testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Coelositona limosus - Curculionidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 febbraio 2009 : 10:00:43 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Curculionidae Genere: Coelositona Specie:Coelositona limosus
Sorpresi durante la copula, non hanno gradito la mia curiosità (coppia clandestina?) e si sono separati. Ecco il maschio

Coelositona limosus - Curculionidae
211,84 KB

Gigi

Modificato da - Forbix in Data 03 agosto 2014 02:37:43

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 febbraio 2009 : 10:04:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ed ecco la femmina rivoltata per evidenziare eventuali caratteri utili alla determinazione
Immagine:
Coelositona limosus - Curculionidae
297,67 KB

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 febbraio 2009 : 10:07:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ed ecco un particolare del capo del maschio
Immagine:
Coelositona limosus - Curculionidae
229,38 KB
Fotografati a Paceco (TP) su Borrago officinalis, lunghi circa 5 mm
Ciao

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

Riccardo Banchi
Utente Super


Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


5312 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 febbraio 2009 : 10:14:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti a Gigi per le foto estremamente dettagliate. Per la determinazione passo ad altri.

Ric
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 febbraio 2009 : 10:42:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto belle le foto: si vedono bene le scopule adesive dei tarsi.
luigi



Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 febbraio 2009 : 11:16:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie, aspettiamo ora l'identificazione
ciao

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

Herzog
Utente V.I.P.


Città: Belluno
Prov.: Belluno

Regione: Veneto


354 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 13 febbraio 2009 : 13:24:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Gigi

data la forma delle scrobe (laterali e conformate a virgola) direi trattarsi di Polydrusus; riguardo alla specie passo la parola ad altri.

Ciao

Enzo
Torna all'inizio della Pagina

Vitalfranz
Utente Senior


Città: Luxembourg

Regione: Luxembourg


2500 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 febbraio 2009 : 20:16:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Herzog:
data la forma delle scrobe (laterali e conformate a virgola) direi trattarsi di Polydrusus


Mi pare anche a me.
Dopo una tabella faticosa del Porta sono arrivato al Polydrusus tereticollis (De Geer, 1775), a quanto pare una specie piuttosto variabile.
Qui ce ne sono alcune foto... che ne dici Gigi?

Francesco Vitali
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 febbraio 2009 : 07:41:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Vitalfranz:

Messaggio originario di Herzog:
data la forma delle scrobe (laterali e conformate a virgola) direi trattarsi di Polydrusus


Mi pare anche a me.
Dopo una tabella faticosa del Porta sono arrivato al Polydrusus tereticollis (De Geer, 1775), a quanto pare una specie piuttosto variabile.
Qui ce ne sono alcune foto... che ne dici Gigi?

Francesco Vitali


In effetti è molto somigliante,anche i due individui avevano una livrea diversa, la femmina era più chiara, mi dispiace non averla immortalata da sopra.
Ciao e grazie

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 agosto 2014 : 02:36:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A distanza di qualche anno, correggo questa determinazione.
Si tratta di:
Coelositona limosus (Rossi, 1792)

Forbix

Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


12984 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 agosto 2014 : 08:28:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bene, bravo! Ci sono altre 702 pagine da revisionare se ti va!
Attendiamo pazienti.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net