Questa conchiglia mi lascia un po' perplesso,potrebbe rientrare in Bithynia leachi ma ha i giri meno rigonfi l'ombelico più aperto ed il peristoma distaccato dal giro. Dalle note della check-list:"L'inquandramento tassonomico del materiale siciliano e, forse, anche dell'Italia meridionale, spesso citato come Bithynia rubens",non so se il problema sia stato affrontato.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro