Autore |
Discussione  |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
|
PS
Utente Senior
   

Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 20 aprile 2009 : 13:58:26
|
Secondo me un Ellobiidae, ma forse dico una fesseria. |
 |
|
blu
Utente Senior
   

Città: napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
4818 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 20 aprile 2009 : 14:03:33
|
potrebbe essere una ovatella firmini
ciao blu
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima. (Albert Einstein) |
 |
|
blu
Utente Senior
   

Città: napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
4818 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 20 aprile 2009 : 14:08:20
|
mi hai preceduto nella risposta siamo arrivati alla stessa conclusione
ciao blu
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima. (Albert Einstein) |
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 aprile 2009 : 14:52:22
|
Se di giovane Ellobidae si tratta perchè non Psudomelampus kochi... mi sembra più simile.
Ciao, Andrea |
 |
|
PS
Utente Senior
   

Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 20 aprile 2009 : 14:56:30
|
La prima ragione che mi viene in mente è la provenienza. fino a prova contraria il P. kochi è stato segnalato solo nella parte più estrema del Mediterraneo occidentale. |
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 aprile 2009 : 15:07:46
|
| Messaggio originario di Peter:
La prima ragione che mi viene in mente è la provenienza. fino a prova contraria il P. kochi è stato segnalato solo nella parte più estrema del Mediterraneo occidentale.
|
Ho pensato a kochi perchè il Repetto la colloca nel Mediterraneo centrale, ma già altre volte ho incontrato imprecisioni in quel testo... forse è anche questo il caso?
Ciao, Andrea |
 |
|
myzar
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 20 aprile 2009 : 15:12:18
|
A me non sembra Pseudomelampus, che tra l'altro è striato spiralmente sull'intera conchiglia. E poi sì, Il testo che citi non è il massimo dell'affidabilità in quanto a distribuzione geografica delle specie. myzar |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11340 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 aprile 2009 : 19:52:34
|
blu ha visto giusto, vedi qui
ciao
ang |
 |
|
|
Discussione  |
|