|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
CP
Utente Senior
   
 Città: Modena
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
1446 Messaggi Tutti i Forum |
|
thebest
Utente Senior
   
Città: cusago
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1679 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 aprile 2009 : 20:55:04
|
è sentenza giusta per il quale è giusto firmare,ma credo che,come ribadito da i moderatori,verrà chiuso il post oppure bloccato....perchè non è congruente con NM,ed è comunque giusta la decisione dei moderatori..... ciao P.S comunque grazie per avercelo mostrato
andrea |
 |
|
CP
Utente Senior
   

Città: Modena
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
1446 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 aprile 2009 : 21:12:19
|
Ciao Andrea ma questa volta è proprio una delle associazioni menzionate nell'avviso a chiedere aiuto urgente e maggiore divulgazione possibile. Questo appello dovrebbe trovare riscontro anche nel testo scorrevole ...salvaguardia della natura...
Ciao, barcollo ma non mollo
CP |
Modificato da - CP in data 01 aprile 2009 21:14:04 |
 |
|
milvus milvus
Utente Senior
   

Città: Banzi
Prov.: Potenza
Regione: Basilicata
936 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 aprile 2009 : 23:49:09
|
io penso che la caccia, in certi casi puo risultare utile se fatta con dei limiti che vengano rispettati,se poi si fa cacciare ovunque e qualunque cosa, non vedo come possa esserci un lato positivo
Il mattino ha l' oro in bocca, Solo lavoro e niente svago rendono Jack un ragazzo cattivo, Per quanto tu ti alzi all'alba non sarà mai troppo presto, Non rimandare a domani quello che puoi fare oggi |
 |
|
ett81
Utente nuovo
Città: Castelnuovo del Garda
Prov.: Verona
Regione: Veneto
13 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 aprile 2009 : 01:10:11
|
Se questo post è ancora qui vuol dire che è lecita la sua presenza e che non c'è tema di essere ripresi per avervi risposto, e qindi: 1) Ho cercato ma purtroppo non sono riuscito a ritrovare il testo in cui i moderatori spiegano perchè astenersi dal parlare di caccia in questo forum (motivazioni che denotavano una grandissima intelligenza da parte loro), non ricordo esattamente le parole in esso contenute, e quindi prendo per buono quello che dice CP quando riporta il testo che scorre nella parte superiore dello schermo...salvaguardia della natura... La natura è tutto ciò che ci circonda, un temporale, una goccia di pioggia, un pioppeto, gli insetti che si trovano nelle radici degli alberi di cui è composto, l'uomo stesso. Secondo me questa non è una petizione a favore della natura, ma semplicemente anticaccia, e sebbene molti non saranno d'accordo, non è la stessa cosa! Se come molti amano dire (non trovandomi d'accordo)che la caccia è uno sport, si può affiancare e confrontare con tutti gli altri, ed un confronto vorrei farlo: se prendiamo ad esempio il calcio (ma tanti altri sarebbero altrettanto validi al confronto) il campo su cui si gioca è un prato contornato da masse di cemento più o meno estese. Secondo me se il cacciatore (ferma restando l'equazione caccia=sport) potesse scegliere vorrebbe che tutto il mondo fosse un campo da gioco, con la maestà degli alberi a fare da limite del campo e le loro miriadi di foglie da spettatori, o perlomeno che sempre più territorio sia in questo stato, selvaggio, magari con il dopio delle aree interdette alla caccia ma anche il doppio delle aree adibite ad essa... é nella filosofia wilderness (quella stessa filosofia che regola la caccia negli usa e che ha visto il presidente Obama ringraziare, dopo pochi giorni dall'elezione, i cacciatori americani per l'immensa opera di salvaguardia della natura e della biodiversità attuata negli ultimi vent'anni) il proposito di salvaguardare il maggior numero possibile di territorio allo stato più selvaggio possibile... D'altronde molti di voi si sono resi conto che, ad esempio in toscana come in molte altre zone, non fosse per alcuni accaniti cacciatori moltissime zone una volta estese paludi sarebbero diventate interamente campi coltivati anzichè mantenere piccole (troppo piccole aggiungo) zone umide che proprio in questo periodo sono oro colato per la nidificazione e la sosta di moltissimi uccelli. Vero è che molto fanno o cercano di fare anche le varie associazioni animal-ambientaliste, purtroppo in alcuni casi con scarsi risultati. Io, a pochi km da casa ho un esempio di oasi mal gestita: il laghetto del Frassino, comune di peschiera del garda, provincia di verona. é un vero paradiso, in cui non solo in primavera ma durante tutto l'anno si possono ammirare migliaia di anatre di una grande quantità di specie, tarabusi, svassi, aironi di ogni tipo, e più in generale tutte le specie di uccelli che legano la loro vita all'ambiente umido; per vari motivi, tra cui un numero esagerato di volpi, nutrie, cornacchie grigie e gazze pica pica, un territorio protetto troppo limitato attorno al limite dell'acqua e altri motivi, da anni non vedo pulcini di anatra, sempre più rari sono gli stupendi nidi degli aironi e gli unici reali beneficiari sono gli storni e le nutrie... Ci fosse veramente la volontà di proteggere la biodiversità questa sarebbe un oasi che potrebbe essere un grande polmone per dare aria nuova a tanti uccelli... Ma l'oasi c'è, le poltrone su cui far sedere qualche amico anche, e tanto basta!!! 2) Avrete notato che non ho mai menzionato la parola bracconaggio, perchè se si parla di bracconaggio tutto quello che ho detto sopra verrebbe a cadere e mi vedrebbe in primissima fila a schiumare di rabbia!!! Però nella fotografia che accompagna la petizione in discussione c'è un cavaliere d'italia con una macchia di sangue sopra e la scritta "Caccia: fermiamo la lista degli orrori"! Non penso di dovervi dire che il cavaliere d'italia è una specie protetta, e che questa fotografia è un malcelato intento di far passare per bracconiere chiunque porti un fucile a spalle!!! Io fossi in voi come in chiunque in possesso dell'intelligenza che spesso dimostrate mi sentirei offeso da un tentativo di manipolazione della vostra sensibilità cosi maldestro.... poi fate voi.... Mi scuso se vi ho rubato del tempo per leggere le elocubrazioni di un "pazzo" ma vorrei dire a tutti quelli che postano in questo forum un ultima cosa: GRAZIEEEE Voi non sapete le emozioni che regalate con i vostri scatti, con i vostri racconti, con la conoscenza che condividete con gli altri, non sapete l'importanza di queste cose, o meglio, siete tra i primi a conoscerle!!!! Vorrei rispondere a tutte le vostre foto con una foto dlla mia espressione mentre vi leggo, ma vista la scarsa qualità del soggetto è meglio che la immaginiate e basta  Enrico |
 |
|
Bigeye
Moderatore
    

Città: viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
6269 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 aprile 2009 : 06:48:25
|
il testo
e il testo commentato
Link
Link
okkione
p.s. io nella mia ventennale esperienza di ornitologo ho incontrato diversi tipi di cacciatori. 1) il cacciatore serio e scrupoloso, 2) quello del fuoristrada) 3) quello che spara e poi guarda, 4) il bracconiere. per la precisione il bracconiere non è un cacciatore ma un delinquente comune e non va confuso con le altre tipologie, tuttavia è innegabile che le sue malefatte possano attuarsi in presenza di una licenza di caccia e che egli non venga biasimato a sufficienza, stanato e condannato dalla maggioranza di cacciatori seri. questa legge se sarà possibile si entrerà nello specifico è sbilanciata. non fa correlazioni precise abbondanza/prelievo e quindi l'unica ipotesi di caccia sostenibile (il prelievo di un interesse sul capitale) non sussiste, ad eccezione della zona alpina e della caccia agli ungulati in quest'area. non entro nei punti critici, ma non posso non citare l'età di 16 anni per avere la licenza di caccia (mi viene in mente un motto del ventennio ma lo ometto), ma mi preme sottolineare che senza uno spirito dialogante e questa proposta di legge è assolutamente non dialogante fra le sensibilità diverse si avranno due possibili scenari. a) la distruzione di quel poco di fauna selvatica che ci resta, b) un sollevamento popolare e un nuovo referendum che stavolta lascerà i cacciatori con la doppietta appesa. è stata scelta dalla parte del mondo venatorio rappresentata dal sen. Orsi questa opzione "senza dialogo", altre componenti venatorie e singoli cacciatori la pensano davvero in modo diverso per fortuna. Quando la caccia sarà vietata in Italia e questo avverrà nel medio termine quella parte di mondo venatorio che applaude oggi la proposta di legge del sen. Orsi, potrà prendersela solo con se stessa e piangere sull'occasione perduta.
sarebbe meglio ragionare prima, ma non lo si fa. che bel paesino che siamo...
è il mio umile parere di tecnico.
p.s.2 ah dimenticavo: se la discussione procede civilmente e nel rispetto delle posizioni altrui va benissimo. Non appena vi saranno interventi irrispettosi dell'altrui pensiero o ineducazioni manifeste, la lucchetto immediatamente. proviamo ad essere adulti.
okkione
Link |
 |
|
BIBIUS
Utente V.I.P.
  
Città: Scandicci
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
251 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 aprile 2009 : 15:09:15
|
Grazie per aver postato quanto sopra. Sapevo del decreto Orsi, ma leggere fra le righe è tutta un'altra cosa. Pochi si prendono la briga di scrrerlo fino in fondo... Purtroppo non c'è informazione in materia. Ho personalmente sottoscritto la petizione della lipu e mi sono attivata per diffondere l'appello anche a miei conoscenti.
Purtroppo il decreto è noto a pochi, solo a chi è cacciatore o come noi amanti della natura. Sto portando avanti anche una campagna di sensibilizzazione verso la natura e gli uccelli tra i miei amici con o senza figli suggerendo loro di provare a trascorrere una domenica presso le varie oasi WWF o nei centri di recupero animali feriti. Vediamo se raccoglierò dei frutti. Tentar non nuoce, a volte ripeto, basta l'informazione e così invece che andare al luna park i figli si portano all'oasi..
L'entusiasmo è contagioso, WE CAN DO IT!
Un saluto a tutti voi Sofia
Quella che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla. (Lao Tzu) |
 |
|
ett81
Utente nuovo
Città: Castelnuovo del Garda
Prov.: Verona
Regione: Veneto
13 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 aprile 2009 : 15:42:30
|
Ciao Bigeye, intanto ti saluto e ti faccio i miei complimenti, ottimo moderatore, continua così!!
Però volevo farti un osservazione: tu parli della modifica della legge 157/92 mentre la petizione sulla quale si discute è principalmente contro l'emendamento dei senatori Carrara e Vetrella che allunga i tempi della stagione venatoria nell'ambito e da disposizioni della Legge Comunitaria. Poi si, visto che c'erano hanno messo per l'ennesima volta in luce la contrarietà alla modifica, che tra l'altro non declamo nemmeno io...
Però in alcuni punti da te attaccati mi sento di difenderla, come ad esempio la famigerata licenza a 16 anni. C'è stato un livello di disinformazione a riguardo che non trova riscontri nella mia memoria, viene dipinta da tutti come un regalare un'arma a un bambino per farlo andare dove vuole e quando vuole, e questo messaggio è stato passato non su siti privati, nei quali ognuno dice quel che vuole, ma su reti televisive pubbliche, e come se non fosse abbastanza senza nessuna presenza di controparte al dibattito, in barba alla parcondicio e nel pieno stile di quel bel paesino che siamo, per usare parole tue.
Ma nella realtà della proposta non stanno così le cose! Si parla di dare, dopo un esame abilitatorio uguale a quello che adesso si fa a 18 anni, una specie di foglio rosa utilizzabile solo e soltanto in compagnia di un adulto che abbia conseguito la licenza da almeno 5 anni. E l'arma sarebbe sotto la custodia del tutore legale che ne consentirebbe l'uso con un "comodato d'uso provvisorio" solo in ambito veatorio e senza possibilità di altri usi, avendone per tutto il tempo la totale responsabilità. E questo per dare la possibilità di un avvicinamento più graduale alla caccia, metabolizzando riti ed etica legati ad essa nei due anni di "apprendistato"
Se poi gurdiamo al di fuori dei confini nazionali scopriamo che in francia si comincia questo apprendistato già a 15 anni (e a sedici la licenza vera e propria), negli stati uniti non c'è limite di età per l'avvicinamento alla cacciarispettando altrettanto severe disposizioni, e in altre realtà europee (belgio, paesi scandinavi ecc..) i 16 anni sono da decenni assimilati come età ell'inizio... E non arrivano a noi echi di un aggravarsi del numero delle morti per caccia dovuto a questo, eppure in italia la stampa sarebbe più che disposta a darne ampio risalto...
Altri sarebbero i punti che mi vedono a favore o non troppo contrario, ma non volendo appesantire troppo il dibattito li rimando a non so quando, se ce ne sarà l'occasione
Io, sia chiro, non ho la pretesa di convincere nessuno delle mie motivazioni, ma soltanto quella di renderle pubbliche, ben consaevole del fatto che le posizioni dei cacciatori come quelle degli anticaccia sono salde come la roccia 
Ed ha ragione BIBIUS, parlando della modifica Orsi, nel dire che "Pochi si prendono la briga di scrrerlo fino in fondo..." e purtroppo molti i quelli che non lo fanno poi si sprecano in commenti al veleno (non qui, e questo è una vostro grande pregio) quando restando ai fatti qualche punto potrebbero attaccarlo usando motivazioni valide, senza bisogno di mistificazioni... |
 |
|
BIBIUS
Utente V.I.P.
  
Città: Scandicci
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
251 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 aprile 2009 : 16:37:30
|
[quote]Messaggio originario di ett81:
La natura è tutto ciò che ci circonda, un temporale, una goccia di pioggia, un pioppeto, gli insetti che si trovano nelle radici degli alberi di cui è composto, l'uomo stesso. Secondo me questa non è una petizione a favore della natura, ma semplicemente anticaccia, e sebbene molti non saranno d'accordo, non è la stessa cosa!
Ciao Ettore cercherò il più possibile di replicare in maniera civile sapendo che purtroppo ci vuole un miracolo per far cambiar pensiero ad un cacciatore (a proposito, tu sei un cacciatore? non lo hai specificato) Secondo me una petizione anticaccia, come la definisci tu, è una petizione a favore della natura! Sparare a degli animali è a mio modestissimo parere un atto contro la natura,se si intende come natura i componenti che la identificano.
Se come molti amano dire (non trovandomi d'accordo)che la caccia è uno sport..
Su questo mi trovi d'accordo, la caccia non è uno sport e chi lo definisce tale offende il mondo dello sport. Sport sarà il tiro il piattello,(che tra le altre cose ha inquinato non poco gli ambienti ..pallini di piombo ovunque ad inquinare le acque..)Lo sport è un'altra cosa, ho giocato per 15 anni a baseball, lo sport individuale o di squadra ha ben altri valori io ritengo, primo fra tutti il rispetto dell'avversario. Che rispetto ci può essere nello sparare a degli animali disarmati?
D'altronde molti di voi si sono resi conto che, ad esempio in toscana come in molte altre zone, non fosse per alcuni accaniti cacciatori moltissime zone una volta estese paludi sarebbero diventate interamente campi coltivati anzichè mantenere piccole (troppo piccole aggiungo) zone umide che proprio in questo periodo sono oro colato per la nidificazione e la sosta di moltissimi uccelli.
Il fatto che si debba "ringraziare "i cacciatori la dice lunga sullo stato attuale della coscienza ecologica dello stato edei suoi cittadini. Che vuol dire però questo discorso, che non è la prima volta che sento fare purtroppo, che tutte le volte che vedrò volare un uccello dovrò ringraziare gli accaniti cacciatori fiorentini?  
Però nella fotografia che accompagna la petizione in discussione c'è un cavaliere d'italia con una macchia di sangue sopra e la scritta "Caccia: ermiamo la lista degli orrori"! Non penso di dovervi dire che il cavaliere d'italia è una specie protetta, e che questa fotografia è un malcelato intento di far passare per bracconiere chiunque porti un fucile a spalle!!!
L'ho notato anch'io. Forse al posto del cavaliere d'Italia potremmo far mettere la foto di nutrie e di piccioni... Sai Ettore quando vado al parco vedo spesso dei bambini prendere a sassate le nutrie e le anatre e non riesco a non sentire un sentimento di disgusto per queste azioni. Domani uno di questi bambini potrà rigirarsi e rispondermi " tanto è consentito dalla legge.."
Il problema non è solo abbassare l'età della caccia a 16 anni, per imparare i riti del mestiere come dici tu..il problema è che ci sono cacciatori regolari e cacciatori non regolari..vedi in Sardegna che catturavano i pettirosso eppure sono specie protetta anche questi.. La caccia già (ahimè)esiste, che bisogno c'è di estenderla in tutti questi sensi? In un mondo dove la natura fatica a sopravvivere penso che ci debba muovere più a favore della sua salvaguardia piuttosto che della sua estinzione?
Per questo mi sento di firmare la petizione, anche se purtroppo mi immagino che la lobby dei pallini avrà la meglio.
Queste sopra sono le mie umili considerazioni, che vengono dal cuore e dalla mia coscienza. Spero di non averti offeso, ma trovo che si possa e si debba confrontarsi su questa materia. Io ho sempre la speranza che un cacciatore possa diventare un ex cacciatore, mio padre ne è stato un esempio.
Un saluto Sofia
Quella che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla. (Lao Tzu) |
 |
|
CP
Utente Senior
   

Città: Modena
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
1446 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 aprile 2009 : 21:53:40
|
Grazie a quelli che hanno diffuso e sottoscritto l'appello e a Okkione e agli admin per non aver lucchettato il post.
X ETT81 L'avviso di non parlare di caccia lo trovi nel forum dei mammiferi.
Il mio riferimento alla salvaguardia e alla tutela dell'ambiente non si riferisce solo alla preapertura della caccia ad agosto o alla fine a febbraio, all'abbattimento di specie protette ecc. ma anche alla riduzione del territorio protetto in Italia ecc.
Grazie a tutti
Ciao, barcollo ma non mollo
CP |
 |
|
ett81
Utente nuovo
Città: Castelnuovo del Garda
Prov.: Verona
Regione: Veneto
13 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 aprile 2009 : 22:56:50
|
X CP Etticredo che non riuscivo a trovarlo, lo cercavo qui, nella sezione uccelli!!! Grazie mille...
X Sofia Prima di tutto tu non mi offendi in nessuna maniera, anzi... E' sempr più raro riuscire a parlare civilmente di argomenti scottanti come la caccia e quando ci si riesce ne deriva sempre una crescita "morale", credo da entrambe le parti. E quindi grazie...
Poi volevo risponderti su un paio di punti: Ciao Ettore cercherò il più possibile di replicare in maniera civile sapendo che purtroppo ci vuole un miracolo per far cambiar pensiero ad un cacciatore (a proposito, tu sei un cacciatore? non lo hai specificato) Secondo me una petizione anticaccia, come la definisci tu, è una petizione a favore della natura! Sparare a degli animali è a mio modestissimo parere un atto contro la natura,se si intende come natura i componenti che la identificano Non entro nel merito della differenza perchè sono consapevole che sembrerebbe che io ne faccia una distinzione puramente semantica mentre a mio modo di vedere le due cose sono diverse, non certo opposte ma diverse. Comunque si, sono un cacciatore da un anno, seguo mio padre per i campi da quando ho 6 anni e la licenza l'ho fatta solo a 26 anni per vari problemi legati al poco tempo...
Il fatto che si debba "ringraziare "i cacciatori la dice lunga sullo stato attuale della coscienza ecologica dello stato edei suoi cittadini. Che vuol dire però questo discorso, che non è la prima volta che sento fare purtroppo, che tutte le volte che vedrò volare un uccello dovrò ringraziare gli accaniti cacciatori fiorentini?
No, non vuole dire assolutamente quello... Il discorso sui chiari di caccia era a conclusione di una mia riflessione sulla wilderness ed era un esempio di come, in maniera se vuoi opposta al tuo pensiero, anche il mondo venatorio responsabile ha a cuore il perpetramento di una natura biodiversificata ed equilibrata. Infatti poco prima dicevo che la quasi totalità dei cacciatori che conosco sarebbero felici di poter avere il doppio di aree protette insieme al doppio di aree a destinazione venatoria, proprio perchè sappiamo dell'importanza delle aree protette (se ben gestite aggiungo). Quindi non devi ringraziare i cacciatori per gli uccelli che vedi volare, non te lo chiedo, ma sappi che in una parte è anche grazie ai loro chiari...
Il problema non è solo abbassare l'età della caccia a 16 anni, per imparare i riti del mestiere come dici tu..il problema è che ci sono cacciatori regolari e cacciatori non regolari..vedi in Sardegna che catturavano i pettirosso eppure sono specie protetta anche questi..
I cacciatori regolari sono cacciatori, punto... I cacciatori non regolari sono bracconieri, punto... I sardi di cui parli sono bracconieri. Per me (come per tanti altri, te lo assicuro per esperienza diretta) i pettirossi sono quei piccoli folletti che nelle mattine di caccia mi accompagnano con i loro continui ziiiip, sono quelli che mentre sistemo la legna dietro casa mi saltano quasi in mano per mangiare i piccoli insetti che scopro muovendola... Ti sembrerà strano che un cacciatore dica questo ma è scosì, giurin giurello  Ma non credo serva a molto punire i sedicenni figli di cacciatori, a mio avviso sarebbe più utile punire i bracconieri padri di sedicenni!! |
Modificato da - ett81 in data 02 aprile 2009 22:59:54 |
 |
|
vespa90ss
Utente Super
    

Città: Firenze
Regione: Toscana
6434 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 aprile 2009 : 10:25:20
|
| Messaggio originario di ett81: 2) Avrete notato che non ho mai menzionato la parola bracconaggio, perchè se si parla di bracconaggio tutto quello che ho detto sopra verrebbe a cadere e mi vedrebbe in primissima fila a schiumare di rabbia!!! Però nella fotografia che accompagna la petizione in discussione c'è un cavaliere d'italia con una macchia di sangue sopra e la scritta "Caccia: fermiamo la lista degli orrori"! Non penso di dovervi dire che il cavaliere d'italia è una specie protetta, e che questa fotografia è un malcelato intento di far passare per bracconiere chiunque porti un fucile a spalle!!! Io fossi in voi come in chiunque in possesso dell'intelligenza che spesso dimostrate mi sentirei offeso da un tentativo di manipolazione della vostra sensibilità cosi maldestro.... poi fate voi....
|
nessuno di noi si sente affatto manipolato maldestramente da chi esprime il proprio sdegno in chiave grafica: la manipolazione alla nostra sensibilità ed alla nostra intelligenza si verifica quando vediamo queste immagini e nessuno di coloro che sa di essere cacciatore partecipa allo sdegno con un proprio commento. Tentare di uccidere una cicogna non ha nemmeno giustificazioni di bracconaggio. Eppure di questi casi ne accadono, ne sono accaduti e ne accadranno infinite volte, pur nella piena consapevolezza che la stragrande maggioranza dei cacciatori rispetta la regola stabilita. Ciao Beppe
I gatti vengono a sedersi al tavolo dello scrittore tenendo compagnia al suo pensiero e guardandolo dal fondo delle loro pupille spruzzate d’oro
Théophile Gautier
|
 |
|
BIBIUS
Utente V.I.P.
  
Città: Scandicci
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
251 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 aprile 2009 : 10:43:25
|
Mi sento di quotare in pieno quanto scritto da Vespa sul discorso della cicogna. Purtroppo questi episodi non fanno altro che screditare la categoria a cui hai deciso di aderire da un anno. Mi domando visto che siamo quasi coetanei (sei dell' 81?) come mai hai deciso di prenderti la licenza a 30 anni? E mi domando come mai hai aderito a questo forum, che persegue ideali diametralmente opposti ai tuoi, spero qui nessuno mi smentisca, correndo il rischio di scontrarti con gli utenti. Allora forse una speranza c'è!  Mi farebbe tanto piacere se tu potessi rivalutare la tua posizione, proprio partecipando a questo forum. Ampliare la tua sensibilità verso la natura ad un raggio di 360 gradi, perchè quale differenza ci può essere tra un pettirosso ed un uccello "cacciabile"? Sono entrambe uccellini che meritano di vivere e volare indisturbati. Mi auguro che grazie alla tua partecipazione a questo forum tu possa conoscere qualche persona delle tue zone con cui poter passare la domenica in maniera alternativa rispetto alla caccia. Capisco che tuo padre potrebbe rimanerne deluso, ma magari potresti convincere anche lui a comprarsi una bella macchina fotografica e sparare foto invece che pallini? Sono certa ne trarresti soddisfazioni altrettanto entusiasmanti!
Saluti e pace  Sofia
Quella che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla. (Lao Tzu) |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33269 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 aprile 2009 : 15:36:48
|
Io avevo già letto il testo della legge perché era stato postato un appello simile in un altro forum.
Effettivamente, è una legge promossa dai cacciatori e questo non è una buona partenza, però, mi sembra più che altro un intervento di "manutenzione legislativa" ad un testo vecchio che si riferiva a contesti diversi ed enti che non ci sono più.
La maggior parte dei punti contestati non sono novità, ma erano già presenti nella legge attuale, e nessuno ne parlava. D'altra parte, molte regole sono presenti anche nei paesi nostri confinanti.
Una cosa che ha scandalizzato molti è l'apertura alla caccia di selezione nei parchi per limitare le specie in soprannumero. Io, come ho già scritto, vedo con più preoccupazione la caccia in terreno libero a quello che capita, come l'ha descritta benissimo Bigeye, che la caccia organizzata e controllata ad un unica specie in un territorio ben preciso e in un periodo bel delimitato. Peraltro, nelle legge sono indicate regole e procedure organizzative serie per questo tipo di caccia.
Oltre a vari contenuti che destano qualche preoccupazione, ci sono però anche degli spunti positivi: nella vecchia legge non si parlava mai di conservazionismo e di equilibri ecologici come principi ispiratori della limitazione della caccia, mentre nella nuova proposta questi concetti ci sono. Evidentemente, gli autori della nuova legge hanno coinvolto delle persone competenti.
Uno dei punti più contestati, l'esclusione dell'"Ente per la Protezione degli Animali" dagli organismi consultivi la trovo giusta. Si tratta di un ente che si occupa storicamente di animali domestici e non ha nessuna esperienza e competenza in fatto di ecologia.
luigi
(se non chiudono la discussione neanche dopo il mio messaggio, non la chiudono più ...... )
|
Modificato da - elleelle in data 03 aprile 2009 15:38:41 |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33269 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 aprile 2009 : 15:49:42
|
| Messaggio originario di vespa90ss: Tentare di uccidere una cicogna non ha nemmeno giustificazioni di bracconaggio. Eppure di questi casi ne accadono, ne sono accaduti e ne accadranno infinite volte, pur nella piena consapevolezza che la stragrande maggioranza dei cacciatori rispetta la regola stabilita. Ciao Beppe
|
Mi è arrivata una petizione di anfibi, rettili e insetti acquatici che non condividono la tua affermazione..... La rarefazione dei coleotteri acquatici e delle rane, per esempio, è probabilmente correlata all'aumento degli uccelli palustri. E a me, francamente, piacerebbe che si salvassero entrambe le categorie.
Secondo me, mantenere la biodiversità dopo tutte gli sconvolgimenti che abbiamo introdotto nell'ambiente negli ultimi decenni non è facile; mi sembra un lavoro da farmacisti... come sbagli un componente, la medicina fa male anziché bene.
luigi
|
 |
|
vespa90ss
Utente Super
    

Città: Firenze
Regione: Toscana
6434 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 aprile 2009 : 17:51:41
|
E'lo scotto che bisogna pagare per giustificare la logica della crescita economica del nostro paese. E crescita economica significa crescita della popolazione ed esaurimento a lungo termine di un certo tipo di risorse naturali. Metà Italia negli ultimi trent'anni è stata data alle fiamme per edificare e piantare uliveti e vigneti. Non lamentiamoci quindi se ci sono troppi storni, troppi ardeidi, meno fossi e meno anfibi. L'arte di saper fare il "farmacista" non ci compete perchè quel tipo di ruolo specifico non ci deve appartenere nè dobbiamo illuderci di poterlo imitare. Appartiene a qualcosa che segue un percorso che comunque tenti di forzarlo conduce prima o poi in un'unica direzione. Come l'acqua seguirà sempre il percorso in discesa. Ciao Beppe
I gatti vengono a sedersi al tavolo dello scrittore tenendo compagnia al suo pensiero e guardandolo dal fondo delle loro pupille spruzzate d’oro
Théophile Gautier
|
Modificato da - vespa90ss in data 03 aprile 2009 18:42:39 |
 |
|
zanpaolo
Utente V.I.P.
  
Città: Tel Aviv
355 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 aprile 2009 : 18:38:58
|
| Messaggio originario di ett81:
Secondo me se il cacciatore (ferma restando l'equazione caccia=sport) potesse scegliere vorrebbe che tutto il mondo fosse un campo da gioco, con la maestà degli alberi a fare da limite del campo e le loro miriadi di foglie da spettatori, o perlomeno che sempre più territorio sia in questo stato, selvaggio, magari con il dopio delle aree interdette alla caccia ma anche il doppio delle aree adibite ad essa... ... D'altronde molti di voi si sono resi conto che, ad esempio in toscana come in molte altre zone, non fosse per alcuni accaniti cacciatori moltissime zone una volta estese paludi sarebbero diventate interamente campi coltivati anzichè mantenere piccole (troppo piccole aggiungo) zone umide |
Non sono anticaccia ma non è come dici tu!(Scusa il tu) . Almeno dalle mie parti ci sono associazioni di cacciatori che spingono per poter cacciare nel Parco Regionale dei Colli Euganei ,non lo posso dimostrare, ma sembra che i cinghiali presenti in questo parco siano stati liberati dai cacciatori a questo scopo,perchè altrimenti non sono presenti in altre zone del Veneto o nei vicinissimi Colli Berici ove si può cacciare?Non mi si venga a dire che li hanno liberati i "verdi" dato che sono varietà non italiana e nella zona sono spariti secoli fà.Certo gli animalisti hanno liberato 15 cinghiali solo 2 mesi fa ma loro(animal liberation front)non brillano per intelligenza sono paragonabili ai bracconieri. Le associazioni di cui sopra comunque vogliono cacciare anche le lepri e i fagiani del parco con la scusa dei danni alle coltivazioni rimborsate dal parco ai coltivatori. La provincia di Padova e il parco fanno già una buona azione di monitoraggio e contenimento dei nocivi con ottimi risultati, migliori della caccia. Ci potrebbe essere un "Parco Nazionale Delta del Po" ben migliore della Camargue,ma non c'è,anche per la ben nota pressione delle aziende faunistico venatorie che fanno affari d'oro(circa),e che comunque sono contrarissime a liberalizzare la caccia perchè li ora caccia liberamente solo chi è dell'ambito territoriale così come accade per gli ungulati in montagna.
Meglio la natura sul web o all'aria aperta? |
Modificato da - zanpaolo in data 03 aprile 2009 18:54:42 |
 |
|
stefano64
Utente V.I.P.
  
Città: Serrone
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
166 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 aprile 2009 : 19:20:45
|
Riporto quanto letto sul forum di ebn italia:Saltano le date limite alle Regioni per inizio e fine stagione venatoria.Il limite 1 settembre-31 gennaio sostituito con le parole seguenti:"i termini devono comunque garantire il rispetto della direttiva 79/409/CEE per le specie in essa tutelate". L'Aula del Senato il 17 marzo ha dato il via libera alle "Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alla Comunità Europea" legge comunitaria 2008 che ora passa alla Camera dei Deputati.Per maggiori informazioni consultate il suddetto forum. |
 |
|
Tetrao
Utente Senior
   

Città: Bormio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
2749 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 aprile 2009 : 21:00:51
|
| Messaggio originario di ett81:
Se questo post è ancora qui vuol dire che è lecita la sua presenza e che non c'è tema di essere ripresi per avervi risposto, e qindi: 1) Ho cercato ma purtroppo non sono riuscito a ritrovare il testo in cui i moderatori spiegano perchè astenersi dal parlare di caccia in questo forum (motivazioni che denotavano una grandissima intelligenza da parte loro), non ricordo esattamente le parole in esso contenute, e quindi prendo per buono quello che dice CP quando riporta il testo che scorre nella parte superiore dello schermo...salvaguardia della natura... La natura è tutto ciò che ci circonda, un temporale, una goccia di pioggia, un pioppeto, gli insetti che si trovano nelle radici degli alberi di cui è composto, l'uomo stesso. Secondo me questa non è una petizione a favore della natura, ma semplicemente anticaccia, e sebbene molti non saranno d'accordo, non è la stessa cosa! Se come molti amano dire (non trovandomi d'accordo)che la caccia è uno sport, si può affiancare e confrontare con tutti gli altri, ed un confronto vorrei farlo: se prendiamo ad esempio il calcio (ma tanti altri sarebbero altrettanto validi al confronto) il campo su cui si gioca è un prato contornato da masse di cemento più o meno estese. Secondo me se il cacciatore (ferma restando l'equazione caccia=sport) potesse scegliere vorrebbe che tutto il mondo fosse un campo da gioco, con la maestà degli alberi a fare da limite del campo e le loro miriadi di foglie da spettatori, o perlomeno che sempre più territorio sia in questo stato, selvaggio, magari con il dopio delle aree interdette alla caccia ma anche il doppio delle aree adibite ad essa... é nella filosofia wilderness (quella stessa filosofia che regola la caccia negli usa e che ha visto il presidente Obama ringraziare, dopo pochi giorni dall'elezione, i cacciatori americani per l'immensa opera di salvaguardia della natura e della biodiversità attuata negli ultimi vent'anni) il proposito di salvaguardare il maggior numero possibile di territorio allo stato più selvaggio possibile... D'altronde molti di voi si sono resi conto che, ad esempio in toscana come in molte altre zone, non fosse per alcuni accaniti cacciatori moltissime zone una volta estese paludi sarebbero diventate interamente campi coltivati anzichè mantenere piccole (troppo piccole aggiungo) zone umide che proprio in questo periodo sono oro colato per la nidificazione e la sosta di moltissimi uccelli. Vero è che molto fanno o cercano di fare anche le varie associazioni animal-ambientaliste, purtroppo in alcuni casi con scarsi risultati. Io, a pochi km da casa ho un esempio di oasi mal gestita: il laghetto del Frassino, comune di peschiera del garda, provincia di verona. é un vero paradiso, in cui non solo in primavera ma durante tutto l'anno si possono ammirare migliaia di anatre di una grande quantità di specie, tarabusi, svassi, aironi di ogni tipo, e più in generale tutte le specie di uccelli che legano la loro vita all'ambiente umido; per vari motivi, tra cui un numero esagerato di volpi, nutrie, cornacchie grigie e gazze pica pica, un territorio protetto troppo limitato attorno al limite dell'acqua e altri motivi, da anni non vedo pulcini di anatra, sempre più rari sono gli stupendi nidi degli aironi e gli unici reali beneficiari sono gli storni e le nutrie... Ci fosse veramente la volontà di proteggere la biodiversità questa sarebbe un oasi che potrebbe essere un grande polmone per dare aria nuova a tanti uccelli... Ma l'oasi c'è, le poltrone su cui far sedere qualche amico anche, e tanto basta!!! 2) Avrete notato che non ho mai menzionato la parola bracconaggio, perchè se si parla di bracconaggio tutto quello che ho detto sopra verrebbe a cadere e mi vedrebbe in primissima fila a schiumare di rabbia!!! Però nella fotografia che accompagna la petizione in discussione c'è un cavaliere d'italia con una macchia di sangue sopra e la scritta "Caccia: fermiamo la lista degli orrori"! Non penso di dovervi dire che il cavaliere d'italia è una specie protetta, e che questa fotografia è un malcelato intento di far passare per bracconiere chiunque porti un fucile a spalle!!! Io fossi in voi come in chiunque in possesso dell'intelligenza che spesso dimostrate mi sentirei offeso da un tentativo di manipolazione della vostra sensibilità cosi maldestro.... poi fate voi.... Mi scuso se vi ho rubato del tempo per leggere le elocubrazioni di un "pazzo" ma vorrei dire a tutti quelli che postano in questo forum un ultima cosa: GRAZIEEEE Voi non sapete le emozioni che regalate con i vostri scatti, con i vostri racconti, con la conoscenza che condividete con gli altri, non sapete l'importanza di queste cose, o meglio, siete tra i primi a conoscerle!!!! Vorrei rispondere a tutte le vostre foto con una foto dlla mia espressione mentre vi leggo, ma vista la scarsa qualità del soggetto è meglio che la immaginiate e basta  Enrico
|
Ciao Enrico ti do il mio benvenuto,e ti faccio i complimenti per il tuo pensiero preciso,moderno,pratico e da seguire ... non verrai seguito! Perchè il disgusto verso la caccia non viene spento da "semplici voli di anatre" giunte in luoghi prima deserti! L'ho già scritto altre volte che questi sentimenti li comprendo anche,non però quando offuscano qualsiasi altra idea!
A rileggerci allora ... |
 |
|
CP
Utente Senior
   

Città: Modena
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
1446 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 aprile 2009 : 14:05:07
|
Ciao Tetrao e ETT81, come ho gia scritto ho la sfortuna di fare i censimenti mensili degli acquatici proprio in un gioco di caccia e quindi dialogo anche con dei cacciatori. Uno dei tre laghi a fine stagione venatoria viene svuotato per non permettere alle Nutrie di forare gli argini. Allora queste zone umide sottratte all'agricoltura sono fatte per gli uccelli o per lucro?
Alla fine siamo arrivati che se ne può discutere senza problemi basta rispettare il parere degli altri e le decisioni politiche. Imparando dagli errori del passato ci siamo miglorati. Alla prossima discussione
Ciao, barcollo ma non mollo
CP |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 aprile 2009 : 16:04:44
|
| Messaggio originario di elleelle: .... Effettivamente, è una legge promossa dai cacciatori e questo non è una buona partenza, però, mi sembra più che altro un intervento di "manutenzione legislativa" ad un testo vecchio che si riferiva a contesti diversi ed enti che non ci sono più. La maggior parte dei punti contestati non sono novità, ma erano già presenti nella legge attuale, e nessuno ne parlava. D'altra parte, molte regole sono presenti anche nei paesi nostri confinanti. ..... |
Condivido quanto scritto da Luigi ...e ribadisco (come ho già fatto molte altre volte) che è sbagliato fare di ogni erba un fascio, ... criticando tutto senza fare proposte alternative, ... e trascinare la gente a firmare petizioni varie (che non avranno nessun peso) dicendo no a tutto, senza per contro dire sì a .. qualcosa. Nei vari link postati ci sono una serie di "misure contestate" ... alcune in modo sacrosanto e altre in modo quasi incosciente (almeno a mio parere). La cosa seria da fare era: valutare tutti le proposte e gli emendamenti inaccettabili, .... formularne di alternativi in modo serio e costruttivo (con il supporto del mondo scientifico) .... presentare delle mozioni integrative o di modifica .... questa volta sì con migliaia di firme a supporto! Ciao.
Link |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|