testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Asclepias fruticosa / Falso cotone
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

manu
Utente Senior


Città: cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


705 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2005 : 20:31:56 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Gentianales Famiglia: Apocynaceae Genere: Asclepias Specie:Asclepias fruticosa
Ieri,per la prima volta, ho visto questa pianta. Da lontano mi sembrava un euforbiacea, ma quella specie di rigonfiamento non l'ho mai visto... di che si tratta??

Asclepias fruticosa:
Asclepias fruticosa / Falso cotone


Asclepias fruticosa:
Asclepias fruticosa / Falso cotone


manu manu manu manu....

Modificato da - Centaurea in Data 07 luglio 2017 08:10:11

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2005 : 20:53:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Stranissimo! Mai visto una cosa simile. Sarah

L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi.
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2005 : 22:18:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Asclepias fruticosa.

Ciao .

Giuseppe Mazza

Link
Torna all'inizio della Pagina

Guido
Utente Junior


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


53 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 novembre 2005 : 07:25:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il "rigonfiamento" è il suo frutto, botanicamente un follicolo
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 novembre 2005 : 11:35:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao manu.

Molto bella la seconda immagine che ritrae la capsula rigonfia e aculeata.

Aggiungo solo che l'Asclepias fruticosa (= Gomphocarpus fruticosus), originaria dell' Africa meridionale e coltivata per ornamento,
si è spontaneizzata in molte zone del mediterraneo in ambienti umidi e preferibilmente vicino alle coste.
Se non vado errato dovrebbe essere una pianta tossica.

Un ciao da phobos.

Modificato da - Phobos in data 29 novembre 2005 11:40:43
Torna all'inizio della Pagina

Guido
Utente Junior


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


53 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 novembre 2005 : 13:29:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Citazione:
Messaggio inserito da phobos


Se non vado errato dovrebbe essere una pianta tossica.



In effetti molte piante del genere Asclepias producono glicosidi cardioattivi della classe dei cardenolidi, ossia la stessa classe di composti prodotti dalla digitale.
A dosi opportune sono insostiutuibili nel trattamento dell'insufficienza cardiaca, attualmente non ancora soppiantati da farmaci di sintesi, ma basta sgarrare di pochissimo il dosaggio per avere intossicazioni fatali
Torna all'inizio della Pagina

Alfredo
Utente Senior


Città: Torino

Regione: Piemonte


1893 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 novembre 2005 : 14:14:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
proprio così e suggerirei la lettura di questi articoli, come cultura generale:

WARASHINA T, NORO T
CARDENOLIDE GLYCOSIDES FROM ASCLEPIAS-FRUTICOSA
PHYTOCHEMISTRY 37 (3): 801-806 OCT 1994


WARASHINA T, NORO T
STEROIDAL GLYCOSIDES AND CARDENOLIDE GLYCOSIDES FROM ASCLEPIAS-FRUTICOSA PHYTOCHEMISTRY 37 (1): 217-226 SEP 1994


ABE F, MORI Y, OKABE H, et al.
STEROIDAL CONSTITUENTS FROM THE ROOTS AND STEMS OF ASCLEPIAS-FRUTICOSA CHEMICAL & PHARMACEUTICAL BULLETIN 42 (9): 1777-1783 SEP 1994

WARASHINA T, NORO T
STEROIDAL GLYCOSIDES FROM ASCLEPIAS-FRUTICOSA L
CHEMICAL & PHARMACEUTICAL BULLETIN 42 (2): 322-326 FEB 1994



Alfy
Torna all'inizio della Pagina

manu
Utente Senior


Città: cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


705 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 novembre 2005 : 18:12:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Citazione:
Asclepias fruticosa.

Giuseppe Mazza


Quante notizie !! dopo aver saputo il nome della pianta,grazie a voi[:), ho fatto una ricerca..
Asclepias fruticosa (Albero della seta, Erba della Bambagia, Erba della seta);

Ad Asclepias appartengono circa 150 specie proprie delle regioni tropicali e temperate, maggiormente diffuse nell'Africa meridionale e nell'America settentrionale e centrale. Nella nostra flora il genere presente è proprio l'Asclepias fruticosa che si trova spontanea in Calabria e nelle Isole (), naturalizzata o avventizia in Puglia, nel napoletano, a Ischia e nei dintorni di Firenze.

La Asclepias fruticosa è reperibile nella fascia litoranea di quasi tutto il Mediterraneo nei luoghi umidi o ghiaiosi. E' una pianta perenne , arbustiva, ramosa, alta da 1 a 2m , quasi glabra e a succhi lattiginosi.





manu manu manu manu....
Torna all'inizio della Pagina

manu
Utente Senior


Città: cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


705 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 novembre 2005 : 20:11:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Asclepias tuberosa
Specie officinale di maggior interesse

Asclepias fruticosa / Falso cotone


Asclepias curassavica
Ha propietà emetiche e depurative.

Asclepias fruticosa / Falso cotone

Gli Indiani d'America usano le radici essicate di Asclepias syriaca come sedativi.
Asclepias syriaca

Asclepias fruticosa / Falso cotone
Dai pappi dei semi di A. syriaca e A.curassavica si ottengono SETE VEGETALI.





manu manu manu manu....
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 novembre 2005 : 00:10:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
... e le specie del genere Asclepias (oltre a qualche altra asclepiadacea tipo Calotropis e Cynanchum) sono le piante alimentari di un migratore africano che l'estate raggiunge a volte il Peloponneso, l'Italia del sud, la Sardegna e la penisola iberica: Danaus chrysippus, questo l'ho fotografato in Grecia:

Asclepias fruticosa / Falso cotone

e questo è il bruco fotografato, sempre in Grecia, da Philippe Mothiron:

Asclepias fruticosa / Falso cotone


Paolo Mazzei
Link Moths and Butterflies of Europe
Link Amphibians and Reptiles of Europe
Torna all'inizio della Pagina

Guido
Utente Junior


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


53 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 novembre 2005 : 07:30:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se non sbaglio al genere Danaus appartiene quella che volgarmente viene chiamata farfalla monarca.
Il suo bruco e l'insetto adulto sono un bellissimo esempio di co-evoluzione fra piante ed animali, infatti le tossine prodotte dalla pianta per difendersi dagli erbivori non creano problemi al bruco della farfalla monarca che, anzi, le utilizza a proprio vantaggio immagazzinandole nei suoi tessuti e diventando così una preda non più appetibile. Non a caso il bruco non ha colori mimetici, ma al contrario è molto vistoso, proprio per pubblicizzare la sua pericolosità. Le tossine vengono conservate dall'adulto che risulta così a sua volta protetto.
Torna all'inizio della Pagina

Guido
Utente Junior


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


53 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 novembre 2005 : 07:35:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un paio di pubblicazioni che trattano dell'argomento sono:

Mebs D, Reuss E., Schneider M. (2005) Studies on the cardenolide sequestration in African milkweed butterflies (Danaidae). Toxicon 45, 581-584.

Brower LP, Edmunds M, Moffitt CM (1975) Cardenolide content and palatability of a population of Danaus chrysippus butterflies from West Africa. Journal of Entomology, Series A: General Entomology 49, 183-96.

Modificato da - Guido in data 30 novembre 2005 07:35:56
Torna all'inizio della Pagina

Alfredo
Utente Senior


Città: Torino

Regione: Piemonte


1893 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 novembre 2005 : 15:58:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Brower, L.P., Moffit, C.M., 1974. Palatability dynamics of
cardenolides in the monarch butterfly. Nature 249, 280–283.
Brower, L.P., Brower, J.V.Z., Corvino, J.M., 1967. Plant poisons in
a terrestrial food chain. Proc. Natl Acad. Sci. USA 57, 893–898.
Brower, L.P., Edmunds, M., Moffit, C.M., 1975. Cardenolide
content and palatability of a population of Danaus chrysippus
butterflies from West Africa. J. Entomol. 49, 183–196.
Brower, L.P., Gibson, D.O., Moffit, C.M., Pandun, A.L., 1978.
Cardenolide content of Danaus chrysippus butterflies from three
areas of East Africa. Biol. J. Linnean Soc. London 10, 251–273.
Brower, L.P., Nelson, C.J., Seiber, J.N., Fink, L.S., Bond, C., 1988.
Exaptation as an alternative to coevolution in the cardenolidebased
chemical defense of monarch butterflies (Danaus plexippus) against avian predators, in: Spencer, K.C. (Ed.), Chemical Mediation of Coevolution. Academic Press, New York, pp. 447–475.
Rothschild, M., Reichstein, T., Euw, J.V., 1973. Danaus chrysippus
aegyptius and D. chrysippus alcippus reared on Asclepias
curassavica. Proc. Roy. Entomol. Soc. London (C) 37, 37–38.
Rothschild, M., Euw, J.V., Reichstein, T., Smith, D.A.S., Pierre, J.,
1975. Cardenolide storage in Danaus chrysippus (L.) with
additional notes of D. plexippus (L.). Proc. Roy. Soc. London
(B) 190, 1–31.
Sevastopulo, D.G., 1975. Food plants of Danaus chrysippus (L.)
(Lep., Danaidae). Entomologist’s Monthly Mag., London
110, 86.
Whitman, D.W., Blum, M.S., Alsop, D.W., 1990. Allomones:
chemicals for defense, In: Evans, D.L., Schmidt, J.O.
(Eds.), Insect Defense: Adaptive Mechanisms and Strategies
and Predators. State University New York Press,
Albany.

Alfy
Torna all'inizio della Pagina

manu
Utente Senior


Città: cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


705 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 novembre 2005 : 20:29:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti per avermi aiutato a conoscere una pianta per me ignota

_________________________________
La Natura non fa nulla invano.....
Torna all'inizio della Pagina

manu
Utente Senior


Città: cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


705 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 novembre 2005 : 20:32:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ulteriori informazioni sono sempre ben accette

_________________________________
La Natura non fa nulla invano.....
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net