testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
  INSETTI
   Mecoptera Megaloptera Neuroptera Raphidioptera Siphonaptera
 Raphidioptera
 Venustoraphidia nigricollis ( ? )
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

carlos
Utente Senior

Città: paderno dugnano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1612 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 marzo 2009 : 11:42:06 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

ciao
spero di averla presa ma chiedo conferma


Immagine:
Venustoraphidia nigricollis ( ? )
68,18 KB


Immagine:
Venustoraphidia nigricollis ( ? )
71,2 KB

paderno dugnano 27-6-2008

grazie
carlo
Link

Modificato da - elleelle in Data 15 gennaio 2012 20:37:58

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 marzo 2009 : 12:15:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Phaeostigma notata assolutamente no. Per sapere cos'è dovremo studiarci un po' su. Sposto tra i Neurotteri.
Intanto due domande: hai altre foto? notizie sull'habitat di raccolta?

Ciao Roberto

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina

carlos
Utente Senior

Città: paderno dugnano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1612 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 marzo 2009 : 13:55:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ho proprio sbagliato tutto
l'unica altra foto un po' diversa è questa
habitat : l'ho vista sulla tenda del mio balcone di casa, il tempo di prendere la macchina e fare qualche scatto e mi ha salutato


Immagine:
Venustoraphidia nigricollis ( ? )
67,53 KB

carlo
Torna all'inizio della Pagina

Dilar
Utente V.I.P.

Città: Arma di Taggia
Prov.: Imperia


404 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 marzo 2009 : 13:59:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bè non prendertela determinare rafidiotteri da foto è un impresa abbastanza ardua.
Potresti dirci che tipo di vegetazione c'è nei dintorni...

Ciao
Torna all'inizio della Pagina

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 marzo 2009 : 14:12:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Carlo,
devi avere un po' di pazienza e cercare di postare il capo della 1° foto e l'estremità finale dell'addome (alla base dell'ovopositore) della 2° foto ritagliando i particolari dalle tue foto originali (senza riduzioni).

Ciao Roberto

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina

carlos
Utente Senior

Città: paderno dugnano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1612 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 marzo 2009 : 14:32:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao
spero vadano bene qui le avevo già a media dimensione
x la vegetazione : abito in piena cittadina e quindi ci sono le solite piante da giardinetti ....cmq cedrus deodara, celtis australis, quercus rubra e qui e la un po' di piante di robinia


Immagine:
Venustoraphidia nigricollis ( ? )
110,79 KB


Immagine:
Venustoraphidia nigricollis ( ? )
138,91 KB
Torna all'inizio della Pagina

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 marzo 2009 : 14:54:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un'idea ce l'ho. Devo fare alcuni controlli. Spero di dare un responso stasera.

Roberto

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 marzo 2009 : 20:07:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dalle caratteristiche morfologiche e, soprattutto, da quelle ecologiche (vi prego però non chiedetemi una disamina completa) io arrivo, con molte incertezze a Venustoraphidia nigricollis (Albarda, 1891), specie tutt'altro che comune e nuova per il Web (se fosse lei).

Ciao Roberto

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net