| Autore | 
                
   Discussione   | 
                
              
              
                | 
                 mukusluba 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                  Città: Lugano 
                
  
                 2036 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                 | 
              
              
                | 
                 Accipiter gentilis 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Olevano Romano 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 1964 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 maggio 2009 :  17:42:48
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao Gaia, ottima idea....stavo giusto preparando qualcosa in merito, visto che ho "smistato" (aperto) c.ca 670 borre di Barbagianni. Datemi un po' di tempo....comunque se avete foto postate!!! E magari aprite la borra e mostratene il contenuto.
 
  P.S. Quando si apre una borra è buona norma usare dei guanti in lattice e una mascherina.
 
 
    | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 mukusluba 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Lugano 
               
  
                 2036 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 maggio 2009 :  17:57:05
     
       
  | 
                     
                    
                       Ecco le foto.
  Sono vecchie, e non so purtroppo dove ho trovato le borre, ma e' possibile identificare qualcosa?
 
  Gufo delle nevi:
     41,86 KB 
 
  Corvo imperiale:
     45,22 KB 
 
  Gufo comune:
     41,7 KB  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Accipiter gentilis 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Olevano Romano 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 1964 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 maggio 2009 :  19:59:27
     
       
  | 
                     
                    
                       Per riuscire ad identificare le "prede" presenti nelle borre occorre fotografare bene 2 cose:
  Il cranio: foto palatale, laterale e dall'alto. Mandibole: foto di lato, dei denti dall'alto (in modo da vedere la corona dei denti)
  Il tutto con una misura di riferimento; anche l'ambiente, il luogo del ritrovamento possono aiutare.(così come il rapace o l'uccello che ha prodotto la borra).
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Accipiter gentilis 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Olevano Romano 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 1964 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 maggio 2009 :  20:11:26
     
       
  | 
                     
                    
                       Immagini di questo messaggio da: OWL PELLET KIT Teacher's guide. South Carolina Department of natural resources.
  Scaricabile qui
 
  Talpa:
   
 
 
  Toporagno :
   
 
  Arvicola:
   
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 thebest 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: cusago 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 1679 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 maggio 2009 :  20:57:07
     
       
  | 
                     
                    
                       molto interessante Giuliano  complimenti per l'idea,Gaia io purtroppo non ho niente in merito  ciao
  andrea | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 mukusluba 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Lugano 
               
  
                 2036 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 04 maggio 2009 :  12:26:13
     
       
  | 
                     
                    
                       Purtroppo non so dove son le ossa, ed ho solo le foto  
  Grazie mille Giuliano per il link | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 clido 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Portici 
                Prov.: Napoli 
                 Regione: Campania 
               
  
                 8975 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 04 maggio 2009 :  13:13:41
     
       
  | 
                     
                    
                       Personalmente mi farebbe piacere anche vedere le foto della borra integra avendo sempre l'accortenza di porvi vicino un riferimento per risalire alle dimensioni  
  Grazie, Giuliano, per il documento che hai allegato, molto interessante  
  ___________________________ Buona Vita!!! | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 mukusluba 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Lugano 
               
  
                 2036 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 04 maggio 2009 :  17:43:34
     
       
  | 
                     
                    
                       Non ricordo di avere trovato le borre in un bosco, quindi penso in un parco naturale o qualcosa del genere
  Ora metto anche le foto delle borre intere
 
  Gufo comune:
     44,06 KB 
 
 
  Corvo imperiale:
     33,13 KB 
 
 
  Gufo delle nevi:
     53,69 KB  | 
                     
                    
                       Modificato da - mukusluba in data 04 maggio 2009  17:48:14 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 thebest 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: cusago 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 1679 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 04 maggio 2009 :  19:30:11
     
       
  | 
                     
                    
                       molto interessante Gaia  grazie per avercele mostrate ciao
  andrea | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 hycanus 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Prato 
                Prov.: Prato 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 494 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 04 maggio 2009 :  22:30:36
     
       
  | 
                     
                    
                       L' avevo già inserita tempo fà, ma la reiserisco volentieri. Dall' analisi di Giuliano e di Luciano venne attribuita con buone probabilità a gufo reale:
 
  Immagine:
     79 KB  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Accipiter gentilis 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Olevano Romano 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 1964 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 maggio 2009 :  08:35:52
     
       
  | 
                     
                    
                       Come per le fatte anche le borre non sono di facilissima determinazione  se mancano alcune caratteristiche discriminanti fondamentali; su tutti i testi troverete, ad esempio, che il Barbagianni fa borre arrotondate, quasi tondeggianti....io ne ho aperte 670 e le tonde si contavano sulla punta delle dita. In questo caso, più che per gli altri, è di fondamentale importanza dire dove si è recuperata una borra. Se la borra è raccolta dentro una soffitta, campanile è sicuramente di Barbagianni o Civetta (queste si distinguono facilmente); in un bosco è difficile trovare borre di Barbagianni inizia il "territorio" dell'allocco, Grandi cumuli sotto roost di Gufi sono ovviamente facili da attribuire. Per i rapaci diurni i corvidi e gli altri uccelli ci vuole ancora un po' più di pazienza. Le borre postate da Gaia (alemeno le prime) sembrano di Barbagianni. Quella di Hycanus non la ricordavo (qui.
 
 
    | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 mukusluba 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Lugano 
               
  
                 2036 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 maggio 2009 :  12:03:05
     
       
  | 
                     
                    
                       Magari allora son di barbagianni, pero' delle altre guardando altre foto son abbastanza  convinta | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Accipiter gentilis 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Olevano Romano 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 1964 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 maggio 2009 :  12:21:52
     
       
  | 
                     
                    
                       Perdonami Gaia non avevo letto i "titoli" delle foto; se dici che sono di Gufo avrai i tuoi buoni motivi (magari quando le hai raccolte avevi notato altre cose che adesso ci sfuggono)  .
 
 
    | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 mukusluba 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Lugano 
               
  
                 2036 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 maggio 2009 :  15:27:41
     
       
  | 
                     
                    
                       no, ma quando metto un nome sono sicura di quel ch e', ma in un'altra foto c'era scritto forse, e tu sei moooooooooooooooolto piu' esperto di me
  ps: dentro le borre si possono trovare anche altri animali oltre mammiferi e uccelli? | 
                     
                    
                       Modificato da - mukusluba in data 05 maggio 2009  15:30:03 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Accipiter gentilis 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Olevano Romano 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 1964 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 maggio 2009 :  16:00:46
     
       
  | 
                     
                    
                       Nelle borre di Barbagianni, ad esempio, io ho trovato resti di rettili (Podarcis sp)e di insetti (Ortotteri principalmente Gryllus campestris e cavallette varie). Altri mammiferi, oltre a Soricomorfi (insettivori) e Roditori, rinvenibili nelle borre sono i Chirotteri.
  Le borre possono rappresentare un ottimo mezzo per analisi di tipo ecologico sui micromammiferi. Il Barbagianni è molto indicato da questo punto di vista per alcuni motivi fondamentali:
  - i suoi roost sono "facili" da identificare e all'interno di vecchi edifici le sue borre si conservano "a lungo" sfuggendo agli agenti atmosferici.
  -è specie ancora abbastanza diffusa, con alcuni limiti ambientali (Alta montagna e boschi).
  -non è un cacciatore "selettivo", ovvero caccia in base all'abbondanza delle specie presenti.
  Questo garantisce di conoscere quali siano le condizioni delle cenosi di micromammiferi (microteriocenosi) di una determinata area e se, come è successo per la mia tesi di laurea, si dispone di dati pregressi di circa 30 anni fa si può fare un confronto (e verificare l'impatto antropico e i cambiamenti climatici  ).
 
 
    | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 mukusluba 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Lugano 
               
  
                 2036 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 maggio 2009 :  16:39:41
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie. Ma si possono trovare borre con solo piume e niente pelo? E' possibile ricostrure uno scheletro da una borra? | 
                     
                    
                       Modificato da - Accipiter gentilis in data 05 maggio 2009  17:28:27 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Accipiter gentilis 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Olevano Romano 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 1964 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 maggio 2009 :  16:46:16
     
       
  | 
                     
                    
                       Per la prima domanda credo proprio di si; se il predatore si è nutrito esclusivamente di altri uccelli le borre conterranno solo resti di ossa e penne. Per quanto concerne la ricostruzione ( o meglio ritrovamento) di uno scheletro intero partendo dal contenuto di una borra credo che sia difficile ma non impossibile; anche se non tutte le ossa dello stesso animale possono finire nella stessa borra e alcune possono comunque rompersi....
 
 
    | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 mukusluba 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Lugano 
               
  
                 2036 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 maggio 2009 :  12:37:36
     
       
  | 
                     
                    
                       Visto che hai aperto molte borre di barbagianni....Magari potresti mettere tutti i resti di animali che ci hai trovato dentro  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Accipiter gentilis 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Olevano Romano 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 1964 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 maggio 2009 :  12:41:31
     
       
  | 
                     
                    
                       I crani di micromammiferi che ho inserito nella sezione sono stati rinvenuti nelle borre;  I "resti" delle c.ca 2600 prede che ho determinato non sono più in mio possesso ma in "archivio" all'università.
 
 
 
    | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 mukusluba 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Lugano 
               
  
                 2036 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 maggio 2009 :  12:45:42
     
       
  | 
                     
                    
                       Ah, peccato. Pero' si potrebbero fare degli "schemi" in cui mettiamo per esempio:
  Gufo reale    bosco di Lugano    02.03.09
  Animali trovati: topo comune, storno,.....
 
  o qualcosa del genere? | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                
                
   Discussione   | 
                  |