| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | ScunciglioUtente Senior
 
     
 
 Città: Mons (Belgio)
 
 
   1043 Messaggi
 Biologia Marina
 |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 gennaio 2009 :  20:15:58     
 |  
                      | certo che da piccoli sono proprio tutti uguali, se non fosse per il canale sifonale... 
 ciao
 
 ang
 
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | PaoloerreUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: VeneziaProv.: Venezia
 
 Regione: Veneto
 
 
   1541 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 gennaio 2009 :  21:02:49     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di ang: 
 certo che da piccoli sono proprio tutti uguali, se non fosse per il canale sifonale...
 
 ciao
 
 ang
 
 
 
 
 | 
Mah!
 Paolo
 |  
                      |  |  | 
              
                | CarinariaUtente Junior
 
   
 
 
 
                Città: AvezzanoProv.: L'Aquila
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   84 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 gennaio 2009 :  22:52:36     
 |  
                      | Io avrei dei dubbi sulla classificazione, per me ricorda molto un giovane di Buccinulum Corneum! 
 Che ne dite?
 |  
                      |  |  | 
              
                | cypmanUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MessinaProv.: Messina
 
 Regione: Sicilia
 
 
   769 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 gennaio 2009 :  23:00:50     
 |  
                      | buona sera io avrei trovato tra delle conchigliette ke devo classificare qualcosa di simile ke è di un cm e qualcsina 
 
 Marcello Dattola
 |  
                      |  |  | 
              
                | ScunciglioUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Mons (Belgio)
 
   1043 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 gennaio 2009 :  02:02:08     
 |  
                      | Beh, la conoscenza di una conchiglia non e' solo dare un nome a quelle che non lo hanno, ma anche toglierlo a quelle che pensavi lo avessero  Grazie ai dubbi che mi avete garbatamente fatto venire, ho fatto dei raffronti con esemplari adulti di leucozona.
 Quindi, rispondendomi da solo, mi dico che cio' che mi ha convinto che NON si tratti di leucozona e' la forma dell'apertura (+ stretta nella parte superiore e meno arrotondata in leucozona), la scultura spirale (+ evidente in leucozona), la curvatura del canale sifonale (+ flessuosa in leucozona) e l'innesto sulla teleoconca del labbro esterno. Se qualcuno avesse foto di esemplari juv di leucozona potremmo confermare quanto detto.
 
 Immagine:
 
   48,63 KB
 
 Domani faro' dei raffronti con i Fusinus ed Euthria gia' postati per capire meglio in cosa mi sono imbattuto.
 Ludovico
 |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 gennaio 2009 :  14:16:06     
 |  
                      | Mi sembra un giovanile di Euthria.... 
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  | 
              
                | Murex76Moderatore
 
     
 
 
 
                Città: Palermo & Jesi (AN)
 
   1917 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 gennaio 2009 :  19:25:27     
 |  
                      | E perchè no di Fasciolaria????? 
 Giuseppe
 |  
                      |  |  | 
              
                | PaoloerreUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: VeneziaProv.: Venezia
 
 Regione: Veneto
 
 
   1541 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 gennaio 2009 :  21:49:43     
 |  
                      | Queta volta non mi pronuncio, ma secondo me non è Euthria. Paolo
 |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 gennaio 2009 :  21:54:17     
 |  
                      | Ma neanche un Fusinus però... 
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  | 
              
                | ScunciglioUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Mons (Belgio)
 
   1043 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 gennaio 2009 :  20:10:09     
 |  
                      | Grazie dell'attenzione a tutti. Mi rendo conto che questa discussione forse dovrebbe stare sull'altro forum CHE SPECIE E' QUESTA, ma come ho premesso, pensavo di sapere... Comunque, per completare il discorso iniziato, ed esclusa la E.leucozona, traendo spunto dai vostri suggerimenti, sono andato a raffrontare le protoconche di un Fusinus Syracusanus, una Fasciolaria lignaria ed un Euthria cornea subadulti, visto che non dispongo dei super baby.
 Combinandole insieme, ho ottenuto il risultato visibile sotto:
 
 Immagine:
 
   95,94 KB
 
 Le tre specie citate sono state identificate con le tre lettere "a" "c" "e", senza specificare quale lettera e' associata a ciascuna, per non influenzare la valutazione e limitarla alla sola comparazione morgologica.
 Indico pero' che la "b" e' la specie da me postata. La "d" e' quella di Ang.
 Purtroppo non tutti gli esemplari sono esattamente della stessa eta' e misura, quindi il confronto non e' omogeneo.In particolare:
 a= 21mm
 c= 24mm
 e= 36mm
 Personalmente sono arrivato ad una conclusione, stimolato dalle vostre osservazioni e sono soddisfatto dell'approfondimento.
 Ludovico
 
  |  
                      |  |  | 
              
                | CarinariaUtente Junior
 
   
 
 
 
                Città: AvezzanoProv.: L'Aquila
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   84 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 gennaio 2009 :  09:36:49     
 |  
                      | Ciao Ludovico, intanto mi piace farti i miei complimenti per la volonta' e serieta' con cui hai affrontato questo post; dal mio punto di vista stai dimostrando una grande passione che e' poi quello che motiva tutti i frequentatori di questo forum, chi piu' chi meno. 
 Guardando all'ottimo mosaico che hai fatto, provo a sbilanciarmi:
 
 a) --> Euthria
 c) --> Fusinus
 e) --> Fasciolaria
 
 e rimango convinto che b = a, cioe' la specia che hai postato all'inizio trattasi di Euthria.
 
 
  
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | ScunciglioUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Mons (Belgio)
 
   1043 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 gennaio 2009 :  16:15:24     
 |  
                      | Grazie Natale. Hai azzeccato le specie, ed anche la conclusione alla quale sono pervenuto, cioe' che si tratti di una Euthria cornea (Linné 1758 : Murex).
 Naturalmente la classifichero' come E. cfr cornea, viste le dimensioni e la mancanza delle caratteristiche tipiche della specie.
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |