Inserito il - 03 novembre 2005 : 11:33:59
Classe: Aves Ordine: Caprimulgiformes Famiglia: Caprimulgidae Genere: Caprimulgus Specie:Caprimulgus europaeus
Cari amici per finire....di stressarvi vi presento... alcuni canti registrati....dal sottoscritto in provincia di Bergamo, dove il Succiacapre è localizzato ma in lacune aree molto comune ...pensate a dieci minuti da Bergamo si trova ancora una zoan dove sono presenti in piena pianura Padana 7 specie di orchidee selvatiche e desnità di succiacapre molto alte!
in questo angolo del Mediterraneo ho registrato questi canti di Succiacapre... il canto territoriale classico e l'APPLAUSO...che non è un canto Ma colpi energici prodotti con le ali in VOLO!!!!!!!!!!!!!! magie della natura...
questo è il Churring!!!!!!! del Succiacapre....questo era un succiacapre registrato il luglio scorso...che cantava in dialetto bergamasco!!!!! no scherzo...i dialetti esistono ma non nel caso dei suciacapre....anche se esiste la variabilità individuale del canto....ma non vorrei annoiarvi troppo!
ora vi spiego un pò meglio....come canta il Succiacapre.... Probabilmente è il volatile europeo dotato del canto più curioso. Il canto classico definito “Churring” è un ritmico trillo che sembra non interrompersi mai. Se stimolato con il playback il succiacapre oltre ad avvicinarsi, mostrarsi in volo canta a lungo anche al termine delle emissioni. Costituisce il canto classico che si ode anche a grande distanza ed inoltre come mostrato da Rebbeck può divenire un fattore discriminante per il riconoscimento degli individui. Molto facile da udire è il canto del maschio, che generalmente è emesso al termine del churring e costituisce prima e durante il periodo riproduttivo un segnale forte di territorialità. Spesso viene emesso quando il succiacapre sta per posarsi dopo il volo di spostamento.
L’applauso è il massimo dell’esibizione dei succiacapre, la spettacolarità è prodotta da colpi d’ala, veri schiocchi esclusivi che sono generati in volo; spesso si rilevano quando il succiacapre è in volo in una zona esposta, dalle nostre osservazioni si denota che è praticato quando il Succiacapre non è troppo vicino al terreno.
saluti a tutti... vi ricordo...anche che se volete potete sbirciare in questo sito Link per vedere il mio libro sulle penne...per chi è interessato ad un eventuale acquisto scrivetemi privatamente!
saluti alati Marco
Marco Mastrorilli via Carducci 7 Boltiere (BG) 24040 Link Link Link
Eh sì, eccolo là. Infatti l'insistenza del cantante è impressionante! Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi.