|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Stefania
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/stefania.jpg) Città: Rovereto
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
2807 Messaggi Flora e Fauna |
|
Phobos
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/phobos.jpg)
Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 novembre 2005 : 09:15:11
|
Ciao Stefania. ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
Diciamo che a me personalmente sembra proprio Cytisus scoparius (= Sarothamnus scoparius, Sarothamnus vulgaris, Spartium scoparium, Genista scoparia, Genista vulgaris). E questo lo dico per i fiori solitari, la lunghezza dei peduncoli fiorali, il calice apparentemente glabro e per la siluette delle corolle, con il vessillo subrotondo e la carena falcata e ottusa come le ali.
Ma anche in questo caso, con le leguminose, come nel caso della Veronica, siamo finiti su un campo minato. Purtroppo, io per primo, siamo spontaneamente e quasi sempre portati a fotografare i fiori dando risalto alle sole corolle. Il problema sorge poi, quando arrivati a casa, magari a distanza di tempo, vogliamo dare un nome all'immagine. E' in quel caso che ci accorgiamo che avremmo potuto anche fotografare altri dettagli come le foglie, il fusto o la pianta nel suo insieme per aver maggiori dati disponibili per una più corretta determinazione.
Vabbè ... vedrai che impareremo (ripeto: io per primo). ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
Un ciao da phobos. ![](faccine/51.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Stefania
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/stefania.jpg)
Città: Rovereto
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 novembre 2005 : 09:50:16
|
Hai perfettamente ragione su tutto, caro Phobos. Spero di imparare in fretta da tutti i vostri suggerimenti. ![](faccine/17.gif) Intanto, ho in mente di fare così: in ogni escursione mi porterò un quadernetto da campo, così, specialmente, per ogni specie sconosciuta, sia di piante che di animali, potrò prendere degli appunti preziosi. grazie di cuore Stefania |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
lynkos
Con altri occhi
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/lynkos/201222315755_FNM-avatar-SG.jpg)
Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 novembre 2005 : 10:46:24
|
Un suggerimento che faremmo bene seguire in tanti Stefania! Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|