|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
archimede24
Utente Senior
   
Città: Zanè
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3210 Messaggi Tutti i Forum |
|
ospitone
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
1518 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 marzo 2009 : 11:54:57
|
Anche a me pare un maschio di Zerynthia polyxena, davvero bellissima! Una curiosità: ha un volo potente oppure è un volo morbido e tranquillo stile Parnassius? |
 |
|
archimede24
Utente Senior
   
Città: Zanè
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3210 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 marzo 2009 : 13:56:55
|
Ha un volo veloce scattante con atterraggi e partenze molto rapide, è piuttosto nervosetta, forse anche perché difende il territorio, attacca in volo anche il pacifico Papilio machaon che è molto più grande.
|
 |
|
circus
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
1678 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 marzo 2009 : 14:42:38
|
Bella bella ! E' l'unico papilionide (tra quelli presenti in centro Italia) che non ho mai visto.
R. |
 |
|
Macaon80
Utente V.I.P.
  
Città: Cogollo del Cengio
Prov.: Vicenza
428 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 marzo 2009 : 18:56:26
|
Ciao, complimenti per le foto, sei proprio bravo.. Le polyxena che mi è capitato di incontrare sono di norma poco attive e volano piuttosto stancamente.. Si vede che dove l'hai trovata tu prendon le vitamine... E' anche facile da allevare, ho quattro crisalidi sul balcone. Non è difficile trovare i bruchi per fotografarli, basta tornare sul posto un mesetto dopo che compaiono gli adulti. |
 |
|
polyxena
Utente V.I.P.
  

Città: Pietraperzia
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
101 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 marzo 2009 : 21:32:34
|
Il mio intervento è d'obbligo! Bellissime le foto. Anch'io, come machaon80, ho osservato polyxene piuttosto statiche, che volano a poca altezza dal terreno per tratti brevi. Dalle mie parti - Sicilia centrale - inizia a volare dopo il 20 marzo. Ciao  Polyxena
"Natura non facit saltus" Linneo |
 |
|
Macaon80
Utente V.I.P.
  
Città: Cogollo del Cengio
Prov.: Vicenza
428 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 marzo 2009 : 21:54:47
|
La domanda mi sorge spontanea... Ma le polyxena siciliane sono uguali da quelle del nord d'Italia o fanno parte di una sottospecie particolare?
|
 |
|
archimede24
Utente Senior
   
Città: Zanè
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3210 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 marzo 2009 : 00:23:07
|
La polixena, non è rapidissima, però, e non è il caso della prima fotografia, dove ho trovato la farfalla addormentata alle ore 16 del pomeriggio , a causa dell'oscuramento causato da delle incombenti e oscure nubi temporalesche. Per le altre foto, mi ricordo invece delle difficoltà per farle, la Z. polyxena è una delle farfalle che ho trovato più difficile da ritrarre a causa del loro volo scattante, dei continui intrufolamenti in posti impossibili, e per i veloci spostamenti nel loro gironzolare . Ciao Gianni.
|
Modificato da - archimede24 in data 07 marzo 2009 00:25:21 |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 marzo 2009 : 09:01:45
|
Bellissima. Non l'ho mai vista. Un tempo si trovava, molto localizzata anche nel Canton Ticino, ma è da tanto che non si vede, al punto che si dubita che possa essere estinta. 
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) |
 |
|
polyxena
Utente V.I.P.
  

Città: Pietraperzia
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
101 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 marzo 2009 : 00:01:00
|
Le polixene siciliane hanno più nero e poco o niente rosso nello spazio s9. La colorazione è molto variabile, Higgins & Riley danno in Sicilia presente la sottospecia tipica e la sottospecie cassandra. Posto due foto realizzate in aree diverse che non sono in comunicazione. Le polyxene non compiono grandi spostamenti, quindi le popolazioni rimangono isolate.
Zerynthia polyxena n.1
274,71 KB Sicilia, Madonie, M. Quacella, 5.05.2003 (Ph. Antonella Difalco)
Zerynthia polyxena n.22
258,13 KB Sicilia, SIC Contrada Caprara (EN), 30.03.2004 (Ph. Antonella Difalco)
Ciao a tutti  polyxena
"Natura non facit saltus" Linneo |
 |
|
thebest
Utente Senior
   
Città: cusago
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1679 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 marzo 2009 : 07:47:28
|
ciao sono tutte bellissime   ciao
andrea |
 |
|
amedeo
Utente Senior
   

Città: Caltanissetta
Prov.: Caltanisetta
Regione: Sicilia
668 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 marzo 2009 : 10:33:20
|
Zerynthia polyxena è una farfalla che incuriosisce molto, sia i neofiti sia gli esperti, per tanti motivi: vola poco e comunque radente le erbe, in un periodo (marzo/aprile) anticipato rispetto alle altre specie, tra l'altro se si considera la brevità del periodo di volo (una ventina di giorni) che è variabile a seconda della stagione, è evidente che essa risulti di più raro rinvenimento rispetto ad altre specie. E' territoriale ed ha un volo scattante se disturbata, attacca anche altre specie, come ha evidenziato Archimede24 ma in brevi tratti; usano questa tecnica i maschi per conquistare le femmine. In questa recente discussione: Link troverete qualche considerazione su questo comportamento. In Sicilia dovrebbe essere presente, secondo Verity ed altri autori recenti, la sottospecie (?) latevittata Verity. Le differenze che ho notato nelle popolazioni siciliane, che studio da tempo, rispetto alla sottospecie tipica, non sono costanti e confermo quello che ha scritto Polyxena e cioé hanno un po' più nero e poco o niente rosso nello spazio s9. Le sottospecie spesso vengono rilanciate da collezionisti esasperati  , che usano in modo improprio il lavoro di Verity sulle farfalle italiane, e certamente non studiano le farfalle ai fini della loro conservazione e protezione. Se confrontate le foto postate da Archimede24 con quelle di Polyxena e con le mie, vi accorgerete che le differenze sono minime e, a parere mio, non hanno alcun valore dal punto di vista tassonomico si tratta di normale variabilità legata soprattutto alle variazioni climatiche.
Immagine n.1
234,56 KB SICILIA - SIC Rupi di Marianopoli - Monte Mimiani (CL), quota m 750 slm, 24.III.2004
Immagine n.2
243,27 KB SICILIA - Madonie - Cozzo Equila (PA), quota m 950 slm, 26.IV.1995
Immagine n.3
253,22 KB SICILIA - Madonie - Monte Quacella (PA), quota m 1250 slm, 3.V.2008
   Amedeo
“In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso.” Aristotele
|
 |
|
gisus
Utente Senior
   

Città: Cazzago Brabbia
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1486 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 marzo 2009 : 19:30:52
|
se può servire , inserisco anche una foto di una Z.polixena del sud della Francia
Immagine:
191,85 KB
ciao gianluigi |
 |
|
amedeo
Utente Senior
   

Città: Caltanissetta
Prov.: Caltanisetta
Regione: Sicilia
668 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 marzo 2009 : 08:21:14
|
Gisus hai fatto benissimo ad inserire la polixena francese, così abbiamo più possibilità di confronto. Propongo a tutti di inserire polyxene delle varie regioni italiane e anche straniere, in modo da avere un quadro completo e così potere apprezzare le eventuali differenze cromatiche o l'omogeneità della specie. Paolo cosa ne pensi? Un saluto a tutti
   Amedeo
“In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso.” Aristotele
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|