Ragazzi ve la presento così come l'ho trovata, a qualcun forse non farà alcun effetto , a me hanno colpito le sue dimensioni (10mm x 10 mm circa), un pò insolite. E' una cosa frequente o... Fotografata negli Iblei a circa 900mt.slm. Domando infine, è correto nella misurazione logitudinale appoggiare il righello sullo stelo o esiste un sistema più corretto.Su questo argomento sarebbe utile che qualcuno più documentato ci dia delle informazioni dettagliate sul metodo da usare per la misurazione. foto N°1 Immagine: 176,67 KB
Io ora ho, ciò che la natura comune vuole che io abbia ,e faccio ciò che la mia natura vuole.(M.Aurelio)
Inserito il - 11 maggio 2009 : 19:57:17
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Proprio fusca, fusca non mi sembra. Mi sa di qualche specie di subfusca. Queste orchidee sono pazzesche. Le loro forme ed i loro colori non finiscono mai di stupirci. Per le specifiche di misurazione mi associo alla tua richiesta. Ciao Ettore
Inserito il - 12 maggio 2009 : 09:05:08
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Erano tutti i fiori che avevano il rapporto 1:1, tra lunghezza e larghezza del labello? Sembrebbe che il fiore in secondo piano nella foto n.1 abbia caratteristice diverse. Vicente per le misure devi usare un calibro. Amedeo
“In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso.” Aristotele