| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | JoaquinUtente Senior
 
     
 
 Città: Bacoli
 Prov.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   677 Messaggi
 Biologia Marina
 |  | 
              
                | JoaquinUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: BacoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   677 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 aprile 2009 :  12:38:18     
 |  
                      | Immagine:
 
   168,17 KB
 
 Joaquin
 |  
                      |  |  | 
              
                | JoaquinUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: BacoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   677 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 aprile 2009 :  12:38:57     
 |  
                      | Immagine:
 
   156,5 KB
 
 Joaquin
 |  
                      |  |  | 
              
                | JoaquinUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: BacoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   677 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 aprile 2009 :  12:40:03     
 |  
                      | Immagine:
 
   197,82 KB
 
 Joaquin
 |  
                      |  |  | 
              
                | JoaquinUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: BacoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   677 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 aprile 2009 :  12:41:12     
 |  
                      | Immagine:
 
   212,28 KB
 
 Joaquin
 |  
                      |  |  | 
              
                | andrea93Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MilazzoProv.: Messina
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2214 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 aprile 2009 :  14:35:12     
 |  
                      | esatto joaquin, è un Phalium granulatum juvenile 
 Andrea
 |  
                      |  |  | 
              
                | argonautaUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: GuidoniaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   6664 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 aprile 2009 :  15:22:44     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di andrea93: 
 esatto joaquin, è un Phalium granulatum juvenile
 
 Andrea
 
 | 
Esatto anche per me.
 
 Mario
 
 Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
 (Victor Hugo)
 |  
                      |  |  | 
              
                | JoaquinUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: BacoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   677 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 aprile 2009 :  15:35:35     
 |  
                      | Vi ringrazio entrambi. 
 Joaquin
 |  
                      |  |  | 
              
                | arrgianfUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: ragusaProv.: Ragusa
 
 Regione: Sicilia
 
 
   106 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 aprile 2009 :  20:05:06     
 |  
                      | Immagine: 
   37,71 KB
 queste conchiglie mi piacciono molto, è la stessa conchiglia o diversa? A me sembrano uguali :)
 
 Link
  e Link  |  
                      | Modificato da - arrgianf in data 07 aprile 2009  20:07:10
 |  
                      |  |  | 
              
                | JoaquinUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: BacoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   677 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 aprile 2009 :  20:12:56     
 |  
                      | Si, si tratta della stessa specie, ero indeciso per quanto riguarda il mio esemplare a causa delle sue linee di crescita. 
 Joaquin
 |  
                      |  |  | 
              
                | andrea93Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MilazzoProv.: Messina
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2214 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 aprile 2009 :  20:29:01     
 |  
                      | quì nel mediterraneo esistono due specie di Phalium: P. granulatum, la specie in questione, e P. saburon che si trova meno comunemente. P. saburon si differisce da granulatum per la spira più bassa, lo scudo parietale meno ampio e per l'opercolo, che è più sottile, al contrario, granulatum ha una spira più alta, scudo parietale più o meno ampio, con la columella provvista di denti, e un opercolo più spesso. A volte ambedue le specie possono presentare varici.
 
 Andrea
 |  
                      | Modificato da - andrea93 in data 07 aprile 2009  20:30:37
 |  
                      |  |  | 
              
                | JoaquinUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: BacoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   677 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 aprile 2009 :  20:38:37     
 |  
                      | Qualcuno ha una foto di Phalium saburon per poterla confrontare e osservare meglio le differenze tra i due? 
 Joaquin
 |  
                      |  |  | 
              
                | Estuans InteriusModeratore
 
     
 
                 
                Città: PisaProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   2987 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 aprile 2009 :  20:41:25     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Joaquin: 
 ero indeciso per quanto riguarda il mio esemplare a causa delle sue linee di crescita.
 
 
 | 
 Penso che l'esemplare in questione non abbia avuto una vita molto facile verso la fine di questa stessa, e abbia tre volte interrotto la formazione della conchiglia, forse in seguito a stress ambientale, perchè non sembrano dovute alla stimolazione meccanica. Inoltre anche il labbro definitivo non è del tutto formato, mentre in esemplari in buone condizioni - anche molto piccoli - in genere lo è.
 |  
                      |  |  | 
              
                | andrea93Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MilazzoProv.: Messina
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2214 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 aprile 2009 :  21:45:44     
 |  
                      | quì c'è una foto di Phalium saburon 
 Link
  
 Andrea
 |  
                      |  |  | 
              
                | andrea93Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MilazzoProv.: Messina
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2214 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 aprile 2009 :  16:57:46     
 |  
                      | e qui di Phalium granulatum Link
  
 Andrea
 |  
                      |  |  | 
              
                | arrgianfUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: ragusaProv.: Ragusa
 
 Regione: Sicilia
 
 
   106 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 maggio 2009 :  12:38:29     
 |  
                      | sono tutti granulatum questi? Immagine:
 
   46,8 KB
 
 Link
  e Link  |  
                      |  |  | 
              
                | PaoloerreUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: VeneziaProv.: Venezia
 
 Regione: Veneto
 
 
   1541 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 maggio 2009 :  13:52:14     
 |  
                      | Senza dubbio si. Paolo
 |  
                      |  |  | 
              
                | arrgianfUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: ragusaProv.: Ragusa
 
 Regione: Sicilia
 
 
   106 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 maggio 2009 :  15:15:47     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Paoloerre: 
 Senza dubbio si.
 Paolo
 
 | 
ti ringrazio, ma perchè c'è messo in alto famiglia cassidae, su wikipedia riportano Tonnidae... D'accordo che son quasi sinonimi ma c'è però differenza se non sbaglio... Sto preparando il post sulla conchiglia..
 
 Link
  e Link  |  
                      |  |  | 
              
                | PaoloerreUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: VeneziaProv.: Venezia
 
 Regione: Veneto
 
 
   1541 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 maggio 2009 :  16:04:16     
 |  
                      | Gianfranco non consultare siti inutili e carichi di inesattezze che ingenerano solo confusione. Per farti una cultura malacologica devi consulatare i Bollettini o le pubblicazioni scientifiche, segui quanto viene detto e citato in questo Forum.
 Tu hai inserito la nostra discussione sui Conus, molto articolata e complessa, in un blog di collezionisti di soldatini: sinceramente non mi sembrava il caso e non credo che i moderatori ne siano rimasti troppo entusiasti.
 Paolo
 |  
                      |  |  | 
              
                | arrgianfUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: ragusaProv.: Ragusa
 
 Regione: Sicilia
 
 
   106 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 maggio 2009 :  08:44:09     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Paoloerre: 
 Gianfranco
 non consultare siti inutili e carichi di inesattezze che ingenerano solo confusione. Per farti una cultura malacologica devi consulatare i Bollettini o le pubblicazioni scientifiche, segui quanto viene detto e citato in questo Forum.
 Tu hai inserito la nostra discussione sui Conus, molto articolata e complessa, in un blog di collezionisti di soldatini: sinceramente non mi sembrava il caso e non credo che i moderatori ne siano rimasti troppo entusiasti.
 Paolo
 
 | 
non capisco cosa centrino i soldatini (se è detto in senso dispregiativo mi dispiaccio, perchè tutte le collezioni meritano rispetto e ti assicuro che nei francobolli le falsificazioni sono frequentissime e ci sono periti preparatissimi e importanti che studiano la storia e si fanno una grande cultura per distinguere originali da falsi...) :( ho messo collezioni di tutto ma soldatini, fumetti e altro ancora no. Non capisco perche non devono essere entusiasti, faccio pubblicità al forum e lo consiglio... Inoltre scrivo brevi accenni perchè il resto lo trovano qui, quindi chi legge il post direttamente entra in questo forum, vede che è fatto bene e si iscrive, perchè non dovrebbero essere entusiasti? La stessa cosa l'ho fatta su altri oggetti di altre collezioni e devo dire che i gestori ne son stati felici perchè hanno avuto nuovi iscritti.
  Mi spiace molto e son rimasto molto sorpreso poco fa quando ho letto questa tua risposta qui...
  
 Link
  e Link  |  
                      | Modificato da - arrgianf in data 30 maggio 2009  09:15:49
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |