| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | Giuseppe MazzaUtente Senior
 
     
 
 Città: Monte Carlo
 
 
   2411 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | pallinopincoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: .Prov.: Reggio Calabria
 
 Regione: Calabria
 
 
   567 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 novembre 2005 :  09:25:39     
 |  
                      | Prescindendo dal fatto che le Sepiole si classificano bene solo per via anatomica e dare il nome ad una foto è comunque un azzardo, direi che non è rondeletii (si scrive con 2 i finali). A me sembra più che una Sepiola, una Sepietta. Puoi mandare la foto al Prof. Gianni Bello, uno dei massimi specialisti mondiali sui cephalopoda. 
 ...cerco l'atollo dei miei sogni
 |  
                      |  |  | 
              
                | Giuseppe MazzaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Monte Carlo
 
   2411 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 novembre 2005 :  13:38:53     
 |  
                      | Ma dove ha trovato rondeletii ... con 2 i  ? 
 Giuseppe Mazza
 
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | pallinopincoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: .Prov.: Reggio Calabria
 
 Regione: Calabria
 
 
   567 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 novembre 2005 :  14:20:12     
 |  
                      | Checklist della fauna d'Italia. I cephalopoda sono curati proprio da Bello. 
 ...cerco l'atollo dei miei sogni
 |  
                      |  |  | 
              
                | Giuseppe MazzaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Monte Carlo
 
   2411 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 novembre 2005 :  14:48:06     
 |  
                      | Ho trovato la lista.  Eccola qui. 
 Link
  
 E se fosse un errore di stampa ?
 
 Per caso conosci l'emeil di questo studioso ?
 
 Grazie, ciao
  . 
 Giuseppe Mazza
 
 Link
  |  
                      | Modificato da - Giuseppe Mazza in data 27 novembre 2005  14:54:32
 |  
                      |  |  | 
              
                | LORENZOUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MONCALIERIProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   2873 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 novembre 2005 :  18:24:11     
 |  
                      | meraviglia di foto! non se ne vedono tante di sepiola in rete, complimenti!
 potrei sbagliarmi, forse giuseppe ha pensato alla rondeleti
 per le braccia tentacolari lunghe quasi quanto le cefaliche,
 mentre in sepietta le tentacolari sono decisamente più lunghe,
 tranne in Sepietta oweniana specie dei fondali dai 50 ai 700 metri
 giuseppe facci sapere a che profondità hai scattato!
 complimenti ancora per la superfoto. lorenzo
 |  
                      |  |  | 
              
                | pallinopincoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: .Prov.: Reggio Calabria
 
 Regione: Calabria
 
 
   567 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 novembre 2005 :  19:53:47     
 |  
                      | rondeletii è scritto correttamente, credimi! Aldilà delle braccia è la forma generale che mi fa pensare ad una Sepietta oweniana (non volevo nominarla, non essendo uno specialista, ma visto che tu l'hai citata...), ma ribadisco che è un gruppo difficile già avendo l'animale tra le mani, figurarsi con una foto fatta di fianco e non di sopra e senza vedere le ventose delle braccia tentacolari...
 Provo a chiedere per l'email di Bello e te lo faccio avere. Ok?
 
 ...cerco l'atollo dei miei sogni
 |  
                      |  |  | 
              
                | Giuseppe MazzaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Monte Carlo
 
   2411 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 novembre 2005 :  20:42:54     
 |  
                      | L'ho fotografata nel mio acquario ... e pescata in acque superficiali ... ecco alcuni dettagli utili per l'identificazione ... anche le " pinne " dall'alto 
 
   
 
   
 Grazie ancora.
 
 Giuseppe Mazza
 
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | pallinopincoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: .Prov.: Reggio Calabria
 
 Regione: Calabria
 
 
   567 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 novembre 2005 :  08:04:14     
 |  
                      | I dubbi rimangono. Meglio uno specialista. Sto lavorando per te. ciao
 
 ...cerco l'atollo dei miei sogni
 |  
                      |  |  | 
              
                | danishellUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: Albissola MarinaProv.: Savona
 
 Regione: Liguria
 
 
   394 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 novembre 2005 :  10:45:03     
 |  
                      | InInternet si trovano siti dove la specie è scritta con due  "i"  e altri dove è scritta con una sola, ciao ,  Dani
  
 Danishell
 |  
                      |  |  | 
              
                | Giuseppe MazzaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Monte Carlo
 
   2411 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 novembre 2005 :  20:39:54     
 |  
                      | Citazione:Messaggio inserito da pallinopinco
 
 I dubbi rimangono. Meglio uno specialista. Sto lavorando per te.
 ciao
 
 ...cerco l'atollo dei miei sogni
 
 
 
 Grazie ... tengo in sospeso la foto per qualche giorno ... e forse lo specialista ci spiega anche il giallo dell " i " ... è chiaro che il genitivo con due " i " sarebbe più logico ... ma bisogna vedere come è stata descritta la specie ...
 
 Ciao.
 
 Giuseppe Mazza
 
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | Giuseppe MazzaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Monte Carlo
 
   2411 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 dicembre 2005 :  14:40:39     
 |  
                      | Il Professor Giambattista Bello è stato preciso e gentilissimo. 
 Innanzi tutto RONDELETII si scrive proprio con due " i ".
 
 Dalle foto che ho messo sul forum non si può escludere che sia Sepiola rondeletii ... ma non si può nemmeno dirlo.
 
 Quindi, dato che sul libro ACQUARIO che ho fatto con la Mondadori la stessa foto è stata classificata dagli autori dei testi ( Francesco Bianchini, Silvio Bruno, Franz Krapp e Alessandro C. Rossi ) come rondeleti, col beneficio del dubbio, e correggendo la " i " ho deciso d'esporla come tale sul mio sito.
 
 Una cosa buffa : se battete nella ricerca immagini di Google " Sepiola rondeleti " troverete la mia foto
  RUBATA  con la fotocopiatrice dal libro della Mondadori ... è un FURTO che dura da anni ... alcumi siti d'orientazione acquariologica, ma anche botanica e naturalistica, mi avevano copiato CENTINAIA di foto ... ora, sotto la minaccia di un processo, le hanno tolte ... ma questo la dice lunga sulle piraterie informatiche ... 
 Giuseppe Mazza
 
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | pallinopincoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: .Prov.: Reggio Calabria
 
 Regione: Calabria
 
 
   567 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 dicembre 2005 :  14:54:11     
 |  
                      | Se vuoi un consiglio, che ricalca la correttezza scientifica, io scriverei cfr. rondeletii Bello è uno dei massimi specialisti mondiali e quindi il suo parere andrebbe seguito.
 Mi sembra che il cfr. a questo punto è d'obbligo!
 Mi merito almeno un grassssie hihihi
 Ciao
 Pallinopinco
  
 ...cerco l'atollo dei miei sogni
 |  
                      | Modificato da - pallinopinco in data 06 dicembre 2005  15:08:19
 |  
                      |  |  | 
              
                | Giuseppe MazzaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Monte Carlo
 
   2411 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 dicembre 2005 :  22:14:41     
 |  
                      | Grazie cfr. grazie cfr. grazie ... 
 Giuseppe Mazza
 
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | GiambaUtente Junior
 
   
 
 
 
                Città: Mola di BariProv.: Bari
 
 Regione: Puglia
 
 
   48 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 dicembre 2005 :  16:46:08     
 |  
                      | Salve a tutti; sentitomi tirato in ballo, mi sono iscritto al forum. Secondo me, la foto (splendida) ritrae un esemplare di una specie del genere Sepiola (e non Sepietta). Per quel che concerne la specie, è estremamente difficile identificarla da una foto; potrebbe essere Sepiola rondeletii (con più probabilità di qualche altra specie), ma potrebbe essere anche un'altra specie. A tal proposito mi piace ricordare il commento di un boss della biologia marina italiana (niente nomi, per carità), il quale lamentava che il lavoro scientifico di Adolf Naef, svizzero presso la Stazione Zoologica di Napoli, avesse dimostrato l'esistenza di tante specie di sepiolini: "Era meglio prima, quando tutte le specie erano Sepiola rondeletii".
 Per identificare i sepiolini è indispensabile, nei maschi, controllare l'ectocotile (un braccio dorsale modificato per la copula), nelle femmine controllare la forma della "bursa copulatrix" all'interno della cavità del mantello (in altri termini, le femmine vanno aperte). Questo per ribadire la difficoltà di identificazione attraverso una foto.
 Infine, rondeletii va scritto con due "i" finali, come riportato nella descrizione originale della specie, risalente al 1817 ad opera di Leach. Su una o due "i" finali i diversi descrittori di specie si sono sbizzarriti. Ad esempio se uno volesse dedicare una nuova specie di Sepiola al Sig. "Smith", ha almeno tre possiblità. 1, usare il nome tal quale: Sepiola smith; 2, volgere al genitivo latino il nome, senza latinizzarlo (in pratica aggiungendo solo la "i" del genitivo): Sepiola smithi; 3, volgere al genitivo il nome, dopo averlo latinizzato (Smithius): Sepiola smithii. Spero di aver chiarito il mistero di una, due o nessuna "i".
 Spero anche di non essere stato troppo pedante.
 Salute a tutti.
 Giambattista Bello
 
 Giambattista Bello
 |  
                      |  |  | 
              
                | pallinopincoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: .Prov.: Reggio Calabria
 
 Regione: Calabria
 
 
   567 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 dicembre 2005 :  17:58:42     
 |  
                      | Ciao Bello, grazie delle tue precisazioni. Io infatti i miei esemplari ce li ho tutti tagliuzzati dal compianto Biagi.
 Mi è sembrato giusto coinvolgerti perchè non si può dare risposte su cose che non si conoscono, a maggior ragione se c'è una persona disponibile come te che è un'autorità in materia.
 Comunque , mi permetto di darti il benvenuto tra noi, in un forum che, se vedi i post su Calliostioma o Fusinus, sta diventando SIM 2, la vendetta!
  Pallinopinco
  
 ...cerco l'atollo dei miei sogni
 |  
                      |  |  | 
              
                | Giuseppe MazzaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Monte Carlo
 
   2411 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 dicembre 2005 :  19:13:45     
 |  
                      | Grazie ancora ad entrambi ... mi rassicura molto poter contare su dei grandi specialisti come voi ! 
 Giuseppe Mazza
 
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | GiambaUtente Junior
 
   
 
 
 
                Città: Mola di BariProv.: Bari
 
 Regione: Puglia
 
 
   48 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 dicembre 2005 :  12:56:08     
 |  
                      | Grazie per il caloroso benvenuto. Ma mi si svelerà un giorno il Pinco Pallino, pardon, Pallinopinco? L’ironico accenno alla SIM accresce la mia curiosità. Il ricordo del carissimo Vinicio mi commuove: quante belle e proficue chiacchierate sui nostri vari interessi, quelli teutologici in cima a tutti gli altri, una persona che ha dato molto a tanti.
 Ciao.
 
 
 Giambattista Bello
 |  
                      |  |  | 
              
                | pallinopincoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: .Prov.: Reggio Calabria
 
 Regione: Calabria
 
 
   567 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 dicembre 2005 :  14:47:41     
 |  
                      | Mi sento di dire che dal buon Vinicio io ho avuto più di quanto sia riuscito a dargli, ed anche io ricordo le lunghissime telefonate per parlare dei nostri comuni interessi. Lui mi ha insegnato, soprattutto, la correttezza che si deve avere nei riguardi della Scienza (con la S maiuscola) e di questo gliene sarò sempre grato.
 Un grande Maestro, lui come tanti che mi hanno onorato della loro amicizia e dei loro consigli, e che oggi non sono più; ne cito alcuni, ma tanti sono nel mio cuore: Nando Ghisotti, Giuliano Ruggeri, il buon Settepassi, Paolo Cesari, Angelina Gaglini.
 
 Caro Gianni, forse un giorno ti dirò chi sono (altri fremono di conoscere il mio nome), ma ti garantisco che anche tu hai avuto la sventura di conoscermi
  
 Ciao
 Pallinopinco
  
 ...cerco l'atollo dei miei sogni
 |  
                      |  |  | 
              
                | Giuseppe MazzaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Monte Carlo
 
   2411 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 dicembre 2005 :  22:28:38     
 |  
                      | Ecco la Sepiola al suo posto 
 Link
  
 Trovo che i molluschi siano animali fantastici.
 
 Ciao a tutti.
 
 Giuseppe Mazza
 
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |