Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
Fabiolino pecora nera
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/fabiolinopecoranera.jpg)
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 17 aprile 2009 : 15:48:40
|
Caro Charles, questo discorso così generale a mio avviso è errato perchè esistono delle distinzioni chiave tra le specie di Mytilaster. Che poi siano o no diagnostici e le specie siano o no valide questo è un altro discorso, però i lineatus posseggono delle linee a zig zag che nessun'altro ha, i marioni anche sono inconfondibili e perdipiù la letteratura recente lo vuole come una specie solo di acque salmastre, mentre gli altri riescono a vivere solo in mare aperto. Casomai minimus e solidus (solidulus) possiamo parlarne...ma una immagine dei M. lineatus maltesi ce la posti?
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
myzar
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/myzar.jpg)
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 17 aprile 2009 : 16:49:32
|
A proposito di quel "solidulus" che Fabiolino si incaponisce a mettere (tra parentesi), c'è un moderatore che corregga il titolo del post con una corretto solidus come lo chiamò Monterosato? Grazie myzar |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Charles Cachia
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Qormi
Regione: Malta
88 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 17 aprile 2009 : 17:17:07
|
Ciao Fabio. Non so se mi sono ben spiegato nel mio ultimo post. E proprio cio che volevo dire io: non si puo essere certo (fin ora almeno) della validita specifica di queste forme. Concordo con te: il lineatus si distingue bene se le rughe a zigzag o linee sono chiaramente presenti. Ma non lo sono sempre secondo me!! E proprio per questo che un elemento suggettivo resta sempre. Sono o no specie distinte? Ognuno la sua opinione. Ripeto, dopo aver visto tanti esemplare e qualche volta molto difficile assegnare tale o tale esemplare con certezza ad un particolare taxon. Quanto alle foto mi dispiace che non sono affatto fotografo! Ti posso dire comnque che i pochissimi esemplari che ho visto da Malta sono del tutto identici ad altri esemplari adriatici che ho ed anche altri da Istambul. Per la chiarezza: sono assolutamente identici alle foto dell'Atlante. .....E dopo un esperienza di 41 anni credo che so riconoscere tale o tale esemplare! Ultima cosa: Mytilaster lineatus e stato gia ricordato per Malta in passato sotto il nome di Mytilus crispus (1919) in pochissimi esemplari ...propria la mia esperienza. Ultima parola a Ludovico: tu sai bene che sarei sempre il benvenuto di rivenire di nuovo a casa mia e prendi tutte le foto che vuoi.
Saluti!
Charles.
Charles.
Charles Cachia |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Scunciglio
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/scunciglio/200911305223_64x64.jpg)
Città: Mons (Belgio)
1043 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 03 maggio 2009 : 22:41:37
|
Come promesso, ecco le foto che Charles Cachia mi ha inviato oggi di due esemplari da lui classificati come Mytilaster lineatus, Salina Bay, Malta (Agosto 1990). Ho provveduto ad un lieve fotoritocco per migliorare la resa finale. Ludovico |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Scunciglio
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/scunciglio/200911305223_64x64.jpg)
Città: Mons (Belgio)
1043 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 03 maggio 2009 : 22:45:36
|
...magari se metto le foto ...
Immagine:
20,94 KB
Immagine:
18,33 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/fabiolinopecoranera.jpg)
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 04 maggio 2009 : 00:04:32
|
Molto interessante, eppure di Mytilaster lineatus si sa davvero poco. A Malta vive in ambienti salmastri come l'alto Adriatico?
Mi chiedevo questo perchè non ho mai visto esemplari italiani di Mytilaster lineatus se non dall'alto Adriatico e dalla costa romagnola, e la sua presenza a Malta è quindi strana, ci saranno 1000 km di distanza.
Qualcuno sa di ritrovamenti in italia centro-meridionale?
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... |
Modificato da - Fabiolino pecora nera in data 04 maggio 2009 00:06:57 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Paoloerre
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/paoloerre/2010131194559_Copia di Immagine 002.jpg)
Città: Venezia
Prov.: Venezia
Regione: Veneto
1541 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 04 maggio 2009 : 00:10:18
|
Per il primo sono incerto, il secondo dovrebbe proprio essere lui. Solitamente quelli dell'Alto Adriatico sono molto più scuri. Non immaginavo arrivasse così a Sud! Paolo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Ferdinando Giovine
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: villa san giovanni
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
142 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 maggio 2009 : 12:39:03
|
Anche Mytilaster lineatus è segnalato nello Stretto dal 1983 (stesso lavoro di prima). Vive sia dentro il Lago di Faro (cosa abbastanza normale) che fuori su i massi di cemento immersi a difesa della costa sia a Messina che Villa. Mai visto a Reggio e Scilla. Comunque è piuttosto comune dentro il porto di Villa, ma mai in grossi gruppi gregari (sempre 3-4 individui massimo) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/fabiolinopecoranera.jpg)
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 maggio 2009 : 13:16:00
|
Ferdinando, abbiamo recentemente rinvenuto in zona il Mytilaster marioni, in acqua salata, assieme a specie prettamente "salate" e non in vicinanza di fiumi o sbocchi a mare. Ma la bibliografia recente lo vuole solo di acqua quasi dolce. Anche tu hai trovato questa specie nelle tue zone?
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Ferdinando Giovine
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: villa san giovanni
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
142 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 maggio 2009 : 20:32:57
|
no, il marioni non mi è noto dello Stretto |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Charlie the Puffball
Utente nuovo
Città: Livorno
2 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 04 giugno 2009 : 17:50:50
|
Salve a tutti, scusate l'irruenza... non so in che sezione ci si presenta.... se vi interessa -e mi rivolgo a tutti e soprattutto a quelli di voi interessati ai mitilidi- c'è la possibilità di fare analisi genetiche.... cioè sto facendo analisi genetiche :) faccio un dottorato in biologia evoluzionistica, curriculum ecologia marina, all'Università di Pisa e ho già campioni di M. minimus e M. solidus su cui ho cominciato a lavorare ma lavoro anche su altri mitilidi! volete aiutarmi? ogni forma di collaborazione è ben accetta!! contattatemi... anche per spiegarmi un po' come funziona il forum!! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
andrea93
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/andrea93/2009714112433_Nautilus.JPG)
Città: Milazzo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
2214 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 04 giugno 2009 : 22:28:29
|
ciao Charlie benvenuto in natura mediterraneo
Andrea |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mathilda
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/angelap.jpg)
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3972 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 giugno 2009 : 09:34:54
|
| Messaggio originario di Charlie the Puffball: ... c'è la possibilità di fare analisi genetiche.... cioè sto facendo analisi genetiche :) faccio un dottorato in biologia evoluzionistica, curriculum ecologia marina, all'Università di Pisa e ho già campioni di M. minimus e M. solidus su cui ho cominciato a lavorare ma lavoro anche su altri mitilidi! volete aiutarmi? ogni forma di collaborazione è ben accetta!!...
|
Benvenuto anche da parte mia, Charlie!!
Anche il nostro amico cypraea in questa discussione ci proponeva la stesso argomento interessante Link![](immagini\link_icon.gif) Per quello che mi riguarda, qualora venissi in contatto con molluschi "freschi" (io raccolgo solo gusci spiaggiati antichi ) ve li conserverò con le dovute cautele
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_cool.gif)
"Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
myzar
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/myzar.jpg)
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 giugno 2009 : 10:09:13
|
Ehilà Charlie, benvenuto! myzar |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mitra
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar/HOMER.GIF)
Città: copertino
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
1458 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 giugno 2009 : 10:49:29
|
Ciao, benvenuto anche da parte mia....ma quanti malacofili ci sono a Livorno ?
Daniele |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Charlie the Puffball
Utente nuovo
Città: Livorno
2 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 giugno 2009 : 12:20:04
|
grazie mille per il benvenuto!! conosco Marco Passamonti, alias cypraea, e spero di conoscere altri di voi! per quanto mi riguarda non sono strettamente un malacofilo.... anzi se mi date una mano a capirci qualcosa :D |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
myzar
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/myzar.jpg)
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 giugno 2009 : 18:39:04
|
By the way Charlie, con chi lavori a Pisa? myzar |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ang
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar/2828b.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
11339 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2009 : 20:14:57
|
benvenuto anche da parte mia!
ciao
ang
Altissimum planetam tergeminum observavi (Galileo) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/fabiolinopecoranera.jpg)
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
|
mitra
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar/HOMER.GIF)
Città: copertino
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
1458 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 ottobre 2021 : 16:40:10
|
Riapro questo post perchè da un po' sto combattendo con i Mytilaster... qualcuno mi sa spiegare come siamo passati dalla descrizione originale di Monterosato ("Specie piccola, inflata, spessa, rugosa, ALBINA, internamente opalizzata") a considerare M. solidus come molto simile a minimus, addirittura forse la stessa specie? |
Daniele |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|