testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Hinia reticulata
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 novembre 2005 : 08:48:19 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti.

Questa estate, nelle Marche ... e più precisamente lungo le spiaggie di Cupra marittima, era numerosissima. In modo particolare dove c'erano le barche di pescatori e le loro reti.

Io l'ho determinata come Hinia reticulata (= Nassarius reticulatus) ... ma non sono sicuro.

Vedi anche:
Link
... e ...
Link

Il mio dubbio nasce dal fatto che essendo così comune non l'ho trovata sul libro "Conchiglie del Mediterraneo" di Mauro Doneddu e Egidio Trainito, che a detta del responsabile del Museo Malacologico di Cupra marittima avrebbe dovuto sicuramente riportare le specie più comuni del Mare Nostrum.

Fra l'altro, poichè nel suddetto libro quella che più gli assomiglia è chiamata Nassarius nitidus, vi chiedo se quest'ultimo nome potrebbe essere per caso un sinonimo di Hinia reticulata.

Immagine:
Hinia reticulata
66,86 KB

Un ciao da phobos.

Modificato da - Murex76 in Data 19 ottobre 2009 18:35:22

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 novembre 2005 : 08:48:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Hinia reticulata
43,2 KB

Un ciao da phobos.
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 novembre 2005 : 08:49:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Hinia reticulata
37,93 KB

Un ciao da phobos.
Torna all'inizio della Pagina

pallinopinco
Utente Senior


Città: .
Prov.: Reggio Calabria

Regione: Calabria


567 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 novembre 2005 : 09:41:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche in questo caso ti confermo la determinazione. E' un Nassarius (Hinia) reticulatus.
Il tuo libro mi pare un po' poco per classificare conchiglie.
Ti consiglio come primo approccio:
D'Angelo, Gargiulo: Guida alle conchiglie mediterrane, Fabbri Ed. (testo molto buono, con ottime foto anche di specie rare; i nomi sono un po' datati, ma a parte questo è buono).
Abbott, Dance: Compendium of seashelles (per le extramediterranee)

...cerco l'atollo dei miei sogni
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 novembre 2005 : 10:12:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao pallinopinco.

Grazie per la conferma e per le dritte bibliografiche.

Effettivamente dovrò decidermi a farmi un regalo di questo tipo, anche se non adesso (ho appena ordinato qualche giorno fa l' "Atlante delle conchiglie terrestri e dulciacquicole italiane di Tiziano e Vincenzo Cossignani - 1995" ... e per il momento non vorrei esagerare.

Ma a proposito di nomi, scusami se insisto ma è per chiarire meglio la situazione a me stesso: Nassarius nitidus è sinonimo di Hinia reticulata o sono due specie diverse?

Abbi pazienza.

Un ciao da phobos.
Torna all'inizio della Pagina

pallinopinco
Utente Senior


Città: .
Prov.: Reggio Calabria

Regione: Calabria


567 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 novembre 2005 : 10:17:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io nitidus non l'ho mai sentito. Se mi paghi profumatamente ti posso fare una ricerca bibliografica hihihihi.
Il libro di Cossignani è un buon libro, anche se contiene molti errori.
Sempre di Cossignani potresti comprare: Conchiglie del Medio Adriatico. E' fatto molto bene e se frequenti l'Adriatico, lì ci trovi quasi tutto.

...cerco l'atollo dei miei sogni
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 novembre 2005 : 11:03:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Per il momento va bene così grazie. Mi accontento di quello che mi hai detto, anche perchè tanto per cambiare sono a corto di soldi.

Un ciao da phobos.
Torna all'inizio della Pagina

pallinopinco
Utente Senior


Città: .
Prov.: Reggio Calabria

Regione: Calabria


567 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 novembre 2005 : 11:52:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dai che sono un buono!
Nassarius (Hinia) reticulatus (Linnè, 1758) è al momento il nome che viene dato a questa specie.
Qualcuno ha proposto di separare la forma atlantica (N.reticulatus) dalla forma mediterranea Nassarius (Hinia) nitidus (Jeffreys,1867). In effetti la conchiglia sembra differente, ma data la grande variabilità di reticulatus, credo che prima di accettare quest'ultimo nome, bisognerebbe approfondire di più l'argomento sia su basi anatomiche che elettroforetiche.
Molti autori tendono a trovare nuovi nomi per piccole differenze, spesso per fare pubblicazioni e senza aver studiato approfonditamente le specie. Esiste poi la piaga tutta italiana dei raccoglitori di figurine che inseriscono nelle proprie liste ogni novità in maniera acritica, solo perchè l'ha detto tizio. Alla fine ci si ritrova con elenchi di molluschi che variano ad ogni fil di vento e mancoliste interminabili.
Un caso emblematico è quello del Bittium simplex (Jeffreys). Questa è una specie esclusivamente atlantica che somiglia al lacteum, ma ha gli interspazi tra i noduli color marroncino. Poichè nessuno si è preoccupato di andarsi a guardare il tipo, in questi anni, sotto questo nome è stato spacciato di tutto, complice soprattutto una indesiderabile misidentificazione fatta sull'Atlante di Giannuzzi Savelli che ha figurato un lacteum spacciandolo per simplex. Ma poichè qualcuno ha letto di righe marroni, sotto simplex sono stati spacciati anche dei reticulatum a colorazione contrastata, che sono lontanissimi per forma generale della conchiglia e conformazione dei tubercoli.
Ma tutti comunque si sono precipitati ad aggiungere alla loro collezione una figurina nuova, o a metterla nella lista scambi o mancolista, senza sapere di cosa si trattava.
Io aborro approcci di questo genere e di solito non mi preoccupo di nomi nuovi proposti da tizio e caio e che non abbiano alla base un buon lavoro scientifico di spiegazione.
Ultima nota: nessuno è tuttologo. Chi dice di classificare tutto, in genere classifica tutto male! E ciò vale sopratutto per lavori recenti pieni di foto a colori dove si calano dall'alto nomi di specie che sono solo l'opinione personale dell'autore e nulla più e con la scienza nulla hanno a che fare, insomma sono album di figurine.

...cerco l'atollo dei miei sogni
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 novembre 2005 : 15:24:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Sei stato veramente buono. Devo ammetterlo.
Citazione:
Nassarius (Hinia) reticulatus (Linnè, 1758) è al momento il nome che viene dato a questa specie.
Qualcuno ha proposto di separare la forma atlantica (N.reticulatus) dalla forma mediterranea Nassarius (Hinia) nitidus (Jeffreys,1867).

Hai così risolto il mio dubbio. Ti ringrazio.

E poi:
Citazione:
Molti autori tendono a trovare nuovi nomi per piccole differenze, spesso per fare pubblicazioni e senza aver studiato approfonditamente le specie.

Purtroppo, e questo lo posso dire per esperienza indiretta ma personale, non è un problema che riguarda solo la malacologia ... e non posso far altro che condividere con te questo cruccio.

Un ciao da phobos.
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 28 novembre 2005 : 08:23:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un'occhiata anche a questo.

Link

Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 novembre 2005 : 08:40:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Effettivamente, come si legge nel sito (che sono andato subito a vedere): ...
Citazione:
La storia sistematica della specie è piuttosto tormentata

... ma ora, grazie a voi, è per me un po'più chiara.

Un ciao da phobos.
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 28 novembre 2005 : 10:11:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Citazione:
Messaggio inserito da pallinopinco

Dai che sono un buono!
Nassarius (Hinia) reticulatus (Linnè, 1758) è al momento il nome che viene dato a questa specie.
Qualcuno ha proposto di separare la forma atlantica (N.reticulatus) dalla forma mediterranea Nassarius (Hinia) nitidus (Jeffreys,1867). In effetti la conchiglia sembra differente, ma data la grande variabilità di reticulatus, credo che prima di accettare quest'ultimo nome, bisognerebbe approfondire di più l'argomento sia su basi anatomiche che elettroforetiche.
Molti autori tendono a trovare nuovi nomi per piccole differenze, spesso per fare pubblicazioni e senza aver studiato approfonditamente le specie. Esiste poi la piaga tutta italiana dei raccoglitori di figurine che inseriscono nelle proprie liste ogni novità in maniera acritica, solo perchè l'ha detto tizio. Alla fine ci si ritrova con elenchi di molluschi che variano ad ogni fil di vento e mancoliste interminabili.
Un caso emblematico è quello del Bittium simplex (Jeffreys). Questa è una specie esclusivamente atlantica che somiglia al lacteum, ma ha gli interspazi tra i noduli color marroncino. Poichè nessuno si è preoccupato di andarsi a guardare il tipo, in questi anni, sotto questo nome è stato spacciato di tutto, complice soprattutto una indesiderabile misidentificazione fatta sull'Atlante di Giannuzzi Savelli che ha figurato un lacteum spacciandolo per simplex. Ma poichè qualcuno ha letto di righe marroni, sotto simplex sono stati spacciati anche dei reticulatum a colorazione contrastata, che sono lontanissimi per forma generale della conchiglia e conformazione dei tubercoli.
Ma tutti comunque si sono precipitati ad aggiungere alla loro collezione una figurina nuova, o a metterla nella lista scambi o mancolista, senza sapere di cosa si trattava.
Io aborro approcci di questo genere e di solito non mi preoccupo di nomi nuovi proposti da tizio e caio e che non abbiano alla base un buon lavoro scientifico di spiegazione.
Ultima nota: nessuno è tuttologo. Chi dice di classificare tutto, in genere classifica tutto male! E ciò vale sopratutto per lavori recenti pieni di foto a colori dove si calano dall'alto nomi di specie che sono solo l'opinione personale dell'autore e nulla più e con la scienza nulla hanno a che fare, insomma sono album di figurine.

...cerco l'atollo dei miei sogni



Concordo sulla sinonimia tra il Nassarius reticulatus e nitidus.
Concordo anche sulla “facilità” di istituire nuove specie, basate su piccole differenze morfologiche e soprattutto confrontando pochi esemplari.
Concordo meno sulla “piaga tutta italiana dei raccoglitori di figurine”, mi spiego meglio. Io sono un semplice collezionista di conchiglie mediterranee, quando leggo una pubblicazione di una nuova specie, tendo a dare per buono ciò che vedo per due fondamentali motivi. Il primo è che suppongo (sbagliando forse e credendo nella buona fede e nella capacità di chi ha scritto l’articolo) che dietro una pubblicazione, specialmente se si tratta di specie nuova, ci sia uno studio e una ricerca approfonditi. In secondo luogo la maggior parte delle volte non ho il modo di verificare se ciò che è scritto corrispone a verità, semplicemente perchè non ho la disponibilità del materiale oggetto dell’articolo. A volte mi capita di poter verificare la veridicità di quache pubblicazione, ma capita molto di rado è in effetti a volte ci sarebbe molto da ridire.
Spesso mi chiedo perché alcune pubblicazioni non vengono vagliate meglio dai vari comitati scientifici delle riviste ecc.?
Quello che dici sul Bittium simplex, sarà sicuramente vero, ma allora perché nessuno si prende la briga di fare un po’ d’ordine? Non saranno mica tutti raccoglitori di figurine? O forse non interessa a nessuno smentire un errore pubblicato da un altro? Francamente non mi so dare una risposta.
“Ultima nota: nessuno è tuttologo. Chi dice di classificare tutto, in genere classifica tutto male!” Anche qui sono d’accordo con te.
Sulle ultime pubblicazioni, penso che ti riferisci soprattutto agli Atlanti di Giannuzzi Savelli …, non è detto che siano solo album di figurine, il problema è che le foto non sono accompagnate da nessuna descrizione o spiegazione e allora non c’è modo di sapere su che basi è fatto l’inserimento o l’esclusione di una specie, in pratica credo che il lavoro sia incompleto.
Torna all'inizio della Pagina

pallinopinco
Utente Senior


Città: .
Prov.: Reggio Calabria

Regione: Calabria


567 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 29 novembre 2005 : 08:15:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo che tu ti sia già dato tutte le risposte da solo.
Per Bittium simplex ti garantisco che è esattamente come ho scritto.
A differenza di te io non sono nemmeno un collezionista. Sono un Pinco Pallino qualsiasi che raccoglie ciò che più gli piace, senza un criterio base e, da curioso della natura, approfondisce qualche argomento se stimolato da dubbi.
A differenza di tanti, vedendo che per Bittium simplex, veniva offerto di tutto, ho scritto chiedendo la diagnosi originale e la foto dell'esemplare tipo. Cortesemente mi è stato risposto ed ho chiarito il mio dubbio.

...cerco l'atollo dei miei sogni
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 29 novembre 2005 : 10:26:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti credo che il Bittium simplex, non si trova nel Mediterraneo, è molto bello e anche giusto approfondire l'argomento come hai fatto tu, purtroppo però spesso, per non dire la maggior parte delle volte, non si riesce a risolvere i dubbi così facilmente, nel senso che non si trova o chi ne ha la possibilità non si degna nemmeno di dare una risposta alla richiesta di descrizioni o foto dell'esemplare tipo.
Io riguardo ai molluschi marini del mediterraneo, ho moltissimi dubbi, sia sulla determinazione di diverse specie che sulla validità di altre, ma non è affatto semplice risolvere questi dubbi. Ogni tanto viene fatto qualche buon lavoro di revisione di qualche genere (è in uscita uno sui Fusinus mediterranei per esempio), ma fare un buon lavoro in tal senso è estremamente complesso.
Torna all'inizio della Pagina

pallinopinco
Utente Senior


Città: .
Prov.: Reggio Calabria

Regione: Calabria


567 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 29 novembre 2005 : 12:58:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono interessatissimo a questo lavoro sui Fusinus. Vedessi quanti dubbi ho io su queste specie!!!
Tienimi aggiornato tramite il forum. Chi sono gli autori, dove lo pubblicano?

...cerco l'atollo dei miei sogni
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 29 novembre 2005 : 13:44:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Chi dice di non avere dubbi sulla determinazione dei Fusinus mediterranei o non ci capisce niente o è un illuso.
Detto questo, l'autore è il Sig. Giovanni Buzzurro, ho parlato con lui alla mostra mercato di Prato e mi ha detto che il lavoro è finito e che dovrebbe essere pubblicato sul Bollettino Malacologico della SIM. Dico dovrebbe, inquanto mi ha detto, sempre Giovanni, che se i tempi di pubblicazione della SIM diventano troppo lunghi lo pubblicherà altrove, in ogni caso ti tengo aggiornato.
Per intanto, se ti interessa, ho un file con delle note, sempre sui Fusinus mediterranei, che però viste le dimensioni non posso allegarlo sul Forum, pertanto se mi mandi la tua e-mail te lo invio volentieri.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,13 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net