| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 Città: Livorno
 
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 gennaio 2009 :  15:08:52     
 |  
                      | No, questa la sbagliano il 90% dei libri dei fotosub, è Cabestana cutacea...(anzi, credo che ERA Cabestana cutacea) 
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  | 
              
                | argonautaUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: GuidoniaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   6664 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 gennaio 2009 :  15:38:25     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Fabiolino pecora nera: 
 No, questa la sbagliano il 90% dei libri dei fotosub, è Cabestana cutacea...(anzi, credo che ERA Cabestana cutacea)
 
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 
 | 
 Ciao Fabio perchè...ERA Cabestana cutacea...forse perchè il mollusco è stato predato e la conchiglia è abitato da un ospite...
 
 
 
 
 Mario
 
 Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
 (Victor Hugo)
 |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 gennaio 2009 :  16:13:23     
 |  
                      | Già credo di sì, anche se si possono pure trovare Cabestana vive in questa "condizione" esterna... 
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  | 
              
                | paolinoBModeratore
 
     
 
                 
                Città: FavignanaProv.: Trapani
 
 
   1165 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 gennaio 2009 :  16:16:04     
 |  
                      | Il mio libro la chiama ancora Cabestana cutacea cutacea (Linné, 1767). Ciao.. Ah il mio libro è del 2005
 |  
                      |  |  | 
              
                | molluscaUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: Castellon, España
 
   5 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 gennaio 2009 :  21:44:21     
 |  
                      | Ok. 100 % Cabestanea cutacea (Linneus, 1767) Qui a Castellon (Spagna) è rara. |  
                      |  |  | 
              
                | PaoloerreUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: VeneziaProv.: Venezia
 
 Regione: Veneto
 
 
   1541 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 gennaio 2009 :  21:51:19     
 |  
                      | Benvenuto tra noi Jesus!! Paolo
 |  
                      |  |  | 
              
                | molluscaUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: Castellon, España
 
   5 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 gennaio 2009 :  21:54:01     
 |  
                      | Grazie Paolo, prima di tutto ci scusiamo per il cattivo italiano, ma presto imparare. 
 Un saluto.
 |  
                      |  |  | 
              
                | ninocasola43Utente Super
 
      
 
                 
                Città: s.agnelloProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   6360 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 gennaio 2009 :  23:09:04     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di mollusca: 
 Grazie Paolo, prima di tutto ci scusiamo per il cattivo italiano, ma presto imparare.
 
 Un saluto.
 
 | 
non è che il mio spagnolo è migliore del tuo italiano
 bienvenido
 nin
  |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 gennaio 2009 :  08:06:56     
 |  
                      | Ben arrivato Jesus. |  
                      |  |  | 
              
                | paolinoBModeratore
 
     
 
                 
                Città: FavignanaProv.: Trapani
 
 
   1165 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 gennaio 2009 :  09:30:59     
 |  
                      | Benvenuto Jesus!!!  |  
                      |  |  | 
              
                | argonautaUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: GuidoniaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   6664 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 gennaio 2009 :  14:10:47     
 |  
                      | Jesus sei il benvenuto. 
 Mario
 
 Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
 (Victor Hugo)
 |  
                      |  |  | 
              
                | molluscaUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: Castellon, España
 
   5 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 gennaio 2009 :  15:26:28     
 |  
                      | Grazie..Grazie...Grazie.. |  
                      |  |  | 
              
                | FlypersUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: FerraraProv.: Ferrara
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   299 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 gennaio 2009 :  15:54:31     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Fabiolino pecora nera: 
 Già credo di sì, anche se si possono pure trovare Cabestana vive in questa "condizione" esterna...
 
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 
 | 
 Ciao,
 Mi è accaduto di trovare esemplari vivi in immersione piuttosto incrostati tipo quello della foto.
 
 FF
 ffavero(at)alice.it
 flypers(at)tiscalinet.it
 |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 gennaio 2009 :  18:17:06     
 |  
                      | Anch'io ho trovato questa specie su rocce a bassa profondità,ma tutti gli esemplari erano coperti da un periostraco molto persistente. Nella foto di Stefano non si vede traccia di periostraco,sono anchio dell'idea che l'esemplare fosse vuoto o pagurato.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |