'immagine di confronto
Marcello
|
|
|
Elitra
Utente Junior
Città: Trento
86 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 maggio 2009 : 17:44:42
|
Credo sia un bellissimo rappresentante dei Lymexylidae Un suo cugino si trova sui larici qui dalle mie parti in questa stagione. Bellissimo, complimenti
Elitra
...Vabbè mi sono sovrapposto, ormai si è già detto tutto ... |
Modificato da - Elitra in data 22 maggio 2009 17:46:49 |
|
|
Velvet ant
Moderatore
Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 maggio 2009 : 17:54:19
|
No, non ancora tutto, Marco. Per esempio, qual'è il nome attualmente in uso per la Famiglia? Lymexylonidae o Lymexylidae? Sinceramente io non lo so.
Marcello
|
|
|
gomphus
Moderatore
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 maggio 2009 : 18:41:50
|
ciao ragazzi
visto che è stato detto "non tutto" , procediamo con un'aggiunta
parentesi: ovviamente confermo Hylecoetus dermestoides, femmina ... bellissima specie che a differenza di francesco, ho avuto alcune (pochissime) volte il piacere di incontrare (le femmine), nelle alpi biellesi; il maschio, che ho visto solo nelle collezioni, ha articoli antennali lungamente flabellati e avancorpo nero
il nome corretto è Lymexylidae, dal genere Lymexylon, radicale Lymexyl-; la specie si chiama Lymexylon navale, di conseguenza Lymexylon, in quanto neutro, deve essere per forza della seconda declinazione, non può essere della terza con genitivo "Lymexylonis"; e quindi l'ortografia "Lymexylonidae" è un'ortografia (credo originale) scorretta
il codice stabilisce che:
l'ortografia originale, anche se scorretta, va mantenuta per i nomi di famiglia proposti dopo il 1999... e non è questo il caso
l'ortografia scorretta, originale o meno, va mantenuta se è in uso predominante; io ho visto usare a seconda dei casi Lymexylidae o Lymexylonidae, e quindi non mi sembra che si possa invocare l'uso predominante dell'uno o dell'altro ("uso predominante" non significa "usato dal 50% più uno "!)
e quindi secondo me, la scelta deve cadere sull'ortografia corretta Lymexylidae
marcello, puoi procedere
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
|
|
Herzog
Utente V.I.P.
Città: Belluno
Prov.: Belluno
Regione: Veneto
354 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 23 maggio 2009 : 09:21:25
|
Riprendo questo post perchè mi sono accorto che Lobl & Smetana, nel IV volume del loro Catalogo dei Coleotteri paleartici, indicano questa specie come:
Elateroides dermestoides Linnaeus, 1761
Secondo voi qual'è il nome corretto da assegnarle?
Enzo |
Modificato da - Herzog in data 23 maggio 2009 09:22:56 |
|
|
Vitalfranz
Utente Senior
Città: Luxembourg
Regione: Luxembourg
2500 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 maggio 2009 : 22:31:24
|
Ringrazio tutti per l'interesse e puntualizzo: superfamiglia nuova per il Forum! Le faccine non (me) le metto perché non vale (non é specie del Mediterraneo )
La domanda di Herzog é molto interessante. Elateroides é di Schäffer del 1766, sicuramente in priorità su Hylecoetus Latreille, 1806. Secondo il Nomenclator zoologicus entrambi i nomi sono validi, ma è molto probabile che la specie tipo del primo sia la stessa del secondo, essendo l'unica specie diffusa in Francia e Germania. In realtá ci sarebbe anche flabellicornis, ma é di Schneider del 1791 e Schäffer non la conosceva di sicuro. Perciò, a meno di stranezze nomenclatoriali, il nome di Schäffer dovrebbe essere quello valido.
Francesco Vitali
|
|
|
Hemerobius
Moderatore
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 maggio 2009 : 23:17:00
|
Oh, sono andato a guardare dove Schaeffer aveva descritto l'Elateroides: alla 179° tavola di 180, me le sono dovute guardare tutte ! Allora la descrizione (che è poi solo il nome con la figura) è nel terzo volume delle Icones Insectorvm Circa Ratisbonam, opera chiaramente non binomiale ed i cui nomi generici latini dovrebbero essere non disponibili salvo delibere contrarie della Commissione Internazionale di Nomenclatura Zoologica (Francesco stai calmo !), e non nel Elementa Entomologica in cui Schaeffer illustra un "sistema" alternativo a quello di Linneo ma "potenzialmente" binomiale per cui i generi (e solo dei generi parla) lì descritti dovrebbero essere validi (il condizionale sempre per il motivo di cui sopra).
Ciao Roberto
verum stabile cetera fumus |
|
|
Vitalfranz
Utente Senior
Città: Luxembourg
Regione: Luxembourg
2500 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 maggio 2009 : 08:22:47
|
Quindi non buono... ma nella seconda opera che hai menzionato, Elateroides viene citato o no?
Francesco Vitali
|
|
|
Hemerobius
Moderatore
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 maggio 2009 : 11:54:23
|
Posto le pagine originali (che sono anche belle ).
Roberto
PS: c'è anche un Dermestoides: potrebbe essere il maschio?
PPS: mi correggo le tavole non sono 180 ma 280, ed ho trovato Elateroides alla penultima sigh!
verum stabile cetera fumus |
|
|
gigi58
Moderatore Trasversale
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 maggio 2009 : 12:09:58
|
Quando ho letto questo post se fossi stato un moderatore l'avrei cambiato in: Anche gli angeli mangiano fagioli Complimenti, mai visti tutti questi interventi di Big in un unico post come dire se l'esca è buona puoi prendere tanti pesci grossi
Gigi |
|
|
Vitalfranz
Utente Senior
Città: Luxembourg
Regione: Luxembourg
2500 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 maggio 2009 : 13:27:40
|
Mooolto interessante Roberto. In questa pagina (del 1766) compaiono insetti che furono inventati da Geoffroy nel 1763 (Stenocorus), ma su specie diverse (ora Rhagium, vedi discussione di quest'inverno). In pratica compare lo Stenocorus (meridianus) che fu poi reso valido da Fabricius nel 1775.
Ma interessanti sono anche i nomi tedeschi attribuiti. Lo Stenocorus é indicato come "Sechzender Stützkäfer mit stachellosem Brustschilde"... cioè, per chi avesse poca familiarità col tedesco del '700: "Sechzehnte Stützkäfer mit stachellosem Halsschild" che oggi si tradurrebbe: sedicesimo isteride con torace mutico.
Anche l'Elateroides é indicato come "Ester Afterspringkäfer" cioè primo "elateride...". Il termine After (che significa "ano") non é più usato nei nomi tedeschi degli insetti, ma credo che indicasse specie col pigidio scoperto... Il nome non é meglio traducibile...
Francesco Vitali
|
|
|
Hemerobius
Moderatore
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 maggio 2009 : 13:43:20
|
Essendomi interessato di After- per via del Afterjüngferchen cioè del Libelloides posso dirti che il sostantivo significa ano, ma il mio vocabolario, sostenuto dal contesto in cui lo usa Schaeffer, recita: | after..., nelle parole composte significa: 1) posteriore; 2) di seconda mano; 3) scadente, cattivo, falso. |
Io ho quindi tradotto Afterjüngferchen come pseudo-libellulla [o libellulastra ] che è appunto il significato di Libelloides. Stessa cosa per il tuo Elateroides.
Ciao Roberto
verum stabile cetera fumus |
|
|
Vitalfranz
Utente Senior
Città: Luxembourg
Regione: Luxembourg
2500 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 maggio 2009 : 14:51:12
|
| Messaggio originario di Hemerobius: posso dirti che il sostantivo significa ano, ma il mio vocabolario, sostenuto dal contesto in cui lo usa Schaeffer, recita: after..., nelle parole composte significa: 1) posteriore; 2) di seconda mano; 3) scadente, cattivo, falso.
|
Interessante l'estrapolazione che aveva questa parola... Ho visto però che il nome attuale degli Asclaphidae é Schmetterligshafte, in cui "Haft-" ha un'altra radice rispetto a "After", significando "aderire"... forse "simili alle farfalle". Non so però se in realtà si tratti di un'emendazione "puritana" () del nome precedente... è vero che la composizione del nome sarebbe invertita, ma l'assonanza lascia il dubbio.
Francesco Vitali
|
|
|
gomphus
Moderatore
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 maggio 2009 : 14:55:09
|
ciao ragazzi
scusate il ritardo... ma ieri sera poco prima di mezzanotte, ho provato a collegarmi ma è stato impossibile
per il problema del nome, lasciatemi il tempo di digerire le informazioni dei nostri big, come dice giustamente gigi
e lasciatemi aggiungere che almeno nel volume I dove ci sono i carabidi, ma suppongo anche negli altri, lobl & smetana hanno ripetutamente e sistematicamente ignorato, per non dire calpestato, il codice di nomenclatura attualmente in vigore
c'è però un altro dettaglio...
| Messaggio originario di Vitalfranz:
Ringrazio tutti per l'interesse e puntualizzo: superfamiglia nuova per il Forum! Le faccine non (me) le metto perché non vale (non é specie del Mediterraneo ) |
da che sono approdato sul forum, ho sempre visto che il versante italiano delle alpi è incluso a pieno titolo nel "mediterraneo" di cui sopra
quindi il dermestoides di cui ci stiamo occupando è a tutti gli effetti specie del mediterraneo, anche se non lo è questo particolare esemplare
o no ?
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
|
|
|
Discussione |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
|
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|