Autore |
Discussione  |
|
kiko
Utente Senior
   
 Città: Bovolone
Prov.: Verona
Regione: Veneto
1877 Messaggi Flora e Fauna |
|
kiko
Utente Senior
   

Città: Bovolone
Prov.: Verona
Regione: Veneto
1877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 aprile 2009 : 20:19:02
|
Immagine:
202,6 KB
Ciao Francesco |
 |
|
Phyllium85
Utente V.I.P.
  

Città: Vicenza
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
270 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 aprile 2009 : 20:57:26
|
Secondo me dovrebbe essere un Hydrophilidae...
Matteo |
 |
|
Hospiton
Utente Senior
   
Città: Quartu S.E.
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
966 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 aprile 2009 : 09:15:12
|
Oppure un Byrrhidae

 Daniele |
 |
|
Herzog
Utente V.I.P.
  

Città: Belluno
Prov.: Belluno
Regione: Veneto
354 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 16 aprile 2009 : 14:09:00
|
Secondo me si tratta invece di una specie non molto comune, vivente nel legno morto o deperito: il Nosodendridae Nosodendron fasciculare
Ciao Enzo  |
Modificato da - Herzog in data 16 aprile 2009 14:09:33 |
 |
|
kiko
Utente Senior
   

Città: Bovolone
Prov.: Verona
Regione: Veneto
1877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 aprile 2009 : 20:44:54
|
Vada per Nosodendron fasciculare. Grazie!
Ciao  Francesco
|
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 aprile 2009 : 21:06:53
|
bene bene bene 
non solo specie , addirittura famiglia nuova per il forum 
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
 |
|
kiko
Utente Senior
   

Città: Bovolone
Prov.: Verona
Regione: Veneto
1877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 aprile 2009 : 21:19:38
|
| Messaggio originario di gomphus:
bene bene bene 
non solo specie , addirittura famiglia nuova per il forum 
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
! Non credevo di essere stato così fortunato! |
Modificato da - kiko in data 17 aprile 2009 21:20:11 |
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 aprile 2009 : 08:42:39
|
Complimenti a tutti!!!  
Aggiungete due parole sulla biologia... Non avevo mai sentito questa famiglia...
Ciao
Giacomo |
 |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3489 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 aprile 2015 : 15:22:26
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Nosodendridae Genere: Nosodendron Specie:Nosodendron fasciculare
|
La biologia di questo animale è davvero singolare, e questo spiega perchè capita di incontrarlo molto di rado. A me e ad Aug è capitato per la prima volta dopo decenni di campagna: Valle del F. Tidone (PC), 11 Aprile 2015. Immagine:
|
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3489 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 aprile 2015 : 15:24:35
|
I Nosodendron frequentano un microambiente molto specifico: le vecchie ferite sui tronchi degli alberi, da cui sgorga la linfa che fermenta. Nel nostro caso erano pioppi, ma vanno bene per esempio anche gli olmi.
Immagine:
289,76 KB |
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3489 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 aprile 2015 : 15:25:42
|
La linfa fermentata e i funghi associati sono l'alimentazione delle larve, e probabilmente anche degli adulti che si ritrovano nello stesso ambiente.
Immagine:
|
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3489 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 aprile 2015 : 15:28:30
|
Immersi nella brodaglia, in pratica. Che vita  . Immagine:
|
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3489 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 aprile 2015 : 15:31:52
|
E questa dovrebbe essere una larva. Ringrazio Aug per il servizio fotografico .
Immagine:
 G. |
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 aprile 2015 : 18:18:20
|
Moolto interessante! l'anno scorso avevo visto dei pioppi con quelle caratteristiche, ma non pensavo che all'interno di quella brodaglia ci fossero forme di vita. ...Cercherò di rimediare quest'anno.
Vincenzo |
|
 |
|
|
Discussione  |
|